Homepage

 

Mauro libreria 

 

Pro intrare in sas rubricas inoghe a manca pressare subra a su tìtulu de s'argumentu desizadu

Per entrare nelle rubriche qui a sinistra premere sopra il titolo dell'argomento desiderato

To enter the sections on the left, click on the title of the desired topic

 

2 0 2 4

  

 

NOVITÀ

[pubblicato 28 marzo 2024]

Venendo incontro a un'esigenza emersa da più parti ho predisposto due cartine della Sardegna relative alle CURATORIE MEDIEVALI e ai nomi delle REGIONI STORICHE vigenti al giorno d'oggi. Per vedere le due cartine entrare qui a sinistra nella rubrica TOPONOMASTICA.

Pro more de chie esseret interessadu apo ammanizadu duas cartas de sa Sardigna chi pertocant a sas CURADORIAS GIUIGALES e a sos nòmenes de sas REGIONES ISTORICAS comente si connoschent a dies de oe. Pro bìdere sas duas cartas intrare inoghe a manca in su rubrica TOPONOMASTICA.

Responding to a need that emerged from many quarters, I have prepared two maps of Sardinia relating to the MEDIEVAL CURATORIAS and the names of the HISTORICAL REGIONS in force today. To see the two maps, enter the TOPONOMASTICA section on the left. 

 

 

 

2 0 2 3

 


 [19/12/2023] Ms 928v

I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti (Sassari)

L’articolo ricostruisce la fase di fondazione del convento dei Carmelitani di Chiaramonti precisandone il periodo e rettificando i dati tramandati dalla tradizione locale. Nel contempo, individua i singoli promotori della costruzione dell’edificio, di ciascuno dei quali offre una scheda storica ed etimologica relativa al cognome. Inoltre, cita altri abitanti del luogo, tra cui qualche discendente della famiglia Doria, di origine genovese, che oltre duecentotrenta anni prima aveva fondato il castello e l'annesso borgo medievale. Per leggere l'articolo premere su questo collegamento: Estratto rion 2023 1Estratto rion 2023 1 (376.07 KB)   

S'artìculu ponet in lughe sos passazos de sa fundassione de su cunventu de su Càrmine de Tzaramonte fissende s'annu e pretzisende sos datos    ammentados dae sa tradissione de su logu. In su matessi tempus, bogat a pizu sos fundadores de su fràigu de su cunventu e pro donniunu offerit un'ischeda istòrica e etimològica de sos sambenados issoro. In pius, tzitat àtteras pessones tzaramontesas e finas calicunu de sa familia Doria, de orìgines genuesas, chi unos dughentostrinta annos innantis aiant fundadu su casteddu e su burgu tzaramontesu. Pro bìdere s'artìculu sighide custu culligamentu Estratto rion 2023 1Estratto rion 2023 1 (376.07 KB) 

The article reconstructs the foundation phase of the Carmelite convent of Chiaramonti, specifying the period and rectifying the data handed down by local tradition. At the same time, it identifies the individual promoters of the construction of the building, for each of which it offers a historical and etymological profile relating to the surname. Furthermore, it mentions other inhabitants of the place, including some descendants of the Doria family, of Genoese origin, who had founded the same medieval village about two hundred and thirty years earlier. If you want to read it, click on this link: Estratto rion 2023 1Estratto rion 2023 1 (376.07 KB)

N.B.: Nella n. 12 a p. 45 il numero di quattro fa riferimento al primo parlamento del 1355 quando fu convocato un quarto stamento in rappresentanza delle comunità non infeudate che in quel periodo erano ancora numerose. Nei parlamenti successivi gli stamenti si ridussero a tre (N.d.A.).

  

Copertina 1

 

 

San pietro

[11/11/2023] Metto a disposizione dei visitatori un estratto del volume Anglona medioevale in cui si riproduce il contenuto del cap. 11 relativo al villaggio medievale di Flumine e alla chiesa di San Pietro di Flumen. Per accedere al file premere su questo collegamento Flumine estrattoFlumine estratto (396.46 KB)

Ponzo a disponimentu de sos visitadores una resumida de su cap. 11 de su volùmene Anglona medioevale chi faeddat de Flùmine, bidda de s'Edade de mesu, e de sa cheja de Santu Pedru de Flumen. Pro lòmpere a su file sighide custu culligamentu  Flumine estrattoFlumine estratto (396.46 KB) 

I make available to visitors an extract from the volume Anglona medioevale in which the contents of the chapter 11 are reproduced relating to the medieval village of Flumine and the church of San Pietro di Flumen. To access the file, click on this link  Flumine estrattoFlumine estratto (396.46 KB) 

 

 

[6/9/2023] L'articolo sull'origine e il significato del microtoponimo Sa Portiscra di Urzulei (NU) è appena uscito nell'ultimo numero della Rivista Italiana di Onomastica. Chi volesse leggerlo prema su questo collegamento: Rion 2023 2 portisca estrattoRion 2023 2 portisca estratto (407.79 KB)

S'artìculu subra a sa nàschida e a su significu de su microtopònimu Sa Portiscra de Urtzulei est essidu eris friscu de imprenta in s'ùltimu nùmeru de Sa Rivista Italiana de Onomatica. Chie lu cheret lèggere sigat custu culligamentu: Rion 2023 2 portisca estrattoRion 2023 2 portisca estratto (407.79 KB) 

The article on the origin and meaning of the microtoponym Sa Portiscra of Urzulei (NU) has just been published in the latest issue of the Rivista Italiana di Onomastica. If you want to read it, click on this link: Rion 2023 2 portisca estrattoRion 2023 2 portisca estratto (407.79 KB)

 

 

[5/6/2023] Nel prossimo numero della Rivista Italiana di Onomastica (2023/2) uscirà un mio breve articolo sull'origine e il significato del microtoponimo Sa Portiscra di Urzulei (NU).  

In su numeru imbeniente de sa Rivista Italiana di Onomastica (2023/2) at a essire unu articuleddu meu subra a sa naschida e a su significu de su microtoponimu Sa Portiscra de Urtzulei.

In the next issue of the Rivista Italiana di Onomastica (2023/2) a short article of mine will be published on the origin and meaning of the microtoponym Sa Portiscra of Urzulei (NU).

 

[25/5/2023] Da poco è uscito un cortometraggio diretto da Mario Giua Marassi e prodotto da Francesco Cheratzu intitolato Cast in Bronze. Il filmato racconta la storia di due giovani nati in seno all’élite di un villaggio protosardo intorno al 1200 a.C. (Età del Bronzo). Il sottoscritto ha collaborato riguardo ai dialoghi avvalendosi di antroponimi, lessemi e morfemi ritenuti preromani dagli studiosi e tratti dalle fonti antiche e medievali oltre che dalla ricca toponimia prelatina di cui è stato predisposto un dettagliato repertorio contenente oltre 14.000 nomi e del quale è prevista l'edizione. Alcuni vocaboli, inoltre, sono stati confrontati con antiche voci basche perspicue controllate attraverso gli studi del massimo specialista J. Lakarra. In ogni caso, i dialoghi in “protosardo” non hanno alcuna pretesa di ricalcare la lingua o le lingue parlate dai sardi dell’età nuragica ma hanno il solo scopo di utilizzare materiali linguistici probabilmente in uso nel periodo al quale si riferisce il filmato.

Dae pagu est essidu unu filmadu dirìgidu dae Mario Giua Marassi intituladu Cast in Bronze e produidu dae Frantziscu Cheratzu. Su filmadu contat s’istoria de unu pitzinnu e una pitzinna naschidos in s’élite de una bidda protosarda in su 1200 i.C. (Edade de su Brunzu). Eo apo cullaboradu pro sos cuntrastos impreende antropònimos, lessemas e morfemas cunsiderados preromanos dae sos linguistas e bogados dae documentos antigos e medievales ultres che dae sa bundante toponimia prelatina chi apo recuidu a minudu in unu repertoriu de prus de 14.000 nùmenes destinadu a esser imprentadu. Tzertos vocabulos sunt istados cunfrontados cun antigas paraulas bascas averguadas peri sos istudios de su mezus espertu J. Lakarra. Sos cuntrastos in “protosardu” non tenent peruna pretesa de torrare a vida sa limba o sas limbas faeddadas dae sos sardos de s’edade nuràgica ma tenent s’ùnicu iscopu de impreare materiales linguìsticos chi diant poder esser istados in usu in su tempus a su cale si referit su filmadu.

A short film directed by Mario Giua Marassi entitled Cast in Bronze and produced by Francesco Cheratzu has recently been released. The video tells the story of a young men and woman born into the elite of a proto-Sardinian village around 1200 BC. (Bronze Age). I collaborated on the dialogues using anthroponyms, lexemes and morphemes considered paleo-Sardinian by scholars and taken from ancient and medieval sources as well as from the rich pre-Latin toponymy of which a detailed repertoir containing over 14,000 names and whose edition is foreseen. Some words have been compared with perspicuous ancient Basque words controlled through the studies of the greatest specialist J. Lakarra. The dialogues in “proto-Sardinian” have no pretension of tracing the language or languages ​​spoken by the Sardinians of the Nuragic age but only the purpose of using linguistic materials probably in use in the period to which the film refers.

 

[1/4/23] Asinara google earth

Metto a disposizione dei visitatori il saggio fresco di stampa "Isola degli asini o delle insenature?" che rappresenta il mio contributo al volume in memoria di Luca Seranni. Come si intuisce dal titolo, si tratta di uno studio sull'origine del nome "Asinara" e sul suo significato. Per leggerlo entrare qui a sinistra nella rubrica TOPONOMASTICA.

Ponzo a disponimentu de sos visitadores su sagiu friscu de imprenta "Isola degli asini o delle insenature?" chi est su cuntributu meu a su volùmene in ammentu de Luca Serianni. Comente si podet atuare dae su tìtulu, est un'istudiu subra a sa nàschida de su nùmine "Asinara" e a su significu sou. Pro lu lègere intrare inoghe a manca in sa subrica TOPONOMASTICA.  

I make available to visitors the freshly printed essay "Isola degli asini o delle insenature?" (Island of donkeys or creeks?" which represents my contribution to the volume in memory of Luca Seranni. As the title suggests, it is a study on the origin of the name "Asinara" and its meaning. To read it, enter the TOPONYMISTICS section on the left.

 

[24/03/2023] Copertina 2 

Per iniziativa e con la curatela di Enzo Caffarelli (direttore della Rivista Italiana di Onomastica) e Paolo D'Achille (vice presidente dell'Accademia della Crusca) è appena uscito il volume di saggi Bandelisco in memoria del celebre linguista Luca Serianni al quale ho avuto l'onore di essere invitato a partecipare. Il mio contributo è dedicato alla storia e al significato del nome dell'Asinara. Del volume è stata predisposta una sintesi promozionale che metto a disposizione nel mio sito per chiunque volesse prenderne visione. Serianni bandelisco promoSerianni bandelisco promo (1.5 MB) 

Gràtias a s'impinnu e a s'incuru de Enzo Caffarelli (diretore de sa Rivista Italiana di Onomastica) e de Paolo D'Achille (vice presidente de s'Accademia della Crusca) est essidu como como su volùmene de istudios intituladu Bandelisco in ammentu de su famadu linguista Luca Serianni pro su cale m'ant fatu s'onore de mi pedire de iscriere unu artìculu. Su cuntributu meu est intregadu a s'istoria e a su sinnificu de su nùmine de s'Asinara. De su volùmene sos curadores ant ammanizadu una sìntesi chi ponzo a disponimentu in custu situ per chiesisiat chi lu cherzat abbaidare.  Serianni bandelisco promoSerianni bandelisco promo (1.5 MB) 

On the initiative and with the curatorship of Enzo Caffarelli (director of the Rivista Italiana di Onomastica) and Paolo D'Achille (vice president of the Accademia della Crusca) the volume of essays Bandelisco has just been released in memory of the famous linguist Luca Serianni to whom I had the honor of being invited to participate. My contribution is dedicated to the history and meaning of the name of Asinara. A promotional summary has been prepared for the volume, which I make available on my website for anyone wishing to view it. Serianni bandelisco promoSerianni bandelisco promo (1.5 MB)

 

[11/3/2023] Servizio la nuova 11 3 2023

LA LINGUA SARDA A SCUOLA. Oggi il quotidiano La Nuova Sardegna dedica un'intera pagina alla seria situazione della lingua sarda, ai benefici del bilinguismo e al progetto in atto dal 2015 nell’Istituto Comprensivo di Perfugas riguardante l’insegnamento del sardo nelle scuole di Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas e Ploaghe. Per leggere l'articolo seguire questo collegamento: Articolo di curreli istituto comprensivoArticolo di curreli istituto comprensivo (192.31 KB) 

SA LIMBA SARDA IN ISCOLA. Oe sa Nuova Sardegna at postu una pàgina intrea subra a sa chistione allorumada de sa limba sarda, a sos benefitzios de su bilinguismu e a su dessignu chi est in andera dae su 2015 in s'Istitutu Cumprensivu de Pèrfugas subra a s'insinniamentu de su sardu in sas iscolas de Tzaramonte, Erula, Laerru, Martis, Pèrfugas e Piaghe. Pro bidere s'artìculu sighide custu culligamentu: Articolo di curreli istituto comprensivoArticolo di curreli istituto comprensivo (192.31 KB) 

THE SARDINIAN LANGUAGE AT SCHOOL. Today the newspaper La Nuova Sardegna dedicates an entire page to the problematic situation of the Sardinian language, to the benefits of bilingualism and to the project underway since 2015 in the Istituto Comprensivo di Perfugas concerning the teaching of Sardinian in the schools of Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas and Ploaghe. To read the article follow this link:  Articolo di curreli istituto comprensivoArticolo di curreli istituto comprensivo (192.31 KB) 

 

 

 [8/3/2023] Ms 928v

I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti (Sassari)

L’articolo ricostruisce la fase di fondazione del convento dei Carmelitani di Chiaramonti precisandone il periodo e rettificando i dati tramandati dalla tradizione locale. Nel contempo, individua i singoli promotori della costruzione dell’edificio, di ciascuno dei quali offre una scheda storica ed etimologica relativa al cognome. Inoltre, cita altri abitanti del luogo, tra cui qualche discendente della famiglia Doria, di origine genovese, che oltre duecentotrenta anni prima aveva fondato il castello e l'annesso borgo medievale. Per leggere l'articolo premere su questo collegamento: Estratto rion 2023 1Estratto rion 2023 1 (376.07 KB)   

S'artìculu ponet in lughe sos passazos de sa fundassione de su cunventu de su Càrmine de Tzaramonte fissende s'annu e pretzisende sos datos    ammentados dae sa tradissione de su logu. In su matessi tempus, bogat a pizu sos fundadores de su fràigu de su cunventu e pro donniunu offerit    un'ischeda istòrica e etimològica de sos sambenados issoro. In pius, tzitat àtteras pessones tzaramontesas e finas calicunu de sa familia Doria, de orìgines genuesas, chi unos dughentostrinta annos innantis aiant fundadu su castuddu e su burgu tzaramontesu. Pro bìdere s'artìculu sighide custu culligamentu Estratto rion 2023 1Estratto rion 2023 1 (376.07 KB) 

The article reconstructs the foundation phase of the Carmelite convent of Chiaramonti, specifying the period and rectifying the data handed down by local tradition. At the same time, it identifies the individual promoters of the construction of the building, for each of which it offers a historical and etymological profile relating to the surname. Furthermore, it mentions other inhabitants of the place, including some descendants of the Doria family, of Genoese origin, who had founded the same medieval village about two hundred and thirty years earlier. If you want to read it, click on this link: Estratto rion 2023 1Estratto rion 2023 1 (376.07 KB)

 

 

 

Copertina 1 

[6/3/2023] È appena uscito l’ultimo numero semestrale della Rivista Italiana di Onomastica (n. 29; 2023/1) di cui nell’allegato presento un’anteprima dei saggi e degli altri contributi. Su invito della direzione della rivista, a partire da questo numero partecipo come membro del comitato di redazione. A breve metterò a disposizione dei lettori interessati l’articolo intitolato “I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti”. Per vedere l'anteprima premere su questo collegamento Estratto rion 2023 2Estratto rion 2023 2 (325.11 KB) 

Oe est essidu s’ùltimu nùmeru de sa “Rivista Italiana di Onomastica” (n. 29; 2023/1). Inoghe ponzo un'anteprima de sos saggios e àtteros cuntributos pubblicados. Dae custu nùmeru, invitadu dae sa diretzione de sa revista, so intradu in su comitadu de redatzione. Intro de pagu apo a ponner a disponimentu de sos leggidores interessados s’artìculu intituladu “I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti”. Pro bìdere s'anteprima sighide custu culligamentu Estratto rion 2023 2Estratto rion 2023 2 (325.11 KB) 

The latest six-monthly issue of the Rivista Italiana di Onomastica (n. 29; 2023/1) has just been released. The attachment presents a preview of the essays and other published contributions. At the invitation of the magazine management, starting from this issue I participate as a member of the editorial board. I will soon make available to interested readers the article entitled I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti ("The founders of the Carmelite convent of Chiaramonti"). To read the preview follow this link Estratto rion 2023 2Estratto rion 2023 2 (325.11 KB) 

 

 

 

[22/2/2023] Pozzo sacro unesco 

Nell'ultimo numero della Rivista Italiana di Onomastica (XXXIX, 2023-1) è uscito un mio articolo intitolato Cronistoria di un cortile detto predio e di un proprietario sui generis che racconta gli ultimi due secoli di storia del Pozzo sacro di Perfugas. Chi lo volesse leggere prema su questo collegamento: Pozzo sacro perfugas rion xxix 2023 1 compressedPozzo sacro perfugas rion xxix 2023 1 compressed (2.38 MB)

In s'ùltimu nùmeru de sa Rivista Italiana di Onomastica (XXXIX, 2023-1) est essidu un'artìculu meu intituladu Cronistoria di un cortile detto predio e di un proprietario sui generis (Cronistoria de una corte narada predio e de unu mere sui generis) chi contat sos ùltimos duos sèculos de istoria de su Puttu sacru de Perfugas. Chie lu cheret bìdere sigat custu culligamentu: Pozzo sacro perfugas rion xxix 2023 1 compressedPozzo sacro perfugas rion xxix 2023 1 compressed (2.38 MB)

The latest issue of the Rivista Italiana di Onomastica (XXXIX, 2023-1) published an article entitled Cronistoria di un cortile detto predio e di un proprietario sui generis (History of a courtyard known as predio and of a sui generis owner) which recounts the last two centuries of history of the sacred well of Perfugas. If you want to read it, click on this link: Pozzo sacro perfugas rion xxix 2023 1 compressedPozzo sacro perfugas rion xxix 2023 1 compressed (2.38 MB). 

 

 

 

 

PROSSIME PUBBLICAZIONI - PUBBLICATZIONES IMBENIENTES - UPCOMING PUBLICATIONS 

 

Isola degli asini o delle insenature? (saggio nel volume collettaneo Bandelisco. Scritti onomastici per Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi, a cura di Enzo Caffarelli e Paolo D'Achille; QUIRION 9 [2023])

I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti (saggio breve su RION, XXIX [2023], 1) 

Travolti da un insolito toponimo (articolo su RION, XXIX [2023])

 

PUBBLICAZIONI IN CORSO D'ANNO PUBBLICATZIONES INTRO DE S'ANNUPUBLICATIONS DURING THE YEAR

Chistiones de onomàstica sarda - Questioni di onomastica sarda (volume bilingue)

(Questions of Sardinian onomastics - bilingual volume)

 

Compatibilmente con i tempi di edizione dovrebbe essere pubblicato anche il 

Dizionario dei Cognomi di Sardegna: storia, diffusione, frequenza e significato

(volume di circa 1500 pagine illustrato) 

 

 

2 0 2 2

 

STATISTICHE - ISTATISTICAS - STATISTICS

Finas a su 31/12/2022 custu situ est istadu visitadu dae 128.533 pessones (40 su die) chi sunt intradas in 334.793 pàginas 

Fino al 31/12/2022 questo sito è stato visitato da 128.533 persone (40 al giorno) che hanno visionato 334.793 pagine 

Until 31 December 2022 this site has been visited by 128,533 people (40 per day) who have viewed 334,793 pages

 

 

 

 

NOVITÀ - NOVAS - NEWS

[8/12/2022]

Questo anno va a concludersi nella prospettiva di alcune pubblicazioni che usciranno nei primi mesi del 2023. Si tratta di un articolo intitolato Travolti da un insolito toponimo e di tre saggi intitolati rispettivamente Cronistoria di un toponimo sui generisI fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti Isola degli asini o delle insenature? Con successivi avvisi si darà notizia delle riviste e volumi in cui appariranno i nuovi lavori.


Custu annu si nd'est andende cun s'ispera de unas pubblicatziones chi ant a essire in sos primos meses de su 2023. Unu est un'artìculu intituladu Travolti da un insolito toponimo (Bortulados dae unu topònimu curiosu); sos àtteros sunt tres saggios intitulados Cronistoria di un toponimo sui generis (Crònaca de unu topònimu a contu sou); I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti (Sos fundadores de su cunventu de su Càrmine de TzaramonteIsola degli asini o delle insenature? (Isula de sos àinos o de sas calas?). Cun novas in sighida s'ant a narrer sas revistas e sos volùmenes inue ant a essire custos tribaglios noos.

 

This year starts to end in view of some publications that will be released in the first months of 2023. It consists of an article entitled Travolti da un insolito toponimo (Overwhelmed by an unusual toponym) and three essays entitled respectively Cronistoria di un toponimo sui generis (Chronicle of a sui generis toponym); I fondatori del convento dei Carmelitani di Chiaramonti (The founders of the convent of the Carmelites of Chiaramonti) and Isola degli asini o delle insenature? (Island of donkeys or creeks?). Subsequent notices will give notice of the magazines and volumes in which the new works will appear.

 

NUOVO LIBRO - LIBRU NOU - NEW BOK

[28/10/2022]

Copertina ridotta sito web

Ho il piacere di comunicare che il volume La letteratura gallurese dal 1683 a Fabrizio De André è appena uscito ed è in corso la sua distribuzione nelle principali librerie.  A breve sarà disponibile anche l'edizione digitale.

Mi faghet piaghere de dare a ischire chi su volùmene La letteratura gallurese dal 1683 a Fabrizio De André est essidu in custa dies e chi est in bia de isparghidura peri sas librerias pius nòdidas. Intro de pagu at a esser a disponimentu finas s'imprenta digitale.

Mi faci piaceri di cumunicà chi lu libbru La letteratura gallurese dal 1683 a Fabrizio De André è isciutu in chisti dì e chi lu so distribuendi illi libbrarii più cunnisciuti. Drentu di pocu tempu sarà dispunibbili ancora l'edizioni digitali.

I am pleased to announce that the volume I am pleased to announce that the volume La letteratura gallurese dal 1683 a Fabrizio De André has just been released and is being distributed in the main bookstores. The digital edition will also be available shortly.  

 

NUOVO ARTICOLO - ARTICULU NOU - NEW ARTICLE

(24/9/2022) 

CANU

Canu occupa il 31° posto tra i cognomi sardi più diffusi. Attualmente conta circa 2500 famiglie, di cui circa 1850 risiedono in Sardegna. La più antica documentazione risale a un Petru Canu citato nel Condaghe di San Pietro di Silki (scheda 355). Questo dato conferma che si tratta di un antico cognome sardo da non confondere con lo spagnolo Cano giunto in Sardegna solo alcuni secoli dopo. Per leggere l'articolo premere su questo collegamento: Canu 1Canu 1 (68.95 KB)

Canu est su de 31 sambenados prus ispartos in Sardigna. A dies de oe contat unas 2.500 familias e de custas unas 1850 istant in Sardigna. Sa documentassione prus antiga s'agattat in s'ischeda 355 de su Condaghe de Santu Pedru de Silki. Custu datu cunfirmat chi est unu sambenadu sardu antigu chi non cheret cunfusu cun s'ispagnolu Cano chi benzeit calchi seculu a pustis. Pro bìdere s'artìculu intreu sighire custu culligamentu: Canu 1Canu 1 (68.95 KB)

Canu occupies the 31st place among the most common Sardinian surnames. It currently has about 2500 families, of which about 1850 reside in Sardinia. The most ancient documentation dates back to a Petru Canu mentioned in the Condaghe di San Pietro di Silki (file 355). This data confirms that it is an ancient Sardinian surname not to be confused with the Spanish Cano which arrived in Sardinia only a few centuries later. To read the article click on this link Canu 1Canu 1 (68.95 KB)

 

NUOVO ARTICOLO - ARTICULU NOU - NEW ARTICLE

(17/9/2022) 

ATZORI

Tra i cognomi più frequenti in Sardegna Atzori occupa la 28^ posizione. Attualmente conta oltre 1800 famiglie di cui più dei tre quarti risiedono nell’Isola, specialmente nella parte meridionale. Di origine medievale, il suo rappresentante più famoso è Fernando Atzori, unico pugile sardo a vincere la medaglia d'oro alle olimpiadi. Per leggere l'articolo premere questo collegamento AtzoriAtzori (1.01 MB)

De sos sambenados prus ispartos in Sardigna Atzori est su de 28. A dies de oe contat prus de 1800 familias chi pro tres cuartos istant in s'Isula, màssimu in su Cabu de Josso. Documentadu dae 700 annos, su portadore prus nòdidu de custu sambenadu est Fernando Atzori, s'ùnicu sardu chi at bìnchidu sa medalla de oro in sas olimpiades pro su pugilatu. Pro bider s'artìculu sighire custu culligamentu: AtzoriAtzori (1.01 MB) 

Among the most frequent surnames in Sardinia Atzori occupies the 28th position. It currently has over 1,800 families of which more than three quarters reside on the Island, especially in the southern part. Of medieval origin, its most famous representative is Fernando Atzori, the only Sardinian boxer to win the gold medal at the Olympic Games. To read the article press this link AtzoriAtzori (1.01 MB) 

 

 

NUOVO ARTICOLO - ARTICULU NOU - NEW ARTICLE

(11/9/2022) 

ANGIOI e ANGIONI 

ANGIOI e ANGIONI rappresentano due varianti di un unico cognome molto diffuso in Sardegna. Di origine medievale, è assurto alla celebrità grazie alla figura del patriota Giovanni Maria Angioy protagonista della Sarda Rivoluzione. Per leggere l'articolo premere su questo collegamento: Angioi angioni fbAngioi angioni fb (998.19 KB) 

ANGIOI e ANGIONI sunt duas variantes de su matessi sambenadu chi est ispartu meda in Sardigna. De formatzione antiga, est torradu nòdidu meda peri Gio.Maria Angioy, pessonazu de primu importu de sa Sarda Revolutzione. Pro bìdere s'artìculu sighire custu culligamentu Angioi angioni fbAngioi angioni fb (998.19 KB).  

ANGIOI and ANGIONI represent two variants of a single very common surname in Sardinia. Of medieval origin, it rose to fame thanks to the figure of the patriot Giovanni Maria Angioy, protagonist of the Sardinian Revolution. To read the article press this link Angioi angioni fbAngioi angioni fb (998.19 KB).

 

 

NUOVO ARTICOLO - ARTICULU NOU - NEW ARTICLE

(4/9/2022)

ALIVESI, cognome sassarese giunto dalla Corsica nel 1300

Alivesi rappresenta un cognome poco frequente specifico di Sassari. Alcune famiglie sono presenti anche in Gallura. La variante Livesi è diffusa a macchia di leopardo a Thiesi, Alghero, Luras, Porto Torres, Carbonia, Olmedo, Sassari, Serbariu e Sorso. Per leggere l'intero articolo premere questo collegamento: Alivesi fbAlivesi fb (120.84 KB) 

 Giovanni Andrea Alivesi, fondatore dell'ospedale civile di Ittiri.

 

 

NUOVO ARTICOLO - ARTICULU NOU - NEW ARTICLE

(2/9/2022) 

Nella pagina TOPONOMASTICA è stato inserito un nuovo articolo intitolato Perfugas ed Ericium. Origine di una tradizione controversa.

In sa pàgina TOPONOMASTICA est istadu postu un'artìculu nou intituladu Perfugas ed Ericium. Origine di una tradizione controversa.

On the TOPONOMASTICA page a new article has been added entitled Perfugas ed Ericium. Origine di una tradizione controversa.

 

 

Poesia estemporanea in sardo logudorese e fonti storiche

22/6/2022 (refer. fotografiche: 1. foto d'epoca d'inizio 1900; 2. Fondazione Sardinia; 3. SardegnaCultura)

     

Sulle origini e sull’evoluzione storica della poesia improvvisata in sardo logudorese non si sa molto. L'articolo cerca di fare luce sul periodo al quale risalgono le prime testimonianze di competizioni tra poeti improvvisatori e le modalità che caratterizzavano il confronto. Trattandosi di una ricerca in atto, il testo potrebbe essere modificato o integrato sulla base di eventuali nuovi dati. Per leggere l'articolo premere su questo collegamento FilejpgFilejpg (2.85 MB)

Subra a sos cumintzos e a s'andamentu istòricu de sa poesia a bolu in sardu logudoresu non s'ischit meda. Custu artìculu chircat de bogare a pizu sos ammentos documentados de cando si tenzeint sas primas disputas tra poetes a bolu e cale esserent sas règulas de su cunfrontu. Sende una chirca in andera, su testu diat poder aer mudonzos sincasu nd'esseren a pizu novas noas. Pro bider s'artìculu sighire custu culligamentu FilejpgFilejpg (2.85 MB)

Not much is known about the origins and historical evolution of improvised poetry in Logudorese Sardinian. The article tries to shed light on the period to which the first testimonies of competitions between improvising poets date back and the modalities that characterized the confrontation. As this is an ongoing research, the text could be modified or integrated on the basis of any new data. To read the article click on this link FilejpgFilejpg (2.85 MB)

 

 

 

(28/4/2022) Unu documentu inèditu de sa "Sarda Rivolutzione" Atto di alleanza e unione tra perfugas e cagliari c 104v

Oe 28 de abrile est sa Die de sa Sardigna, sa festa de su pòpulu sardu istituida dae su Cunsizu Regionale de Sardigna cun sa L.R. n. 44 de su 14/9/1993. Pro ammentare custa die ponzo inoghe unu documento inèditu de sa die 11 de santugaine 1796 inue sa comunidade de Perfugas faghet un'alleantzia cun Casteddu, sa capitale de su Rennu Sardu. Su documentu est de importu ca, mancari reconnoschèndesi fidele a sa monarchia, essit a pizu una contrariedade manna a su sistema feudale. Cun custu istrumentu Pèrfugas pretendet cun fortza de si liberare de sas tassas feudales e dae su feudatariu paghendeli unu riscattu in dinari. Dae s'iscrittu si cumprendet bene meda chi sa comunidade teniat cussentzia de fagher parte de una natzione - sa natzione sarda - e reconnoschiat in Casteddu sa capitale de su Rennu mancari su centru de su podere esseret in sa corte de Torinu. Pro bìdere sa trascritzione de su documentu sighide custu culligamentu: Atto di alleanza ed unione tra perfugas e cagliari 2Atto di alleanza ed unione tra perfugas e cagliari 2 (93.32 KB) 

Oggi 28 aprile si celebra Sa Die de sa Sardigna, la festa del popolo sardo istituita dal Consiglio Regionale della Sardegna con la legge regionale 14/9/1993, n. 44 denominandola Giornata del popolo sardo. Per rammentare questa ricorrenza pubblico un documento inedito datato 11 ottobre 1796 relativo a un atto di alleanza del comune di Perfugas con la città di Cagliari. Il documento è interessante perché, pur ribadendo la fedeltà alla monarchia, esprime una fortissima avversione per il sistema feudale dal quale chiede di affrancarsi pagando la somma che dovesse essere stabilità quale indennità di riscatto dei diritti feudali. Tra le righe emerge in modo chiarissimo la piena consapevolezza, anche nel ceto popolare, di appartenere a una specifica nazione, quella sarda, di cui Cagliari è riconosciuta come capitale nonostante il centro effettivo del potere fosse stabilito a Torino presso la corte sabauda. Per leggere la trascrizione del documento seguire questo collegamento Atto di alleanza ed unione tra perfugas e cagliari 2Atto di alleanza ed unione tra perfugas e cagliari 2 (93.32 KB)   

Today 28 April is celebrated Sa Die de sa Sardigna, the festival of the Sardinian people established by the Regional Council of Sardinia with the regional law 14/9/1993, n. 44 calling it the Sardinian People's Day. To commemorate this event, I publish an unpublished document dated 11 October 1796 relating to an alliance between the municipality of Perfugas and the city of Cagliari. The document is interesting because, while reaffirming loyalty to the monarchy, it expresses a very strong aversion to the feudal system from which it asks to free itself by paying the sum that should be established as an indemnity for the redemption of feudal rights. Between the lines the full awareness, even in the popular class, of belonging to a specific nation, the Sardinian one, emerges very clearly, of which Cagliari is recognized as the capital despite the fact that the effective center of power was established in Turin at the Savoy court. To read the transcript of the document follow this link Atto di alleanza ed unione tra perfugas e cagliari 2Atto di alleanza ed unione tra perfugas e cagliari 2 (93.32 KB)     

 

(22/4/2022) Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada

Oe in Pèrfugas, in s'auditorium de su Centru Cungressos, paris cun su sìndigu Giovanni Filiziu, cun su pàrrocu Don Gabriele Galleri e cun su ex pàrrocu Don Paolo Pala, amus presentadu su libbru Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada. A sa manifestada, chi at sighidu pro un'ora e mesa, at assistidu unu pùbblicu interessadu meda sia de Pèrfugas che de atterue.

Oggi a Perfugas, nell'auditorium del Centro Congressi, insieme col sindaco Giovanni Filiziu, col parroco don Gabriele Galleri e con l'ex parroco Don Paolo Pala, abbiamo presentato il libbro Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada ("San Giorgio di Perfugas: seicento anni di storia documentata"). Alla manifestazione, che si è protratta per circa un'ora e mezza, ha assistito un pubblico molto interessato sia di perfughesi che di altri centri.

Today in Perfugas, in the auditorium of the Congress Center, together with the mayor Giovanni Filiziu, the parish priest Don Gabriele Galleri and the former parish priest Don Paolo Pala, we presented the book Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada ("St. George of Perfugas: six hundred years of documented history") The demonstration, which lasted for about an hour and a half, was attended by a very interested public from both Perfugas and other centers.

 

(2/4/2022) 

Cobertina pro fb  Retaulu e oberaia noa  In custas dies est in imprenta su volùmene Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada. Custa cheja isteit fundada innantis de su 1450 cun su tìtulu de Santu Jorzi de Ledda. Su libbru est unu suntu de chircas sighidas pro vint'annos e est partidu in capìtulos inue s’isbòligan paritzas chistiones de importu pro s’istoria de s’Anglona e de sa Sardigna. Pro iscrìere cust’òbera s'est impreadu su sardu ebbia. Sos documentos sun in sardu (1532-1745); in ispagnolu populare sardu (1639-1813) e in italianu populare sardu (1802-1868). Sos capìtulos sun intitulados: 1. Sa fundassione; 2. Su tìtulu de sa cheja; 3. S’Istoria bera e sos contos de foghile; 4. Sa Corte de Santu Jorzi; 5. Su campusantu e su caminu de sa Règula; 6. Affidos in Santu Jorzi; 7. S’Oberaìa; 8. Sas festas; 9. Santu Jorzi in sos ammentos de sos visitadores; 10. Su patrimoniu; 11. Su bestiàmine e sos pastores; 12. Sas terras; 13. Sos contos de sa sienda; 14. Su retàulu; 15. Sos eremitanos; 16. Santu Jorzi in su Noighentos; 17. Santu Jorzi a dies de oe. Su libbru cabet 70 figuras in biancu e nieddu e a colores. (fotos de Gianflorest Pani e Maurilio Marras)

In questi giorni è in corso di stampa il volume Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada. Questa chiesa fu fondata prima del 1450 col titolo di San Giorgio de Ledda. Il libro è un sunto di ricerche durate una ventina d'anni ed articolato in capitoli nei quali si svolgono diverse e importanti questioni relative alla storia dell'Anglona e della Sardegna. Per scrivere questo lavoro si è impiegato unicamente il sardo. I documenti sono scritti in sardo (1532-1745); in spagnolo regionale di Sardegna (1639-1813) e in italiano regionale di Sardegna (1802-1868). I capitoli sono intitolati: 1. Sa fundassione; 2. Su tìtulu de sa cheja; 3. S’Istoria bera e sos contos de foghile; 4. Sa Corte de Santu Jorzi; 5. Su campusantu e su caminu de sa Règula; 6. Affidos in Santu Jorzi; 7. S’Oberaìa; 8. Sas festas; 9. Santu Jorzi in sos ammentos de sos visitadores; 10. Su patrimoniu; 11. Su bestiàmine e sos pastores; 12. Sas terras; 13. Sos contos de sa sienda; 14. Su retàulu; 15. Sos eremitanos; 16. Santu Jorzi in su Noighentos; 17. Santu Jorzi a dies de oe (1. La fondazione; 2. Il titolo della chiesa; 3. La Storia vera e le leggende; 4. La Corte di San Giorgio; 5. Il cimitero e il cammino di Sa Règula;  Matrimoni a San Giorgio; 7. L'Opera; 8. Le feste; 9. San Giorgio nel ricordo dei visitatori; 10. Il patrimonio; 11. Il bestiame e i pastori; 12. Le terre; 13. I conti dell'azienda; 14. Il polittico; 15. Gli eremitani; 16. San Giorgio nel 1900; 17. San Giorgio al giorno d'oggi). Il libro contiene 70 illustrazioni in bianco/nero e a colori. Non è prevista la traduzione in italiano. 

The volume Santu Jorzi de Pèrfugas: seschentos annos de istoria documentada is currently being printed. This church was founded before 1450 with the title of Santu Jorgi de Ledda. The book is a summary of research lasting about twenty years and divided into chapters in which various and important issues relating to the history of Anglona and Sardinia take place. To write this work only the Sardinian language was used. The documents are written in Sardinian (1532-1745); in regional Spanish of Sardinia (1639-1813) and in regional Italian of Sardinia (1802-1868). The chapters are titled: 1. Sa fundassione; 2. Su tìtulu de sa cheja; 3. S’Istoria bera e sos contos de foghile; 4. Sa Corte de Santu Jorzi; 5. Su campusantu e su caminu de sa Règula; 6. Affidos in Santu Jorzi; 7. S’Oberaìa; 8. Sas festas; 9. Santu Jorzi in sos ammentos de sos visitadores; 10. Su patrimoniu; 11. Su bestiàmine e sos pastores; 12. Sas terras; 13. Sos contos de sa sienda; 14. Su retàulu; 15. Sos eremitanos; 16. Santu Jorzi in su Noighentos; 17. Santu Jorzi a dies de oe (1. The foundation; 2. The title of the church; 3. The true history and the legends; 4. The Court of St. George; 5. The cemetery and the path known as Sa Règula; 6. Weddings in St. George; 7. The factory; 8. The holidays; 9. St. George in the memories of visitors; 10. The heritage; 11. The cattle and the shepherds; 12. The lands; 13. Company accounts; 14. The polyptych; 15. The hermits; 16. St. George in 1900; 17. St. George today).

 

(18/3/2022) 

Copertina 

È appena uscito il numero XXVIII (2022-1) della Rivista Italiana di Onomastica che, tra altri contributi, contiene il mio saggio I confini di un saltus medievale sardo (pagg. 127-153). L’articolo trae spunto da un documento in sardo del XIV-XV secolo relativo a una controversia insorta tra i villaggi di Bolotana, Macomer, Noragugume e quelli di Orani, Ottana e Oddini sul possesso e il diritto di pascolo di un antico saltus. Oltre all’edizione del documento, il contributo focalizza l’attenzione su numerosi toponimi relativi a punti confinari e su diversi antroponimi relativi alle persone citate nell’atto in veste di rappresentanti delle parti in causa, di probi uomini esperti in delimitazioni di territori e in qualità di testimoni. Per leggerlo è sufficiente entrare nella colonna qui a sinistra e premere sulla rubrica "Toponomastica".

Est essidu su nùmeru XXVIII (2022-1) de sa Rivista Italiana di Onomastica chi, in mesu a àtteros cuntributos, cabet s'artìculu meu I confini di un saltus medievale sardo (pagg. 127-153). S’artìculu movet dae unu documentu in sardu de sos sèculos XIV-XV subra a una cuntierra inter de sas biddas de Bolòtana, Macumere, Noragùgume e cussas de Orani, Ottana e Oddini subra a su possessu e a sos usos comunitarios de unu saltu antigu. Ultres de s'editzione de su documentu, s'artìculu mirat a paritzos topònimos de sas làcanas e a sos nùmines de sas pessones de sas partes interessadas, de òmines pràtigos de allacanamentos e de sos testimonzos. Pro lu bìdere bastat de intrare in sa colunna inoghe a manca in currispondentzia de sa rubrica "Toponomastica".  

Issue XXVIII (2022-1) of the Rivista Italiana di Onomastica has just been released which, among other contributions, contains my essay I confini di un saltus medievale sardo “The borders of a medieval Sardinian saltus” (pp. 127-153). The article is inspired by a document in Sardinian from the 14th-15th centuries relating to a dispute that arose between the villages of Bolotana, Macomer, Noragugume and those of Orani, Ottana and Oddini on the possession and grazing rights of an ancient saltus. In addition to the edition of the document, the contribution focuses attention on numerous toponyms relating to border points and on various anthroponyms relating to the persons mentioned in the act as representatives of the parties involved, as well-known men experts in delimitation of territories and in quality of witnesses. To read it, simply enter the column on the left and click on the "Toponomastica" section.

Per chiunque volesse seguire le pubblicazioni della Rivista Italiana di Onomastica (una delle più prestigiose del mondo), allego qui un pdf col sunto dell’ultimo numero e con le modalità per sottoscrivere l’abbonamento: 54 anteprina rion 2022 154 anteprina rion 2022 1 (730.86 KB)

 

Mario puddu 1

(10/2/2022) 

L’enciclica “Fratelli tutti” che papa Francesco ha pubblicato ad Assisi il 3 ottobre 2020 contiene numerosi spunti di riflessione che, su diversi piani, toccano non solo i Cristiani ma i credenti di tutte le religioni. Tra innumerevoli testi scritti in altre lingue che potrebbero essere tradotti in sardo, Mario Puddu – uno dei più profondi conoscitori del lessico sardo – ha scelto proprio questa enciclica per proporla ai corregionali nel sardo della Mesania, varietà di cui egli ha predisposto una grammatica oltre che un decalogo di norme ortografiche. Per leggere la recensione premere questo collegamento Fratelli tuttiFratelli tutti (175.28 KB)

S’encìclica Frades totus (Fratelli tutti) chi su paba Frantziscu at dadu a connòschere in Assisi su 3 de santuaine de su 2020 cabet paritzos puntos de meledu chi, de una manera o de s’àtera, interessant no a sos Cristianos ebbia ma finas a sos credentes de calesisiat religione. In mesu a testos meda, istèrridos in àteras limbas, chi si diant poder traduire in sardu, Mariu Puddu - unu de sos mezus connoschidores de su lèssicu sardu - at seberadu propiu custa ecncìclica pro la propònnere a sos sardos in sa limba de sa Mesania, variedade chi tenet una grammàtica e unu decàlogu de normas ortogràficas ammaniadas dae issu ebbia. Pro bìdere sa recensida sighide custu ligàmene  Fratelli tuttiFratelli tutti (175.28 KB)

The encyclical Fratelli tutti (All Brothers) that Pope Francis published in Assisi on October 3, 2020 contains numerous food for thought which, on various levels, affect not only Christians but believers of all religions. Among countless texts written in other languages ​​that could be drawn in Sardinian, Mario Puddu - one of the greatest experts in the Sardinian lexicon - has chosen this encyclical to propose it to his fellow countrymen in the Sardinian of Mesania, a variety of which he has prepared a grammar as well as a handbook of spelling rules. To read the review follow this link  Fratelli tuttiFratelli tutti (175.28 KB)

 

 

2 0 2 1

 

Copertina insula noa 4 2021 compressa (27/11/2021)

Nell'ultimo numero della rivista Insula Noa è presente un mio saggio intitolato "La supplica dell’arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346)". Si tratta dell'edizione di un documento medievale proveniente da Terranova (Olbia) e riguardante una controversia che riguarda il villaggio di Bortigiadas. Il testo è scritto in catalano, toscano e còrso. I lettori interessati ne possono prendere visione collegandosi al saggio n. 3 della rubrica "Filologia" di questo sito http://maxia-mail.doomby.com/pagine/filologia.html.

In s'ùltimu nùmeru de sa rivista Insula Noa b'at finas unu saggiu meu intituladu "La supplica dell’arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346)". Est un'editzione de unu documento de s'edade de mesu chi benit dae Terranoa (Olbia) e chi pertoccat una chistione subra a unu possessu de sa bidda de Bortigiadas. Su testu est iscrittu in cadalanu, tuscanu e cossu. Sos lettores chi lu cherent bìdere si podent culligare a su saggiu n. 3 de sa setzione "Filologia" de custu situ http://maxia-mail.doomby.com/pagine/filologia.html.

In the latest issue of the magazine Insula Noa there is an essay of mine entitled "La supplica dell’arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346)" ("The supplication of the archpriest of Civita to the governor of the Kingdom of Sardinia and Corsica (1346)". This is the edition of a medieval document from Terranova (Olbia) and concerning a controversy relating the village of Bortigiadas. The text is written in Catalan, Tuscan and Corsican. Interested readers can view it by linking to essay no. 3 of the "Filologia" section of my site http://maxia-mail.doomby.com/pagine/filologia.html.

 

(24/10/2021)

Ho il piacere di annunciare che sono in corso di edizione i miei seguenti lavori: 1) La letteratura gallurese dal 1683 a Fabbrizio De André (volume di 250 pagine; uscita prevista: gennaio 2022); 2) I confini di un saltus medievale sardo, saggio/edizione di 25 pagine che uscirà nel prossimo numero della "Rivista Italiana di Onomastica" uscita prevista: gennaio 2022; 3) La supplica dell'arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346), saggio/edizione di 20 pagine che uscirà nel prossimo numero della rivista "Insula Noa" (uscita prevista: novembre 2021).

Tenzo su praghere de notissiare chi sunt in bia de imprenta custos triballos inèditos: 1) La letteratura gallurese dal 1683 a Fabbrizio De André (volùmene de 250 pàginas; essida: 1/2022); 2) I confini di un saltus medievale sardo, saggiu/editzione de 25 pàginas chi essit in su nùmeru imbeniente da sa "Rivista Italiana di Onomastica" (essida:  1/2022); 3) La supplica dell'arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346), saggiu/editzione de 20 pàginas chi essit in su nùmeru imbeniente da sa rivista "Insula Noa" (essida: 11/2021).  

I am pleased to announce that my following works are in the process of being published: 1) La letteratura gallurese dal 1683 a Fabbrizio De André (volume of 250 pages; publication scheduled for January 2022); 2) I confini di un saltus medievale sardo, essay / edition of 25 pages that will be published in the next issue of the "Rivista Italiana di Onomastica" (publication scheduled for January 2022); 3) La supplica dell'arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346), essay / edition of 20 pages that will be published in the next issue of the magazine "Insula Noa" (publication scheduled for November 2021).

 

 

Sabato 25/9 presso l’Archivio di Stato di Sassari si è tenuta la presentazione ufficiale del mio volume “I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significato” che finora non si era potuta svolgere per le note questioni di sicurezza sanitaria. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio”. L’evento è stato introdotto e concluso dalla direttrice dell’istituzione, dott.ssa Federica Puglisi. La discussione seguita alla relazione del sottoscritto è stata animata dalla dott.ssa Nadia Canu, funzionario della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
Il filmato della presentazione si può seguire collegandosi al sito FB dell’Archivio di Stato https://www.facebook.com/archiviodistatodisassari/videos/1257330581346464.

 

Articolo 31 1 22 

Il 31 gennaio il quotidiano La Nuova Sardegna ha dedicato un servizio di mezza pagina al mio nuovo lavoro I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significato.

Su 31 de bennarzu su cotidianu La Nuova Sardegna at pubblicadu unu servitziu de mesa pàgina subra a su libru meu nou I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significato.

On January 31, the newspaper La Nuova Sardegna dedicated a half-page report to my new work  I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significato (The names of over eight thousand nuraghi: diffusion and meaning).

 

 

 

2 0 2 0

 

Bibliografia del 2020

Volumi

  1. I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significato, Ilartzi, NOR 2020.

Articoli, saggi e recensioni nella Rivista Italiana di Onomastica

  1. Tradizione orale e fonti scritte in un centro protostorico, XXVI (2020), 1.
  2. Ricordo di Massimo Pittau (1921-2019), XXVI (2020), 1.
  3. Nuraghi un po’ speciali, XXVI (2020), 2, p. 841.

Articoli della rubrica “I segreti dei cognomi” («La Nuova Sardegna»)

  1. Atzori non è il rapace spagnolo ma un villaggio nel Regno di Càlari, ivi, 1º gennaio 2020, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/01/01/news/cognomi-sardi-atzori-none-il-rapace-spagnolo-ma-un-villaggionel-regno-di-calari-1.38277638;
  2. I Segni, genovesi giunti dalla Tunisia. Fondatori nel ’700 di Carloforte, ivi, 10 gennaio, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/01/10/news/i-segnigenovesi-giunti-dalla-tunisia-fondatorinel-700-di-carloforte-1.38312245;
  3. Mameli, dal 1100 sino al patriota autore dell’inno “Fratelli d’Italia”, ivi, 17 gennaio, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/01/17/news/mameli-dal-1100-sino-al-patriota-autore-dellinno-fratelli-d-italia-1.38344380;
  4. Deriu e Del Rio, le radici antiche che arrivano dalle rive del fiume, ivi, 11 aprile 2020, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/04/11/news/cognomi-sardi-deriu-e-del-rio-le-radici-antiche-che-arrivano-dalle-rive-del-fiume-1.38708795;
  5. Vacca, capostipite dall’aspetto bovino. Ma Baccaredda forse è un tonno, ivi, 21 aprile 2020, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/04/21/news/cognomi-sardi-accacapostipite-dall-aspetto-bovino-ma-baccaredda-forse-e-un-tonno-1.38744497;
  6. Uno stazzo o una capanna, è qui l’origine di Casula, ivi, 21 aprile 2020, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/04/21/news/cognomi-sardi-unostazzo-o-una-capanna-e-qui-l-originedi-casula-1.38744513;
  7. Mulas, notai baccellieri e infine a Bono anche nobili, ivi, 22 aprile 2020, 3 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/04/22/news/cognomi-sardi-mulasnotai-baccellieri-e-infine-a-bono-anchenobili-1.38748826;
  8. Congiu, un vaso che contiene molte sfumature, ivi, 2 pp., https:// www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/04/22/news/cognomi-sardi-congiu-un-vaso-che-contiene-molte-sfumature-1.38748837;
  9. Mela, famiglie provenienti da due villaggi della Gallura, ivi, 12 maggio, 3 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/05/12/news/cognomi-sardi-mela-famiglieprovenienti-da-due-villaggi-della-gallura-1.38836228;
  10. Dal passato arriva Chessa che profuma di lentischio, ivi, 25 maggio, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/05/25/news/cognomi-sardi-dal-passato-arriva-chessa-cheprofuma-di-lentischio-1.38887761;
  11. Pintus, pinctus...probabilmente qualcuno scuro di carnagione, ivi, 25 maggio, 3 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/05/25/news/cognomisardi-pintus-pinctus-probabilmentequalcuno-scuro-di-carnagione-1.38887765;
  12. In Pisano e Pisanu le tracce dei contatti con la città toscana, ivi, 25 maggio, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/05/25/news/cognomi-sardi-in-pisano-e-pisanu-le-tracce-dei-contatti-con-la-cittatoscana-1.38887802;
  13. Dal colonnello Alivesi il lascito per realizzare l’ospedale di Ittiri, ivi, 25 maggio, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/05/25/news/cognomi-sardi-dal-colonnello-alivesi-il-lascito-per-realizzare-lospedale-di-ittiri-1.38889109;
  14. Pala, sardissimo ma più diffuso a Bergamo che nell’isola, ivi, 25 maggio 2020, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/05/25/news/pala-sardissimo-mapiu-diffuso-a-bergamo-che-nell-isola-1.38889138;
  15. Maxia e Mascìa, alle origini c’è qualcosa di magico, ivi, 15 giugno 2020, 3 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/06/15/news/cognomi-sardi-maxia-e-mascia-alle-originic-e-qualcosa-di-magico-1.38971377. 
  16. Per l’intera rassegna degli articoli apparsi su La Nuova Sardegna vedere: https://www.lanuovasardegna.it/ricerca?tags=i%20segreti%20dei%20cognomi.

 

Perfugas e la sua comunita coperta vol 1 

  Perfugas e la sua comunità  Perfugas e la sua comunita coperta vol 2

Ho il piacere di comunicare che da oggi 26/12/2020 è disponibile su FB una nuova pagina dedicata alla storia, ai documenti, alla lingua, ai cognomi familiari, ai nomi di luogo, alle tradizioni, ai testi letterari, musicali e canori della comunità di Perfugas. La pagina riprende il titolo dei due volumi "Perfugas e la sua comunità" pubblicati nel 2010 (Olbia, Taphros, pp. 441) e 2016 (Olbia, Taphros, pp. 445). Riprende anche altri testi pubblicati in questo sito web, in una trentina di volumi e oltre un centinaio di saggi e articoli usciti negli ultimi trent'anni. Sono benvenuti i testi di chiunque volesse contribuire ad ampliare le conoscenze sulla comunità di Perfugas e del relativo territorio con articoli, immagini, brani letterari o canori espressi nelle lingue locali (sardo e gallurese) o in italiano. Un caloroso saluto a chiunque fosse interessato a condividere questi contenuti. Per collegarsi alla pagina premere qui: https://www.facebook.com/Perfugas-e-la-sua-comunit%C3%A0-102179778480409.

Est cun piaghere chi bos dò a ischire chi dae oe 26/12/2020 in FB b'at una pàgina noa chi est posta pro s'istoria, sos documentos, sa limba, sos sambenados, sos nùmines de logu, sas usantzias, sos testos litterarios musicale e canoros de sa comunidade perfughesa. Sa pàgina leat su matessi tìtulu de duos volùmenes de su libru "Perfugas e la sua comunità" imprentados in su 2010 (Olbia, Taphros, pp. 441) e in su 2016 (Olbia, Taphros, pp. 445). Leat finas testos pubblicados in custu situ web, in una trintina de volùmenes e in una chentinaria de saggios e artìculos essidos in custos ùltimos trint'annos. Sunt sos benènnidos sos testos de chiesisiat chèrrere cuntribuire a illargare sas connoschentzias subra a sa comunidade de Pèrfugas e de su territoriu sou cun artìculos, immàgines, branos litterarios o canoros esprimidos in sas limbas de su logu (sardu e gadduresu) o in italianu. Unu saludu corale a chiesisiat esseret interessadu a nde cumpartire sos cuntènnidos. Pro intrare in sa pàgina pressare inoghe: https://www.facebook.com/Perfugas-e-la-sua-comunit%C3%A0-102179778480409.  

I am pleased to announce that a new page dedicated to the history, documents, language, family surnames, place names, traditions, literary, musical and singing texts of the Perfugas community is now available on FB. The page takes up the title of the two volumes "Perfugas e la sua comunità” (Perfugas and his community) published in 2010 (Olbia, Taphros, pp. 441) and 2016 (Olbia, Taphros, pp. 445). It also resumes other texts published on this website, in thirty volumes and over a hundred essays and articles published in the last thirty years. The texts of anyone wishing to contribute to expanding the knowledge of the Perfugas community and its territory are welcome with articles, images, literary passages or songs expressed in the local languages ​​(Sardinian and Gallurian) or in Italian. A warm greeting to anyone interested in sharing this content. To connect to the page click here: https://www.facebook.com/Perfugas-e-la-sua-comunit%C3%A0-102179778480409. 

 

Cop oltre 8000 nuraghi i 

[31/10/2020] È appena uscito il volume  I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significatiFinora erano stati censiti 6.523 nuraghi. Attraverso numerose fonti è stato possibile reperire i nomi di ben 8.239 nuraghi. Ciò ha consentito di predisporre tre diversi repertori: 1) numero di nuraghi per ciascun comune con relativa media per kmq; 2) elenchi dei singoli nuraghi divisi per comuni; 3) elenco generale alfabetico di tutti i nomi. Questi poi sono stati divisi in base ai significati. Un capitolo è dedicato all'etimologia del termine  nuraghe e alle sue varianti (circa 40) usate nelle diverse varietà dell'Isola. Il volume di 448 pagine, edito da NOR, è in vendita a € 30,00 in formato cartaceo e € 8,99 in formato digitale (https://www.ibs.it/nomi-di-oltre-ottomila-nuraghi-ebook-mauro-maxia/e/9788833090856?lgw_code=1122-E9788833090856&gclid=Cj0KCQiAwf39BRCCARIsALXWET ziHYqyALxCgQwu6Evd6VdBuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqwuqvdzqvdsqvdsqvdsqvdzqvdsqv6. 

Est essidu in custas dies su volùmene  I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significati. Finas a como fint istados censidos 6.523 nuraghes. Peri paritzos documentos est bènnidu bene a buscare sos nòmenes de 8.239 nuraghes. Custu presso permìttidu de manizare tres repertorios divessos: 1) nùmeru de nuraghes pro dogni comune cun sa media pro chilòmetru cuadratu; 2) assentos de sos nuraghes partidos pro comunes; 3) assente cumpletu de tottu sos nòmenes. Custos a pustis sunt istados partidos sigundu sos significos issoro. Unu capìdulu faeddat de s'etimologia de sa paràula  nuraghe  e de sas variantes suas (unas 40) impreadas in sas divessas variedades de s'Isula. Su volùmene de 448 pàginas, imprentadu dae s'editora NOR, est in bèndua a 30€ sa copia de pabiru e 8,99 (Https://www.ibs.it/nomi-di-oltre-ottomila-nuraghi-ebook-mauro-maxia/e/9788833090856?lgw_code=1122-E9788833090856&gclid=Cj0KCQiAwf39BRCCARIsALXWETziHYqyALxCgQwu6z_xv6RtvdXEURbujV2yqUvpqdsBiPIbJXVz1MoaAslOEALw_wcB).

The volume I nomi di oltre ottomila nuraghi: diffusione e significati (The names of over eight thousand nuraghi: diffusion and meanings) has just been released. Up to now, 6,523 nuraghi have been registered. Through numerous sources it was possible to find the names of 8,239 nuraghi. This made it possible to prepare three different repertoires: 1) number of nuraghi for each municipality with relative average per square kilometer; 2) lists of individual nuraghi divided by municipalities; 3) general alphabetical list of all names. A chapter is dedicated to the etymology of the term nuraghe and its variants (about 40) used in the different varieties of the island. The 448-page volume, published by NOR, is on sale for € 30.00 in print and € 8.99 in digital format ( https://www.ibs.it/nomi-di-oltre-ottomila-nuraghi-ebook-mauro-maxia / e / 9788833090856? lgw_code = 1122-E9788833090856 & gclid = Cj0KCQiAwf39BRCCARIsALXWETziHYqyALxCgQwu6z_xv6RtvdXEURbujV2yqUvpqdsBiPIbJaXVzO.

 

 

COGNOMI DI SARDEGNA

Nella rubrica COGNOMI DI SARDEGNA si può consultare un elenco contenente gli articoli relativi a 18 cognomi apparsi sul giornale La Nuova Sardegna durante il 2019-2020. Il lettore li può leggere collegandosi direttamente al sito web del quotidiano. 

In sa rubrica COGNOMI DI SARDEGNA si podet bìdere un'assentu chi cabet sos artìculos pertoccantes a 18 sambenados essidos in La Nuova Sardegna il su 2019-2020. Sos visitadores los podent lèggere cullighèndesi a su situ web de su cotidianu.

In the section COGNOMI DI SARDEGNA you can consult a list containing the articles relating to 18 surnames that appeared in the newspaper La Nuova Sardegna during 2019-2020. The reader can read them by connecting directly to the newspaper's website.

 

 

Nel giornale La Nuova Sardegna del 15/6/2020 nella rubrica "Cognomi sardi" è uscito l'articolo: Maxia e Mascìa, alle origini c'è qualcosa di magico. Nell'articolo si parla anche del cognome Masia che ha origini e significato del tutto diverso. Per leggere il pezzo collegarsi all'indirizzo: https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/06/15/news/cognomi-sardi-maxia-e-mascia-alle-origini-c-e-qualcosa-di-magico-1.38971377.

In La Nuova Sardegna de su 15/6/2020 in sa rubrica "Cognomi sardi" est essidu s'artìculu Maxia e Mascìa, alle origini c'è qualcosa di magico. In s'artìculu si faeddat finas de su sambenadu Masia chi tenet orìgines e significu divessos in tottu. Pro bìdere s'artìculu cheret de si culligare a https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/06/15/news/cognomi-sardi-maxia-e-mascia-alle-origini-c-e-qualcosa-di-magico-1.38971377.

In the newspaper La Nuova Sardegna of 15/6/2020 in the column "Sardinian Surnames" the article Maxia e Mascìa, alle origini c'è qualcosa di magico ('Maxia and Mascìa, at the origins there is something magical') was published. The article also talks about the surname Masia which has completely different origins and meaning. To read the piece, connect to: https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2020/06/15/news/cognomi-sardi-maxia-e-mascia-alle-origini-ce-qualcosa-di -magico-1.38971377.

 

 

(25/5/2020) PALADocumentato almeno dal 1190. L'origine in un soprannome medievale. Per leggere l'intero articolo entrare nella colonna qui a sinistra nella rubrica COGNOMI DI SARDEGNA

PALA. Documentadu assumancus dae su 1190. S'orìgine sua est in unu paramùmine antigu. Pro bìdere s'artìculu intresu intrare in sa colunna inoghe a manca in sa pàgina COGNOMI DI SARDEGNA

PALA. Documented since at least 1190. The origin in a medieval nickname. To read the entire article, enter the column on the left in the COGNOMI DI SARDEGNA section.

 

 

 

MELA, famiglie provenienti da due antichi villaggi della Gallura. La forma Melas è più diffusa nel sud dell’Isola,mentre Demelas è tipica della zona di Atzara e Nuoro. Per leggere l'articolo entrare nella colonna qui a sinistra nella pagina COGNOMI DI SARDEGNA.

MELA, familias bènnidas dae duas biddas antigas de sa Gaddura. Sa forma Melas est prus isparta in su sud de s'Isula, mentres Demelas est nòdida in sa leada de Atzara e Nùoro. Pro bìdere s'artìculu intrare in sa colunna inoghe a manca in sa pàgina COGNOMI DI SARDEGNA.

MELA, families from two ancient villages of Gallura. The Melas form is more common in the south of the island, while Demelas is typical of the Atzara and Nuoro area. To read the article enter the column on the left on the COGNOMI DI SARDEGNA page.

 

Nella rubrica settimanale "I segreti dei cognomi" che il quotidiano La Nuova Sardegna pubblica all'interno dell'inserto "La mia isola", l'articolo di sabato 4 gennaio 2020 è dedicato al cognome SEGNI.

In una rubrica "I segreti dei cognomi" chi su cotidianu La Nuova Sardegna imprentat intro de su fascìculu "La mia isola", s'artìculu de sàpadu 4 de bennarzu 2020 est postu pro su sambenadu SEGNI.

In the weekly article on I segreti dei cognomi (The secrets of surnames) that the newspaper La Nuova Sardegna publishes in the insert La mia Isola, the article of Saturday 4 January 2020 is dedicated to the surname SEGNI.

 

 

 

2 0 1 9

Bibliografia del 2019

Volumi

Gioghende e imparende – Ghjuchendi e imparendi (a cura), Istituto Comprensivo di Perfugas, Cagliari, Condaghes, 2019.

 

Articoli, saggi e recensioni nella Rivista Italiana di Onomastica

  1. Da Oberto ad Abentinellu, XXV (2019), 1, pp. 236.
  2. Nuovi dati storici sul cognome Cossiga, XXV (2019), 2, pp. 724-37. 
  3. Ósilo e Osìlo, XXV (2019), 2, p. 774.

Articoli della rubrica “I segreti dei cognomi” («La Nuova Sardegna»)

  1. Negli archivi la storia del bisnonno di Cossiga, «La Nuova Sardegna», 29 settembre 2019, 2 pp.; in Rete: https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/09/28/news/negliarchivi-la-storia-del-bisnonno-di-cossiga-1.1788901.
  2. Il cognome: Manca, nobile famiglia sarda di mancini, ivi, 5 gennaio 2019, 2 pp.; in Rete: www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/01/05/news/mancanobile-famiglia-sarda-di-mancini-1.17625250;
  3. Cossu: breve, antico e con un’infinità di complicazioni, ivi, 19 gennaio, 3 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/01/19/news/cossu-breve-antico-e-con-un-infinita-di-complicazioni-1.17672464;
  4. Carta, diffuso in tutta l’isola. Alle origini c’è forse la professione di scrivano, ivi, 26 gennaio, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/01/26/news/carta-diffuso-in-tutta-l-isola-alle-origini-c-e-forse-la-professione-di-scrivano-1.17695399;
  5. Elezioni regionali, ecco l’origine dei cognomi dei sette candidati (Desògus, Lècis, Maninchèdda, Mùrgia, Pili, Solìnas, Zèdda), ivi, 2 febbraio, 4 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/02/02/news/sette-cognomi-per-sette-sfidanti-1.17718905;
  6. Cossiga è glorioso e raro.Ma l’accento andrebbe sulla o, ivi, 16 marzo, 3 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/03/16/news/cossiga-e-glorioso-e-raro-ma-l-accento-andrebbe-sulla-o-1.17786159;
  7. Usai, antica stirpe di commercianti e nobili cavalieri, ivi, 6 aprile, 3 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/04/06/news/usai-antica-stirpe-di-commercianti-e-nobili-cavalieri-1.17796731;
  8. All’origine di Piga c’è la gazza non la lentiggine, ivi, 13 aprile, 3 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/04/13/news/all-origine-di-piga-c-e-lagazza-non-la-lentiggine-1.17800560;
  9. Floris e Fiori. Ma anche Flore, Fiore e Flores, ivi, 20 aprile, 3 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/04/20/news/floris-e-fiorima-anche-flore-fiore-e-flores-1.17804271;
  10. Una focaccia, una pietra, un amuleto; se l’oggetto è rotondo allora è Cocco, ivi, 27 aprile, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/04/27/news/una-focaccia-una-pietra-un-amuleto-se-l-oggetto-e-rotondo-allora-e-cocco-1.17807926;
  11. Non c’è il destino ma un errore all’origine di Fadda, ivi, 4 maggio, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/05/04/news/non-c-e-il-destino-ma-un-errore-all-origine-di-fadda-1.17811517;
  12. Nel XII secolo era Pullu poi diventò Puddu, ivi, 11 maggio, 3 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/05/11/news/nel-xii-secolo-era-pullu-poi-divento-puddu-1.17815264;
  13. All’origine di Mereu non c’è il “mére” padrone ma il moretto catalano, ivi, 18 maggio, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/05/18/news/all-origine-di-mereu-non-c-e-il-mere-padrone-ma-ilmoretto-catalano-1.17820510;
  14. Dettori, nell’isola è tra i più antichi che si conoscano, ivi, 25 maggio 2019, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/05/25/news/dettorinell-isola-e-tra-i-piu-antichi-che-si-conoscano-1.17825543;
  15. Da Ledda a Deledda con la variante Ledà. Accomunati dall’origine medievale. In Sardegna più di 1800 famiglie, ivi, 28 settembre 2019, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/;
  16. Orrù, quel rovo che diventò un prestigioso casato della Sardegna giudicale, ivi, 12 ottobre 2019, 2 pp., www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/10/12/news/orru-quel-rovo-che-divento-un-prestigioso-casato-della-sardegna-giudicale-1.17895850;
  17. Atzeni e Atzei, origini diverse da Azzena. E pure da Achena, ivi, 20 ottobre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/10/19/news/atzeni-e-atzei-origini-diverse-da-azzena-e-pure-da-achena-1.17899345;
  18. Deliperi, diffuso nel Sassarese ma originario della Corsica, 26 ottobre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/10/26/news/deliperidiffuso-nel-sassarese-ma-originario-della-corsica-1.37795555;
  19. Il primo Garau fu un “Gherardo” del 1200, nobile di origine catalana, ivi, 3 novembre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/11/02/news/il-primo-garau-fu-un-gherardo-del-1200-nobile-di-origine-catalana-1.37827078;
  20. Grugno o grigio, l’origine di Murru va cercata in un soprannome, ivi, 11 novembre 2019, 32 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempolibero/2019/11/11/news/grugno-o-grigio-l-origine-di-murru-va-cercata-in-un-soprannome-1.37889433;
  21. Quei Biancarelli della Corsica che diventarono Biancareddu, ivi, 18 novembre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/11/18/news/quei-biancarelli-della-corsica-che-diventarono-biancareddu-1.37917333;
  22. Dal latifondista olbiese Maronius ai potenti sassaresi Morongiu, ivi, 25 novembre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/11/25/news/dal-latifondista-olbiese-maro.
  23. Cognomi sardi: “zampa” e non filo di coltello, l’origine di Satta è in Veneto, ivi, 11 dicembre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/12/11/news/zampa-e-non-filo-di-coltello-l-originedi-satta-e-in-veneto-1.38196892;
  24. Più Carboni che Carbone. E c’è anche Carbonella, ivi, 16 dicembre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/12/16/news/cognomi-sardipiu-carboni-che-carbone-e-c-e-anchecarbonella-1.38218537;
  25. Fois, vezzeggiativo di Salvatore o nome di animale: etimologia incerta, ivi, 27 dicembre 2019, 2 pp., https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/12/27/news/cognomi-sardi-fois-vezzeggiativo-di-salvatoreo-nome-di-animale-etimologia-incerta-1.38259267;

Per l’intera rassegna degli articoli apparsi su La Nuova Sardegna vedere: https://www.lanuovasardegna.it/ricerca?tags=i%20segreti%20dei%20cognomi.

 

 

ATTIVIDADES - ATTIVITÀ - ACTIVITIES

 

COGNOMI DI SARDEGNA

Nel quotidiano La Nuova Sardegna, dopo la pausa estiva, è ripresa la pubblicazione dell'inserto  La mia Isola  con la rubrica "I segreti dei cognomi". Ieri 28 settembre ben due pagine sono state dedicate, rispettivamente ai cognomi Ledda e Deledda ea un approfondimento sul cognome Cossiga. Gli interessati possono leggerli entrambi nella rubrica Cognomi di Sardegna qui a sinistra.

In su giornale La Nuova Sardegna, a pustis de s'istiu, at torradu a cumintzare s'insertu La mia Isola  cun sa rubrica "I segreti dei cognomi". Eris 28 de cabidanni duas pàginas sunt istadas postas pro sos sambenados  Ledda Deledda  e pro un'istudiu subra su sambenadu  CossigaChie esseret interessadu los podet lèggere ambos in sa setzione Cognomi di Sardegna inoghe a manu manca.

In the newspaper La Nuova Sardegna, after the summer break, the magazine La mia Isola was resumed with the section "I segreti dei cognomi". Yesterday, 28 September, two pages were dedicated, respectively to the surnames Ledda and Deledda and to a study on the surname Cossiga. Those interested can read both in the section on the left Cognomi di Sardegna.

 

Gioghende e imparende Un manuale in sardo e gallurese per gli scolari delle primarie

S'intitola Gioghende e imparende - Ghjuchendi e imparendi ed è destinato a diventare un vero e proprio manuale per gli insegnanti che vorranno dare ai loro alunni i primi rudimenti del sardo e del gallurese. Promosso dall'Istituto Comprensivo di Perfugas e dal suo dinamico dirigente Gianni Marras, il libro è edito da Condaghes ed è il prodotto di un progetto denominato "Limba Nostra" che nel 2018 ha vinto per il suo valore innovativo il premio Label Europeo delle Lingue organizzato da Erasmus Plus e Indire. La commissione giudicatrice ha apprezzato il progetto per avere messo al centro una lingua minoritaria  come elemento identitario e strumento utile anche per l'apprendimento dell'italiano e delle lingue straniere. "Limba nostra" è stato anche l'unico progetto italiano promosso nel portale delle lingue istituito dalla Commissione Europea. Oltre al sottoscritto, che ne è curatore e co-autore, hanno collaborato anche le maestre in servizio, tutte convinte della straordinaria utilità di lingue ingiustamente sottovalutate. Dunque si tratta di un libro scritto a più mani e corredato da originali illustrazioni a colori realizzate da personale della scuola e da Diana Buiaroni, una disegnatrice laureata all'Accademia delle Belle Arti di Sassari. Il manuale è la sintesi di una meticolosa preparazione teorica promossa con un corso di formazione che ha coinvolto 40 maestre di scuola primaria e dell'infanzia. Oltre a Mauro Maxia (ideatore del progetto, formatore e coordinatore), l'iniziativa ha coinvolto nella sua fase propedeutica esperti di storia della lingua, grammatica, lessico del sardo e del gallurese, e qualificati formatori come Vanna Ledda, Vittoria Campus, Salvatore Patatu e Giuseppe Tirotto col supporto didattico delle Università della Corsica, di Cagliari e di Zurigo.

 

 

RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA

Nel secondo numero del 2019 della Rivista Italiana di Onomastica (RION, XXV [2019], 2, 724-737) è uscito un mio studio sulla famiglia Cossiga dalla sua prima attestazione documentaria (1669) fino alla prima metà del 1900. Il saggio è intitolato "Nuovi dati storici sul cognome Cossiga". Ringrazio già da ora gli amici e i componenti della famiglia Cossiga che hanno offerto la loro collaborazione e che sono citati puntualmente. L'indagine contiene una serie di sorprendenti notizie inedite.

In su sigundu nùmeru de sa Rivista Italiana di Onomastica (RION, XXV [2019], 2, 724-737) est essidu un'istudiu meu subra a sa familia Cossiga dae sa prima documentatzione (1669) finas a sa prima meidade de su 1900. Su saggiu s'intìtulat "Nuovi dati storici sul cognome Cossiga". Naro gratzias dae como a sos amigos e a sos de sa familia Cossiga chi m'ant amparadu in cussa chirca e chi sunt tzitados a unu a unu. S'indagu cuntenet paritzas novas ispantosas chi non si connoschiant.

In the second issue of 2019 of the Italian Onomastic Magazine (RION, XXV [2019], 2, 724-737) a study of mine on the Cossiga family from its first documentary attestation (1669) up to the first half of 1900 was published. Titled "Nuovi dati storici sul cognome Cossiga" (New historical data on the surname Cossiga). I thank all the friends and members of the Cossiga family who have offered their collaboration and who are duly mentioned. The essay contains a series of surprising unpublished novelties.

 

Ósilo e Osìlo

Il cognome più raro della Sardegna potrebbe essere Osìlo che occorre soltanto a Macomer con un'unica famiglia. La variante  Bosìlo , documentata per la prima volta nel 1604 a Sèdilo, è tipica di Orotelli (Nùoro) dove residua una famiglia composta di sole donne. Per leggere l'articolo entrare qui a sinistra nella rubrica ANTROPONOMASTICA e premere il collegamento al testo. 

Su sambenadu pius raru de Sardigna diat poder èssere  Osìlo  chi s'agattat a Macumere cun una familia ebbia. Sa variante Bosìlo , documentada pro sa prima bolta in su 1604 in Sèdilo, est tìpica de Oroteddi (Nùoro) ue restat una familia chi est formada ebbia dae fèminas. Pro lèggere s'artìculu intrade inoghe a manca in sa setzione ANTROPONOMASTICA  e pressare su culligamentu a su testu.

The rarest surname in Sardinia could be Osìlo which is found only in Macomer with a single family. The Bosìlo variant, documented for the first time in 1604 in Sèdilo, is typical of Orotelli (Nùoro) where a family of women remains. To read the article, go to the ANTROPONOMASTICA section on the left and click on the text link.

 

 

Venerdì 9 agosto a Bonorva si è tenuta una commemorazione del prof. Virgilio Tetti alla quale hanno partecipato il sindaco di Bonorva, dott. Massimo D'Agostino il prof. Attilio Mastino, il sottoscritto e la dott.ssa Nadia Canu con la moderazione della dott.ssa Lucia Cossu.

Chenàbura su 9 de austu in Bonorva b'est istadu un'ammentu de su prof. Virgilio Tetti. Bi sunt intervènnidos su sìndigu de Bonorva dott. Massimo D'Agostino, su prof. Attilio Mastino, su suttiscrittu e sa dutt.ssa Nadia Canu cun sa moderatzione de sa dutt.ssa Lucia Cossu. 

Friday 9 August a commemoration by prof. Virgilio Tetti was held in Bonorva, in the presence of the mayor of Bonorva dr. Massimo D'Agostino, prof. Attilio Mastino, me and dr. Nadia Canu 
with the moderation of Dr. Lucia Cossu.

 

 

Venerdì 21 giugno alle ore 18,30 nella sala convegni del Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas terrà la presentazione del nuovo romanzo " L'amara gioia " di Giuseppe Tirotto , uno dei migliori scrittori bilingui della nostra Isola. Introdurrà l'assessore alla cultura Tonello Sechi. A seguire dialogherò con l'Autore sui contenuti e sul messaggio di questa sua nuova opera.

 

I SEGRETI DEI COGNOMI

Dalla metà di giugno la rubrica settimanale “ I segreti de cognomi ” de La Nuova Sardegna andrà in vacanza. Dovrebbe riprendere a settembre. Finora i cognomi di cui si è parlato sono i seguenti: Achenza, Berlinguer, Carta, Cocco, Cossiga, Cossu, Deiana, Dettori, Fadda, Floris, Frau, Lai, Loi Manca, Marras, Melis, Meloni, Mereu, Mura, Oggiano , Piga, Piras, Porcu, Puddu, Sanna, Saragat, Serra, Soggiu e Usai . Oltre a questi si è parlato di Desogus, Lecis, Maninchedda, Murgia, Pili, Solinas, Zedda, Soru, Cappellacci e Pigliaru a proposito dei politici coinvolti nelle elezioni regionali. Nelle due puntate che restano si parlerà dei cognomi Ledda / Deleddae Orrù . I singoli cognomi sono commentati dai punti di vista della frequenza, diffusione, storia e significato. Gli articoli sono delle sintesi tratte dal Dizionario dei Cognomi di Sardegna storico ed etimologico , attualmente in fase di preparazione e al quale si rimanda per avere dei quadri più approfonditi. Chi volesse leggere gli articoli usciti finora su La Nuova Sardegna può entrare qui a sinistra nella rubrica COGNOMI DI SARDEGNA dove può trovare anche dei saggi pubblicati su prestigiose riviste.

 

 

Label Europeo per le Lingue 2018

Nei giorni 8 e 9 maggio 2019 a Firenze è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Label Europeo per le Lingue 2018”, organizzato dall'INDIRE e dall'Agenzia Erasmus Plus in collaborazione con l'INAPP e l'Accademia Europea sullo Lavoro giovanile. Il concorso era rivolto agli istituti di ricerca, alle università e alle scuole. All'Istituto Comprensivo di Perfugas, unico in Sardegna, è stato attribuito l'ambito riconoscimento - promosso dalla Commissione Europea per lo studio delle lingue - per il progetto "Limba Nostra" attuato come capofila di rete con gli istituti comprensivi di Ossi e Thiesi negli anni 2016-17 e 2017-18 (link:  https://www.facebook.com/pg/ErasmusPlusIta/photos/?tab=album&album_id=2350796018315890 ). 
Su 60 partecipanti tra i 15 vincitori (link: 
http://www.erasmusplus.it/progetti-vincitori-2018/ ) all'Istituto di Perfugas, diretto dal prof. Gianni Marras, il premio è stato attribuito per una serie di azioni innovative di carattere didattico e metodologico che hanno al centro l'insegnamento della lingua sarda e del gallurese, adottato come materia curricolare e veicolare nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa. I contenuti del progetto sono nel sito  http://www.erasmusplus.it/lingue/limba-nostra/. Tra i prodotti più innovativi è da segnalare la predisposizione di un libro di testo bilingue, scritto in sardo e in gallurese, il quale è impiegato nelle prime tre classi della scuola primaria. Un dato molto apprezzato dalla Commissione giudicatrice è che l'Istituto di Perfugas è l'unico ad avere messo al centro del proprio progetto una lingua minoritaria anche come fattore di recupero culturale e identitario. Il sottoscritto ha contribuito sul piano progettuale e formativo. Hanno contribuito anche la prof.ssa Vanna Ledda, l'ins. Vittoria Campus e il prof. Tore Patatu. Inoltre hanno collaborato per la formazione le università di Cagliari (prof. Maurizio Virdis), della Corsica (prof. Alain Di Meglio e Jean-Marie Comiti) e di Zurigo (prof. Michele Loporcaro) che sono convenzionate con l'Istituto. La formazione ha coinvolto 40 insegnanti. http://www.ic-perfugas.it/index.php/circolari-2… . Nelle foto in alto il Dirigente Scolastico prof. Gianni Marras riceve il premio con la docente vicaria Maria Giovanna Pinna (a destra). La foto panoramica ritrae il salone di Palazzo Vecchio dove si è svolta la cerimonia di premiazione. Per leggere la sintesi del progetto premere questo collegamento:  Label europeo lingue 2018 (1.04 MB)

Label europeo lingue 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

Risultati immagini per massimo pittau 

Sabato 4 maggio alle ore 10,30 a Ozieri, presso l'ex asilo infantile dietro la Fontana Grixoni, dialogherò col prof. Massimo Pittau sul suo ultimo lavoro Eppure mi diverto (coi Nuragici e con gli Etruschi). La manifestazione è organizzata dalla Fondazione La Speranza, dai Lions Club e dal Rotary Club di Ozieri, L'ingresso è libero.

Sàpadu 4 de maju, a sas 10,30 de manzanu, a Otieri in su ex asilu infantile a segus de sa Funtana Grixoni apo a cuntrastare cun su prof. Massimo Pittau de s'ùltimu libru sou Eppure mi diverto (coi Nuragici e con gli Etruschi). Sa manifestassione est ammanizada dae sa Fundassione La Speranza, su Lions Club e su Rotary Club de Otieri. S'intrada est lìbera.

Saturday 4 May, at 10.30, in Ozieri, at the former nursery behind the Fontana dei Grixoni, I will speak with prof. Massimo Pittau on his latest work Eppure mi diverto (con i Nuragici e gli Etruschi). The event is organized by the La Speranza Foundation, the Lions Club and the Rotary Club of Ozieri. Admission is free.

 

 

Sabato 27 aprile alle ore 18 a Perfugas, presso la sala delle conferenze del Museo Archeologico Paleobotanico, dialogherò con Eliano Cau del suo ultimo romanzo  La luce degli addii . Siete tutti invitati a partecipare .

Sàpadu 27 de abrile a sas 6 de sero a Perfugas, in sa sala de sas cunferentzias de su Museu Archeològicu Paleobotànicu amus a arrejonare cun Eliano Cau de s'ultimu romanzu sou intituladu  La luce degli addii . Sezis tottus invitados a intervènnere.  

Saturday 27 April at 6 pm in Perfugas, at the conference room of the Paleobotanical Archaeological Museum, I will speak with Eliano Cau of his latest novel La luce degli addii (The light of farewells). 
You're all invited take part.

 

Lingua e societa in sardegna

E uscita a Dublino (Irlanda) la 2 ^ edizione del libro Lingua e società in Sardegna (Editrice Ipazia Books, marzo 2018). Si tratta di una raccolta di articoli e saggi dai contenuti molto attuali. Il volume focalizza diverse domande: la situazione linguistica dei giovani; i problemi delle lingue minoritarie a scuola; il recupero del sardo da parte dei giovani di una comunità locale; i livelli di consapevolezza delle comunità sub-regionali sardo-corse. Un lungo saggio è dedicato alla contrapposizione tra il movimento linguistico sardo, che si batte per salvare la lingua sarda dalla estinzione, e altri soggetti che vi si oppongono in vari modi. Il volume si articola in 9 capitoli: 4 sono scritti in italiano, 4 in sardo e uno in gallurese in coerenza col plurilinguismo della Sardegna. Questo dimostra che "anche le lingue regionali e sub-regionali possono essere usate in ogni contesto, dai registri colloquiali fino alla saggistica".

Est essida in Dublinu (Rep. De Irlanda) sa sigunda editzione de su libru  Lingua e società in Sardegna (Editora Ipazia Books, martu 2018). Est una regolta de artìculos e saggios subra a argumentos de oeindie. Su volùmene puntat subra a paritzas chistiones: dae sa situatzione linguistica de sos pitzinnos a sos problemas de sa limbas minoritarias in iscola; dae su recùperu de su sardu in una comunidade locale de giòvanos a sos livellos de abbistesa de sas comunidades sub-regionales sardu-cossas. Unu saggiu longu si interessat de sa cumbatta tra su movimentu linguisticu sardu, che tribagliat pro chi su sardu no iscumparzat, e àtteros suggettos chi si bi opponen in paritzas maneras. Su volùmene si articulat in 9 capìtulos: 4 sun iscrittos in italianu, 4 in sardu e unu in gadduresu cunforma a su plurilinguismu de sa Sardigna. Custu ammustrat chi "finas sas limbas regionales e sub-regionale podet èssere impreadas in calesisiat cuntestu.

The 2nd edition of the book “Lingua e Società in Sardegna” (Language and Society in Sardinia; Ipazia Books, March 2018) has been published in Dublin (Ireland). It is a collection of articles and essays with very current content. The book focuses on several themes: the linguistic situation of young people; the problems of minority languages ​​at school; the recovery of Sardinia by the young people of a local community; levels of awareness of the Sardinian-Corsican sub-regional communities. A long essay is dedicated to the contrast between the Sardinian linguistic movement, which fights to save the Sardinian language from extinction, and other subjects who in various ways oppose it. The volume is divided into 9 chapters: 4 written in Italian, 4 in Sardinian and one in Gallurese, consistent with Sardinian multilingualism.

 

2 0 1 8

 

Risultati immagini per ipazia books  

Intervista della rivista  Perle di Ipazia

Nel suo ultimo numero (2018-4) la rivista  Perle di Ipazia , periodico dell'editrice  Ipazia Books  di Dublino, mi ha intervistato riguardo ad alcuni argomenti semper attuali tra cui la trasmissione del sardo in famiglia, il bilinguismo, le prospettive per una reale pari dignità del sardo con l'italiano e le questioni che ruotano attorno ai possibili modelli per una lingua sarda ufficiale. Il testo dell'intervista si può leggere entrando qui a fianco nella pagina INTERVENTI-INTERVENTOS

In s'ùltimu nùmeru (2018-4) sa rivista Perle di Ipazia, periòdicu de s'editrice Ipazia Books de Dublinu, m'at intervistadu subra a paritzos argumentos de importu comente s'imparu de su sardu in familia, su bilinguismu, sas isperas pro sa pari dignidade de su sardu cun s'italianu e sas chistiones chi bi sunt in su pertoccat a sos modellos possìbiles de limba uffitziale in Sardigna. Su testu de s'intervista si podet lèggere intrende inoghe a costazu in sa pàgina INTERVENTI-INTERVENTOS

 

In his latest issue (2018-4) the magazine Perle di Ipazia, a periodical of the publisher Ipazia Books of Dublin, interviewed me about some current topics including the family transmission of the Sardinian language, bilingualism, perspectives for peer dignity of Sardinian with Italian and some issues concerning possible models for the official Sardinian language. The text of the interview can be read by entering here on the page INTERVENTI-INTERVENTOS

 

 

La questione del numero dei nuraghi è una di quelle che appassionano i sardi. Conoscere il loro numero in realtà è impossibile se si considera che molti furono distrutti già diversi secoli fa. I nomi tuttora vigenti o rilevabili o solo documentati superano comunque i settemila come emerge da una mia ricerca condotta per anni sul territorio e su diverse fonti eterogenee che ora attende di essere pubblicata. Questi monumenti, come antichi registri orali, hanno conservato dei nomi personali che non si usano più da secoli e di cui oggi la maggior parte dei sardi non conosce neppure il significato. Sull'argomento ho scritto un articoletto che ora la Rivista Italiana di Onomastica ha pubblicato nel suo ultimo numero col titolo Nuraghi come registri. Per leggerlo si deve entrare qui a destra nella pagina ANTROPONOMASTICA e premere sullo specifico collegamento.

Sa chistione de su nùmeru de sos nuraghes est de cussas chi interessant meda a sos sardos. A connòschere su nùmeru issoro non benit bene abberu si si cunsiderat chi medas isteint derruttos finas dae paritzos sèculos. Sos nòmenes chi sunt galu in possa o chi si podent bogare dae sos documentos che barigant sos settemiza. Custu datu essit a pizu dae una chirca chi fattei pro medas annos in su territoriu e subra a documentos de paritzas zenias e chi como est in isettu de esser imprentada. Custos monumentos, comente antigos rezistros orales, ant costoidu medas nòmenes de pessone chi non si usant pius da paritzos sèculos e de sos cales oe sos sardos no iscint mancu su significu. Subra a custa chistione appo iscrittu unu articuleddu chi como sa Rivista Italiana di Onomastica at imprentadu cun su tìtulu Nuraghi come registri. Pro lu lèggere cheret de intrare inoghe a deretta in sa pàgina ANTROPONOMASTICA e pressare subra a su culligamentu de s'artìculu.

The issue of the number of nuraghi is one of those that fascinate the Sardinians. Knowing their numbers is actually impossible if we 
consider that many were destroyed several centuries ago. The names still in force or detectable or only documented exceed however 
the seven thousand as it emerges from my research carried out for many years on the territory and on different heterogeneous sources 
that now awaits publication. These monuments, like ancient oral records, have retained personal names that have not been used for 
centuries and of which today most Sardinians no longer know the meaning. On the subject I wrote a little article that now the Rivista 
Italiana di Onomastica has published in its latest issue under the title Nuraghi come registri. To read it, you have to go right here 
on the ANTROPONOMASTICA page and press on the specific link.

 

 

 

Nell'ultimo numero della Rivista Italiana di Onomastica (2018-1) è stato pubblicato un mio saggio sulle origini e la storia del cognome Berlinguer. L'articolo si intitola "Da Pilingheri a Berlinguer" e rappresenta un ampliamento del lemma Berlinguer del Dizionario dei cognomi di Sardegna, attualmente in fase di predisposizione, la cui uscita è prevista per la fine del 2018 salvo imprevisti. Per leggere il saggio si deve entrare nella pagina COGNOMI DI SARDEGNA e premere lo specifico collegamento.

In s'ùltimu nùmeru de sa Rivista Italiana de Onomastica (2018-1) est istadu imprentadu unu saggiu meu subra a sas orìgines e s'istoria de su sambenadu Berlinguer. S'artìculu s'intìtulat "Da Pilingheri a Berlinguer" e est un ampliamentu de su lemma Berlinguer de su Dizionario dei cognomi di Sardegna, chi est in contivizu e chi at a essere imprentadu intro de su 2018 si non b'at istrobbos. Pro bìdere su saggiu si devet intrare in sa pàgina COGNOMI DI SARDEGNA e pressare subra a su culligamentu ispecìficu.

Berlinguer is not mentioned among the many Sardinian surnames of Iberian origin, although it is commonly considered Spanish. The archives of Sassari provide numerous documents from 1516 to 1709 that allow us to address this issue. In the first attestations available the family analysed here is registered with the surname Pilingheri and some of its variants that are documented up to the end of 1600. In the second half of that century the family began to change their surname into Belingueri, Berlingueri and Berenguer, which eventually became Berlenguer and Berlinguer in the early 1700s. The oldest form is likely to be a local variant of the surname Belingheri that arrived in Sassari, perhaps from Lombardy, between the end of 1400 and the beginning of 1500 with the Pilingheri variant. To read the article enter the page COGNOMI DI SARDEGNA and press the link.  

 

 

Il 28 febbraio scorso si è svolta una conferenza all'Università di Corte (Corsica), nell'auditorium Spaziu Natale Luciani (https://www.facebook.com/events/1930384720624966/). Insieme con i prof. Alain Di Meglio e Anghjulu Pomonti abbiamo presentato il volume Literatura corsa e littaratura gadduresa edito appena tre mesi fa (Olbia, Ed. Taphros).

Lu 28 di friagghju s'è fatta una cunfarenzia ill'Universitai di Corti (Corsica), Spaziu Natale Luciani, (https://www.facebook.com/events/1930384720624966/). Insembi cu li prof. Alain Di Meglio e Anghjulu Pomonti aemu prisentatu lu libru Literatura corsa e littaratura gadduresa editu tre mesi fa (Olbia, Ed. Taphros).

Su 28 de frearzu s'est fatta una cunferentzia in s'Universidade de Corte (Corsica). Spaziu Natale Luciani, (https://www.facebook.com/events/1930384720624966/). Paris cun su prof. Alain Di Meglio e Anghjulu Pomenti amus presentadu su libru Literatura corsa e littaratura gadduresa editu tres meses a como (Olbia, Ed. Taphros).

On February 28th a conference was held at the University of Corte (Corsica), Spaziu Natale Luciani (https://www.facebook.com/events/1930384720624966/). Together with the profs. Alain Di Meglio and Anghjulu Pomonti we presented the volume Literatura corsa e littaratura gadduresa wich was published just three months ago (Olbia, Ed. Taphros).

 

In s'universidade tattaresa eris 21/2 b’est istada sa “Festa de sa limba mama”. In s'aula magna b'aiat pius de 200 pessones e b’aiat finas zente in pè. Ant porridu sos saludos su rettore, su sìndigu e s’assessore regionale Dessena (in sardu). Su coro de sos istitutos superiores tataresos at cantadu in sardu duas cantones bellas. Sas relatas fint chimbe e sos relatores ant faeddadu ebbia in limba (tres in sardu, unu in aligheresu e unu in tabarchinu). Sa situatzione no est bona ca s’abbandonu de sa limba in familia est sighende forte. Su dirigente iscolàsticu de Pèrfugas at naradu (in sardu) chi dae duos annos sa limba est insinniada a manera curriculare e veiculare in sas iscolas de s’infantzia e in sas primas duas classes de s’iscola primaria de Pèrfugas, Erula, Laerru, Martis, Piaghe e Tzaramonte e chi in sighida at a èssere insignada finas a sa 5^ impreende una parte de su 20% de sa cuota de autonomia a disponimentu de sos istitutos. S’assessore Dessena at naradu chi sa cummissione at licentziadu su testu de una legge noa pro sa limba e chi sa RAS est investende 3,5 miliones de euros subra a sa limba. Diat pàrrere una cifra manna ma est abberu paga cosa in cunfrontu a sa Còssiga ue sa Regione ispendet unos 53 miliones pro s’amparu e s’insinniamentu de su cossu in sas iscolas e in s’universidade.

Ieri all'università di Sassari ieri 21/2 si è tenuta la "Festa de sa limba mama" (Festa della lingua madre). Nell'aula magna c'erano oltre 200 persone e alcuni non hanno neppure trovato posto a sedere. Hanno portato i saluti il rettore, il sindaco e l'assessore regionale Dessena (in sardo). Il coro costituito dagli istituti superiori di Sassari ha cantato due belle canzoni della tradizione sarda. Le relazioni erano cinque e i relatori hanno parlato soltanto in lingua minoritaria (tre in sardo, uno in algherese e uno in tabarchino). La situazione non è positiva perché è costante l'abbandono della lingua sarda in famiglia. Il dirigente scolastico di Perfugas ha detto (in sardo) che da due anni sa lingua sarda è insegnata come materia curricolare e in modalità veicolare nelle scuole dell'infanzia e nelle prime due classi delle scuole primarie di Perfugas, Erula, Laerru, Martis, Ploaghe e Chiaramonti e che negli anni prossimi sarà insegnata fino alla classe 5^ utilizzando una parte della quota autonoma del 20% lasciata a disposizione delle scuole per insegnamenti integrativi. L'assessore Dessena ha detto che l'apposita commissione il 20 febbraio ha licenziato il testo di una nuova legge sulla lingua sarda e che la RAS sta investendo 3,5 milioni di euri sulla lingua sarda. Sembrerebbe un grosso finanziamento ma in realtà è davvero poca cosa in confronto alla Corsica dove la Regione spende circa 53 milioni per la valorizzazione e l'insegnamento del corso nelle scuole e all'università. 

 

 

2 0 1 7

L'anno 2017 si è chiuso con 15.924 visitatori che hanno visionato 35.734 pagine. Complessivamente i visitatori sono 40693 e le pagine viste 133870.

Ringrazio i visitatori per l'interesse che hanno mostrato per questo sito.

L'anno 2017 s'est cumpridu cun 15.924 visitadores chi ant bistu 35.731 paginas. In tottu sos visitadores sunt 40693 e sas pàginas bistas 133870. Torro gratzias a sos visitadores pro s'interessu chi ant mustradu pro custu situ.

The year 2017 closed with 15,924 visitors who viewed 35,734 pages. Altogether visitors are 40693 and pages viewed 133870. I thank visitors for the interest they showed for this site.

 

NADALE - DICEMBRE - DECEMBER
 

   

[1/12] Nella rubrica "Minima onomastica" dell'ultimo numero della Rivista Italiana di Onomastica è inserito un mio articoletto intitolato Il gattino Mussi. Il testo è ora a disposizione dei lettori che possono leggerlo, insieme ai contributi di altri autori, a pag. 631 dell'allegato premendo questo collegamento.

In sa rubrica "Minima onomastica" de s'ùltimu nùmeru de sa Rivista Italiana di Onomastica b'at unu articuleddu meu intituladu Il gattino Mussi. Su testu est a disponimentu de sos interessados chi lu podent bìdere, paris cun sos cuntributos de àtteros autores, a sa pag. 631 de s'allegadu sighende custu culligamentu.

In the "Minima onomastica" section of the last issue of the Rivista Italiana di Onomastica, there is an article 
of mine entitled Il gatto Mussi (The Mussi cat). The text is now available to readers who can read it, along with 
contributions from other authors, on p. 631 of the attachment by pressing this link.

 

                                                                                 

Sàpadu 11 in Perfugas, in su Cìrculu Matteu Peru a sas chimbe de sero (h. 17.00) presento ss poesias de Giuanninu Soro, Camineras. S'intrada est lìbera.

Sabato 11 a Perfugas, al Circolo Matteu Peru alle cinque del pomeriggio (h. 17.00) presentiamo il libro di poesia di Giovannino Soro, Camineras. L'ingresso è libero.

 

SANTUGAINE- OTTOBRE - OCTOBER

  

[15/9] I nomi delle "pasque" in Sardegna 

Nel calendario delle celebrazioni religiose in Sardegna alcune delle più importanti hanno lo stesso nome di "pasqua". Questo termine è usato per denominare cinque festività legate ad episodi fondamentali della vita e della morte di Geù Cristo. Sebbene l'abitudine di denominare certe festività cristiane col nome di Pasqua non sia esclusivo della Sardegna, alcuni fatti sono specifici di questa isola. Inoltre, l'antichità delle forme in questione, che sono documentate tra il 1100 e il 1300, appare notevole. Per leggere il saggio andare nella colonna qui a sinistra ed entrare nella pagina LESSICOGRAFIA-LESSICOLOGIA.

In su calandariu de sas festividades religiosas de sa Sardigna bi nd'at unas pius de importu chi tenent su matessi nòmene de "pasca". Custa paràula est impreada pro numenare chimbe festividades chi sunt ligadas a fattos fundamentales de sa vida e de sa morte de Jesu Cristu. Mancari su de numenare unas festividades cristianas cun sa paraula Pasca non siat un'usu esclusivu de sa Sardigna, tzertos fattos pertoccant ebbia a custa ìsula. Ultres de custu, s'antighidade de custas formas, sende documentadas intro de su 1100 e de su 1300, est abberu de importu. Pro bìdere su saggiu anda a sa colunna inoghe a manca e intra in sa pàgina LESSICOGRAFIA-LESSICOLOGIA.

The names of “Easter” in Sardinia. In the calendar of religious celebrations in Sardinia, some of the most important ones stand out because they share the same name, i.e. Easter. This term is used to name five events linked to fundamental episodes of the life and death of Jesus Christ. Although the habit of calling certain Christian celebrations with the name of Easter is not exclusive to Sardinia, some facts are specific to this island. In addition, the antiquity of the forms in question, which are documented between 1100 and 1300, looks remarkable. To read the essay, go to the left column and enter in the page LESSICOGRAFIA-LESSICOLOGIA.

   

 

Anna-Maria Sechi, Les oiseaux sans plumes, Strépy-Bracquegnies (Belgio), Ed. Le Livre en papier, 2017, pp. 230.

Questo libro di Anna Maria Sechi rappresenta il romanzo della sua vita ma anche delle persone che hanno condiviso tratti più o meno lunghi della sua vicenda. La scrittura è essenziale, priva di fronzoli, ma efficace. La trama è raccontata in presa diretta, quasi per fotogrammi, secondo uno schema spazio-temporale rettilineo. Il volume si articola in 34 capitoli, per lo più brevi, che variano da una lunghezza di appena due pagine fino a una dozzina. I capitoli più brevi hanno la funzione di collegare delle situazioni più importanti. Quelli più lunghi, invece, devono la loro estensione all’insopprimibile esigenza che spinge l’Autrice a descrivere fin nei minimi particolari le fasi più concitate di alcuni momenti drammatici della sua vita. Il testo integrale della recensione è disponibile qui a sinistra nella pagina > Recensioni

 

AUSTU - AGOSTO - AUGUST

Presentazione dei volumi La tuaglia ruia di Giuseppe Tirotto e Escandall - Scandaglio di Joan Elies Adell Pitarch

Il 26 agosto a Martis si è celebrata la manifestazione Martis in poesia che per tutta la giornata ha visto susseguirsi una serie di incontri centrati sulla letteratura, l'arte e la musica secondo una formula innovativa sperimentata dall'Istituto C. Bellieni in collaborazione col Comune di Martis, con la locale Pro Loco e numerosi collaboratori. All'interno della manifestazione era inserita una presentazione di opere letterarie intitolata Addobiu cun sos autores, in seno alla quale il sottoscritto ha presentato il volume La tuaglia ruia di Giuseppe Tirotto e il libro Escandall - Scandaglio del poeta catalano Joan Elies Adell Pitarch. Il testo della presentazione, opportunamente ridotto per questo sito, è disponibile qui nella pagina RECENSIONI.

 

Oe su 1 de maju s'affestat in guasi tottu su mundu. Ma a s'incumintzu de su 1900 a faeddare de custa cosa bi cheriat coraggiu meda ca fit una idea rivolutzionaria. Custu coraggiu non mancaiat de siguru a Gavinu Cossiga, poeta perfughesu de ideales socialistas e repubblicanos. In su 1906 isse pubblicheit custa poesia intitulada propiu "Primu de Maju".  

PRIMU DE MAJU
(Perfugas, 1 de Maju 1906)

Ca tantos ammentos mortos rifiorire
mi sento in custa die umile e fiera
e sento s’epopea ringiovanire
e bido ’e sos eroes s’umbra severa...

Ti nat custa die: - Impallidire,
o truce borghesia, bezza pantera,
deves; e china sa tua fronte altera:
carnefice so deo, deves perire.

Intenta a goder, tue non consideras
sos chi a sos bentos gridan: - Un’aggiudu! -
da i su fundu ’e sas orridas galeras:

Martires cussos sun de s’ideale!
ei s’odiadu tou regnu distruttu
det morrer in custa die pro te fatale!...

Gavinu Cossiga

 

ABRILE - APRILE - APRIL

28 DE ABRILE - DIE DE SA SARDIGNA

Oe est sa Die de sa Sardigna. Torrant a mente sas paraulas de Remundu Piras subra a sa limba nostra. Paraulas chi, mancari postas 40 annos faghet, parent pensadas como.

NO SIAS ISCIAU

O sardu, si ses sardu e si ses bonu, 
Semper sa limba tua apas presente: 
No sias che isciau ubbidiente 
Faeddende sa limba 'e su padronu.

Sa nassione chi perdet su donu 
De sa limba iscumparit lentamente, 
Massimu si che l'essit dae mente 
In iscritura che in arrejonu.

Sa limba 'e babbos e de jajos nostros 
No l'usades pius nemmancu in domo 
Prite pobera e ruza la creides.

Si a iscola no che la jughides 
Po la difunder menzus, dae como 
Sezis dissardizende a fizos bostros

(Remundu Piras, su 29 de Santu Aine de su 1977)

 

MARTU - MARZO - MARCH

 

[LA NUOVA SARDEGNA, 7 marzo 2017]

Perfugas, seminario sulle lingue sarde

PERFUGAS 7 marzo 2017. Un seminario formativo della durata di due giorni destinato e riservato al personale dell’Istituto Comprensivo di Perfugas. Si terrà tra il 9 e il 10 marzo e vedrà la partecipazione di esperti, formatori e docenti dell’Espe Corsica e dell’Iscofor, enti culturali e formativi che sostengono la scuola perfughese nella realizzazione di uno dei progetti più significativi del PTOF, vale a dire il Piano triennale dell’offerta formativa che ne guiderà i passi come una bussola sino all’anno scolastico 2018-19. Il seminario si terrà nel contesto di un accordo di collaborazione firmato nei mesi scorsi con l’università della Corsica e in particolare col suo dipartimento Espe (Ecoles Supérieures du Professorat et de l’Education). L’accordo è stato raggiunto nell’ambito di un progetto sulla Formazione linguistica plurilingue che prevede il progressivo inserimento (di fatto, già iniziato nell’anno in corso) dell’insegnamento curricolare e veicolare del logudorese e del gallurese nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie dei centri dove si parlano queste due lingue. Si tratta di un progetto ambizioso, perché forse unico nel suo genere in Sardegna. L’obiettivo che intende raggiungere è quello di elevare i livelli di apprendimento costruendo, nell’arco del prossimo quinquennio, un curricolo di lingua sarda e un modello per l’insegnamento del sardo nelle scuole. La natura sperimentale del progetto, destinato a testare nuove direzioni e possibilità della didattica del sardo, è chiara al dirigente scolastico, Giovanni Carmelo Marras, che sarà coinvolto nel seminario insieme ai docenti impegnati nella realizzazione del progetto. Per Espe Corsica è invece prevista la partecipazione dei professori Alain Di Meglio, vicepresidente dell’Università di Corsica e direttore del Centro Culturale Universitario; Dominique Verdoni, direttrice dell’Espe e Denis Jouffroy, dell’équipe pedagogica dell’Espe. L’Iscofor (Istituto Sardo-Corso di Formazione e Ricerca) sarà rappresentato da Mauro Maxia, che ne è il presidente. Il seminario impegnerà i corsisti nel pomeriggio del 9 e nella mattina del 10 marzo. Dopo la presentazione del seminario e dell’offerta formativa dell’Istituto relativa alla formazione e all’insegnamento plurilingue da parte del Ds Giovanni Marras, seguiranno le relazioni degli altri relatori. Obiettivo: dare vita a un confronto tra più voci sullo stato dell’arte del bilinguismo e delle lingue minoritarie. Venerdì verrà aperta una tavola rotonda sui temi della sessione del giorno precedente con approfondimenti di carattere metodologico e verranno redatti anche i programmi dei seminari successivi. (Giuseppe Pulina)

 

 

In chisti dì passati in Mediterradio è andata in unda una trasmissioni radiofonica innantu a li linghi locali di la Saldigna, Cossica e Sicilia. Mediterradio è un programma settimanali chi anda in unda in Rai Radio 1 in Sicilia e Saldigna e in Radio Corse Frequenza Mora in Cossica. Pa la Saldigna lu giornalista Vito Biolchini m'à intervistatu innantu a la situazioni di lu gadduresu. Ca no à autu manera d'ascultà la trasmissioni lu pò fà cullighendisi a https://www.facebook.com/Mediterradio/posts/1357165887659609 o ancora a http://corsicaoggi.altervista.org/sito/mediterradio-20170224/.

In custas dies coladas in Mediterradio est andada in unda sa trasmissione radiofònica subra a sas limbas locales de Sardigna, Còssiga e Sicilia. Mediterradio est unu programma chi andat in unda dogni chida in Rai Radio 1 in Sicilia e Sardigna e in Radio Corse Frequenza Mora in Còssiga. Pro sa Sardigna su giornalista Vito Biolchini mi at intervistadu subra a sa situatzione de su gadduresu. Chie no at tentu manera de intèndere sa trasmissione si podet culligare a https://www.facebook.com/Mediterradio/posts/1357165887659609 o finas a http://corsicaoggi.altervista.org/sito/mediterradio-20170224/.

Nei giorni scorsi su Mediterradio è andata in onda una trasmissione radiofonica sulle lingue locali della Sardegna, Corsica e Sicilia. Mediterradio è un programma settimanale in onda su Rai Radio 1 in Sicilia e Sardegna e su Radio Corse Frequenza Mora in Corsica. Per quanto riguarda la Sardegna, il giornalista Vito Biolchini mi ha intervistato sull’attuale situazione del gallurese. Chi non ha avuto modo di ascoltare la trasmissione può farlo collegandosi a https://www.facebook.com/Mediterradio/posts/1357165887659609 oppure a http://corsicaoggi.altervista.org/sito/mediterradio-20170224/.

In recent days on Mediterradio it aired a radio broadcast on local languages ​​of Sardinia, Corsica and Sicily. Mediterradio is a weekly program on Rai Radio 1 in Sicily and Sardinia, and on Radio Corse Frequenza Mora in Corsica. As for Sardinia, the journalist Vito Biolchini interviewed me on the current situation of the Gallurian. Who has not had the opportunity to listen to the broadcast can do so by connecting to https://www.facebook.com/Mediterradio/posts/1357165887659609 or to http://corsicaoggi.altervista.org/sito/mediterradio-20170224/.

 

FREARZU - FEBBRAIO - FEBRUARY

 

Nuovi contributi. Sono disponibili questi nuovi inserimenti contenuti nell’ultimo numero della Rivista Italiana di Onomastica (2017-1): 

Articolo “Una fattoria medievale nel cuore della Gallura”, p. 174; 

Recensione a Massimo Pittau, Credenze religiose degli antichi Sardi, p. 202-205; 

Scheda di Enzo Caffarelli su Mauro Maxia, Perfugas e la sua comunità. Profilo onomastico storico descrittivo, vol. 2, Documenti e fonti scritte, p. 237.

Per leggerli premere qui : Materiali 2017 1 (1023.22 KB); Rion minima onomastica 2017 1 (380.92 KB)

 

Cuntributos noos. Sunt a disponimentu custos inserimentos noos cuntènnidos in s’ùltimu nùmeru de sa Rivista Italiana di Onomastica (2017-1): 

Artìculu “Una fattoria medievale nel cuore della Gallura”, p. 174; 

Recensida a Massimo Pittau, Credenze religiose degli antichi Sardi, p. 202-205; 

Ischeda de Enzo Caffarelli pro su libru de Mauro Maxia, Perfugas e la sua comunità. Profilo onomastico storico descrittivo, vol. 2, Documenti e fonti scritte, p. 237.

 

New contributions. There are these new entries contained in the latest issue of the Rivista Italiana di Onomastica (2017-1):

Article "Una fattoria medievale nel cuore della Gallura" (A medieval farm in the heart of Gallura), p. 174;

Review of Massimo Pittau, Credenze religiose degli antichi Sardi (Religious beliefs of ancient Sardinians), p. 202-205;

Enzo Caffarelli board of Mauro Maxia, Perfugas e la sua comunità. Profilo storico descrittivo (Perfugas and its community. Historical descriptive profile), vol. 2, p. 237.

 

 

Ricordo di Tullio De Mauro, Aldo Luigi Prosdocimi, Heinz Jürgen Wolf ed Eduardo Blasco Ferrer. 

Nell'ultimo numero della Rivista Italiana di Onomastica (2017-1) sono usciti alcuni Ricordi che riguardano le figure di quattro grandi studiosi scomparsi di recente. I visitatori interessati li possono leggere andando alla pagina INTERVENTI - INTERVENTOS e premendo sul collegamento all'articolo n. 1.

 

 

   COGNOMI DI SARDEGNASAMBENADOS DE SARDIGNA - SURNAMES OF SARDINIA

E' stata predisposta la nuova pagina COGNOMI DI SARDEGNA che ospiterà aggiornamenti e ragguagli relativi a una ricerca in atto da oltre 15 anni sui cognomi della Sardegna. Già nel 2002 era uscito il Dizionario dei cognomi sardo-corsi (Edizioni Condaghes, Cagliari, 320 pagine) che faceva luce su un settore dell'onomastica sarda fino ad allora rimasto in ombra. Successivamente, nel 2015, è uscito un lungo saggio intitolato Cognomi sardi medioevali formati da toponimi (Rivista Italiana di Onomastica, XXI/2, 78 pagine). Nel frattempo erano stati pubblicati parecchi saggi e articoli relativi ad specifici aspetti dell'onomastica sarda e di determinati territori e località (Sassari, Tempio, Nulvi, Castelsardo, Perfugas, Berchidda ecc.). Non sono mancati anche gli articoli dedicati a singoli cognomi (De Thori, Saragàt, Sotgiu ecc.). Alcuni di questi contributi sono disponibili in questo stesso sito all'interno della pagina ANTROPONOMASTICA. Attualmente si sta portando a termine il riordino dei materiali d'archivio consultati per la stesura di un'opera generale che abbraccia l'intera Sardegna per tutto il secondo millennio. Del titolo provvisorio dell'opera (I Cognomi della Sardegna - Dizionario storico etimologico) e dei suoi contenuti progettuali si è data notizia già nel 2009 (Lineamenti di un dizionario storico etimologico dei cognomi sardi, Rivista Italiana di Onomastica, XV/2). Si tratta di una impresa scientifica che si basa sulla consultazione di migliaia di documenti, in gran parte inediti, tra cui i Quinque libri di numerose parrocchie. Grazie a questo lavoro - condotto in collaborazione con validi rilevatori in varie diocesi - sono state reperite oltre 100.000 attestazioni documentarie. Questi ricchi materiali d'archivio consentono di disporre di innumerevoli varianti grafiche che attestano i cambiamenti subiti da molti cognomi lungo l'arco dei secoli. Oltre ai cognomi autoctoni, spesso di origine medioevale, la ricerca mette in luce anche migliaia di cognomi giunti da altre regioni (Corsica, Toscana, Liguria, Catalogna, Spagna, Sicilia, Campania, Piemonte ecc.) molti dei quali si sono acclimatati da parecchi secoli in Sardegna. Il copioso materiale storico e documentario consente di impostare su basi altamente attendibili lo studio sull'origine e il significato di ciascun cognome. L'opera è concepita per entrate (lemmi) che fanno riferimento alle forme attualmente più diffuse ovvero alle grafie storiche nel caso di cognomi estinti. Per ciascun cognome sono indicate le principali fonti documentarie, le frequenze e la diffusione territoriale. Infine si offre la spiegazione sul significato, accertato o più probabile, di ogni forma cognominale. Per quei cognomi che comprendono famiglie fornite di titoli nobiliari o equestri è previsto anche l'inserimento dei relativi stemmi e blasoni. La pubblicazione del nuovo dizionario, di circa 1.000 pagine, è prevista entro il 2018.

Est istada ammanizada sa pagina noa Sambenados de Sardigna chi at a cabere aggualaduras e relatas subra a una chirca chi est in andera dae pius de 15 annos subra a sos sambenados de Sardigna. Finas dae su 2002 fit essidu su Dizionario dei cognomi sardo-corsi (Imprenta Condaghes, Casteddu, 320 paginas) chi daiat lughe a una banda de s'onomastica sarda chi finamentas a tando fit istada in umbra. In sighida, in su 2015, est essidu unu saggiu longu intituladu Cognomi sardi medioevali formati da toponimi (Rivista Italiana di Onomastica, XXI/2, 78 paginas). Peristantu fint istados imprentados paritzos saggios e articulos subra a arrejonos ispecificos de s'onomastica sarda e de tzertos territorios e localidades (Tattari, Tempiu, Nulvi, Casteddu Sardu, Perfugas, Berchidda ecc.). Non sunt mancados finas articulos postos pro singulos sambenados (De Thori, Saragàt, Sotgiu ecc.). Unos cuntributos de custos sunt a disponimentu in custu situ intro de sa rubrica ANTROPONOMASTICA. In custu tempus s'est agabbende s'assentu de sos materiales de archiviu pro s'istèrrida de un'obera chi abbratzet sa Sardigna intrea e tottu su sigundu millenniu. De su titulu provvisoriu de s'obera (I Cognomi della Sardegna - Dizionario storico etimologico) e de sas cabidas e de su dessignu si nd'at dadu notissia finas dae su 2008 (Lineamenti di un dizionario storico etimologico dei cognomi sardi, in sa Rivista Italiana di Onomastica, XV/2). Si trattat de una impresa iscientifica chi si basat subra a su sebestu de mizas de documentos (pro su pius ineditos) cumpresos sos Quinque libri de paritzas parrocchias. Gratzias a cussu trabagliu - manizadu peri rilevadores capatzes in paritzas diocesis - si sunt buscadas pius de 100.000 attestatziones documentarias. Custos materiales de archiviu abberu bundantes permittint de aer maicantas variantes graficas chi documentant sos cambiamentos chi ant appidu medas sambenados in su iscurrer de sos seculos. Ultres de sos sambenados propiamente sardos, chi medas bias si sebestant in sos iscrittos de s'Edade de Mesu, sa chirca at bogadu a pizu mizas de sambenados acudidos dae atteros territorios (Còssiga, Tuscana, Liguria, Cadalunia, Ispagna, Sicilia, Campania, Piemonte ecc.) chi medas boltas e dae paritzos seculos si sunt adattados in Sardigna. Su bundante materiale istoricu e documentariu permittit de istudiare subra a bases abberu sincheras sas origines e sos significos de dogni sambenadu. S'obera est pensada pro intradas (lemmas) referidas a sas formas chi oe in die sunt sas pius ispartighinadas o chi sunt nodidas dae sos iscrittos antigos cando si trattet de sambenados estintos. Pro dogni sambenadu sunt indittados sos iscrittos printzipales, sas frecuentzias e sa presentzia in sos territorios. In finis si offerit s'accraradura de su significu, siguru o veridadosu, de dogni forma cognominale. Pro cussos sambenados chi cabent familias frunidas de titulos nobiliares o ecuestres si previdet finas s'inserta de sos istemmas e blasones issoro. S'imprenta de cussu ditzionariu, de unas 1.000 paginas, si previdet intro de su 2018.

 

Principali attività previste per il 2017 

Attividades pius de importu dissignadas pro su 2017

 

Formazione e convegnistica / Formadura e abbojos

  1. 2^ annualidade de su progettu de formatzione de su personale docente de s’Istitutu Cumprensivu de Perfugas pro s'imparu curriculare e veiculare de sa limba sarda e de su gadduresu. Seminariu cun sos formadores de s'Universidade de Còssiga.
  2. Insignamentu in limba sarda veiculare de sas materias “istoria” e “geografia” in s'Iscola Primaria de Tzaramonte (Progettu finantziadu dae sa Regione Sardigna cun sa L.R. n. 6/2016).
  3. Coordinamentu operativu de su progettu biennale Limba Nostra pro sa retza iscolastica formada dae sos istitutos cumprensivos de Perfugas, Ossi e Tiesi, de fagher in sos annos iscolasticos 2016-17 e 2017-18 (Progettu finantziadu dae su MIUR cun sa L. 482/1999).
  4. Incontro linguistico-letterario Corsica-Sardegna, Università della Corsica, Corte [10/2017]
  5. Organizzazione della Quinta Giornata Internazionale della Lingua Gallurese, in collaborazione con il Comune di Palau, l’Accademia della Lingua Gallurese e l’Istituto Sardo-Corso di Formazione e Ricerca.

Studi e pubblicazioni / Istudios e imprentadas

  1. Un giallo linguistico”; cap. 8 dell’e-book Lingua e Società in Sardegna, tra breve su questo sito.[1/2017]
  2. Articolo “Una fattoria medioevale nel cuore della Gallura” in “Rivista Italiana di Onomastica”, XXIII, 1 [2/2017]
  3. Recensione del volume di M. Pittau, Credenze religiose degli antichi Sardi (Ed. Della Torre, Dolianova-Cagliari, 2016) in “Rivista Italiana di Onomastica”, XXIII, 1 [2/2017].
  4. Saggio “Antichi toscanismi nella toponimia sarda”, in Studi in onore di Vincenzo Aversano, ed. Silvia Siniscalchi, Università degli Studi di Salerno.[3/2017]
  5. Santu Jorzi de Pèrfugas, 600 annos de istoria documentada, e-book in limba sarda cun paritzas deghinas de figuras e documentos ineditos [4/2017].
  6. Saggio “Lessicografia sarda” e saggio “Il gallurese e il sassarese”, in Manuale di Linguistica Sarda, ed. Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch e Daniela Marzo, “Manuals of Romance Linguistics”, 15, De Gruyter Mouton [5/2017].
  7. Atti della Quarta Giornata Internazionale della Lingua Gallurese, Taphros, Olbia. Il volume accoglierà due saggi lunghi di Alain Di Meglio e dello scrivente che costituiranno, rispettivamente, la storia della letteratura corsa e la storia della letteratura gallurese [11/2017].
  8. Guida del Museo Etnoantropologico dell'Anglona (in collaborazione con Giovanni P. Deperu; testos bilingues italianu/sardu) [12/2017]

 

 

2 0 1 6

 

NADALE - DICEMBRE DECEMBER

 

[29/12/2016] A distanza di un anno dalla "Terza Giornata Internazionale della Lingua Gallurese", tenutasi a Palau nel 2015, escono puntualmente gli atti del convegno che verteva su aspetti sociolinguistici riguardanti i giovani e il gallurese. Si tratta di 5 contributi originali relativi alla situazione dell'Italiano sardo e gallurese tra i giovani di una comunità ai confini della Gallura (Mauro Maxia), alle Considerazioni sul linguaggio giovanile in Gallura (Eduardo Blasco Ferrer), Il gallurese nelle rappresentazioni degli studenti corsi (Jean-Marie Comiti), a I Bucchi di Bonifaziu trà fruntiera e cuntinuità pà un mudellu sociolinguisticu à favori di i scambi trà i dui isuli (Alain Di Meglio) e Sardo, gallurese e italiano: cenni sulle dinamiche linguistiche attuali presso la comunità giovanile di Perfugas (Elton Prifti). Per accedere gratuitamente al volume e leggere gli atti andare alla pagina GALLURESE-GADDURESU e premere il relativo collegamento.

A un’annu dae sa "Telza Ciurrata Internaziunali di la Linga Gadduresa", fatta in Palau in su 2015, sunt essidos puntuales sos attos de su cunvegnu subra a chistiones sociolinguìsticas pertoccantes a sos pitzinnos e a su gadduresu. Si trattat de 5 cuntributos originales subra a Italiano sardo e gallurese tra i giovani di una comunità ai confini della Gallura (Mauro Maxia), a Considerazioni sul linguaggio giovanile in Gallura (Eduardo Blasco Ferrer), a Il gallurese nelle rappresentazioni degli studenti corsi (Jean-Marie Comiti), a I Bucchi di Bonifaziu trà fruntiera e cuntinuità pà un mudellu sociolinguisticu à favori di i scambi trà i dui isuli (Alain Di Meglio) e a Sardo, gallurese e italiano: cenni sulle dinamiche linguistiche attuali presso la comunità giovanile di Perfugas (Elton Prifti). Pro bider de badas su volùmene e lèggere sos artìculos andare a sa pagina GALLURESE-GADDURESU. 

After one year from the “Terza Giornata Intenazionale della Lingua Gallurese” ("Third Gallurian Language International Day"), held in Palau in 2015, the conference proceedings, which concerned sociolinguistic aspects of young people and the Gallurian, came out on time. There are 5 original contributions related to the situation of Italian, Sardinian and Gallurian among the youth of a community at the border of Gallura (Mauro Maxia), Considerations on youth language in Gallura (Eduardo Blasco Ferrer), The Gallurian in the representations of the courses students (Jean-Marie Comiti), The Strait of Bonifacio between border and continuity: for a sociolinguistic  model for exchanges between the two islands (Alain Di Meglio) and Sardinian, Gallurian and Italian: notes on current linguistic dynamics at the youth community of Perfugas (Elton Prifti). To have free access to the volume and read the documents go to the page GALLURESE-GADDURESU and press this link.

 

 

Cari visitatori questo sito ha superato le 17.500 visite con oltre 45.700 pagine consultate. Sono dati più che lusinghieri per un sito in cui si trattano argomenti quasi sempre di contenuto specialistico. Prossimamente saranno pubblicati gli Atti della "3^ Giornata internazionale della lingua gallurese e l'ottavo e ultimo capitolo "Un giallo linguistico" del volume Lingua e Società in Sardegna.

Visitadores istimados custu situ est lòmpidu a 17.500 visitas cun pius de 45.700 pàginas abbertas. Sunt datos pius che bonos pro unu situ ue si trattant argumentos guasi semper ispecialìsticos. Intro de pagu tempus ant a esser postados sos attos de sa "3^ Giornata internazionale della lingua gallurese" e su de otto e ùltimu capìtulu, intituladu "Un giallo linguistico", de su volùmene Lingua e Società in Sardegna.
 

Dear visitors, this site exceeded 17,500 visits with 45,700 page views. These data are flattering for this site which is almost always specialized topics. Soon they will be published the Proceedings of the "3^ Giornata Internazionale della lingua gallurese" and the eighth and final chapter,"Un giallo linguistico" of the volume Lingua e Società in Sardinia.

 

Chirchende felicidade pro custa isula

Sa coerentzia cun sos ideales politicos sovranistas diat poder aberrer una istajone noa de felicidade. Ma sunt sos fattos chi contant e chiesisiat podet bider chi, mentres dae una parte si preigat sa libertade, dae s’attera si puntellat un’amministratzione regionale chi paret contra a cussa libertade. In limba nostra custu si narat a tenner duas caras. Si si ponet sa giae de sa felicidade in busciaccas anzenas non si podet isperare abberu in una istajone noa. Pro bider su testu andare inoghe a manca a sa pagina INTERVENTI-INTERVENTOS

La coerenza con gli ideali sovranisti potrebbe aprire una nuova stagione di felicità. Ma chiunque può vedere che, 
mentre da una parte si predica la libertà, dall'altra si sostiene una amministrazione regionale che sembra 
contraria a quella libertà. Nella nostra lingua questo significa avere due facce. Se si mette la chiave della 
nostra felicità nella tasca di altri non si può davvero sperare in una stagione nuova. 
Per leggere il testo intero andare qui a sinistra alla pagina INTERVENTI-INTERVENTOS

Consistency with the ideals it could open a new era of happiness. But anyone can see that while on one hand 
it preaches freedom, on the other it supports a regional administration that seems contrary to that freedom. 
In our language this means having two faces. If we put the key to happiness in the pocket of another we can 
not really hope for a new season.
To read the full text go on the left to the page INTERVENTI-INTERVENTOS

 

 

Una legge a tutela delle lingue minoritarie                                                                                                                                  

PALAU. Una legge per la tutela e la salvaguardia di tutte le lingue presenti in Sardegna. È la proposta emersa nella quarta giornata internazionale della lingua gallurese. I relatori del convegno, ospitato nel salone consiliare hanno sottolineato la necessità di una normativa ad hoc che tuteli le lingue storiche minoritarie: sardo (logudorese e campidanese); sassarese; catalano; carlofortino; gallurese e maddalenino. Un segnale concreto in difesa delle lingue è arrivato dal consigliere regionale Giuseppe Meloni, intervenuto in rappresentanza del presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, il quale ha sottolineato che l’iniziativa rientra nell’ottica di «una politica linguistica democratica» volta a valorizzare le parlate presenti nell’isola. La presenza a Palau del capo di gabinetto dell’Assemblea di Corsica, Sebastien Quenot, ha evidenziato l’importanza del patto sottoscritto dalla Regione con la Corsica e le Baleari. Intervento che si basa sul principio di insularità e mira alla creazione di un’eurozona mediterranea, attraverso la cooperazione nei settori trasporti, ambiente, turismo, cultura, agricoltura e pesca. Durante il convegno riflettori puntati sulla letteratura e i canti galluresi e corsi. Sulla letteratura hanno relazionato Alain de Meglio, pro rettore dell’università di Corte e Mauro Maxia, docente dell’Istituto sardo corso di formazione e ricerca. A supportare l’importanza delle differenze linguistiche e culturali i confronti tra i poeti Franco Fresi, Gigi Angeli, Giuseppe Tirotto e Gjacumu Thiers, Gjuvan Federico Terrazzoni e Alain de Meglio; i cori “A Pascalina”, dell’università di Corte e “Gavino Gabriel” di Tempio. «Il patto sottoscritto tra la Regione e la Corsica – ha concluso il sindaco Francesco Pala – è un valido strumento di promozione economico-culturale tra le due regioni». La giornata è stata coordinata dal vice presidente dell’Accademia della lingua gallurese, Mario Scampuddu. [da "La Nuova Sardegna" del 13/12/2016]

 

      

 4^ Giornata Internazionale della Lingua Gallurese

Sabato prossimo, 10 dicembre, si svolgerà a Palau la 4^ Giornata Internazionale della Lingua Gallurese. L’atteso convegno internazionale è diventato ormai un appuntamento fisso non solo per la Gallura, ma anche per la Corsica e nel panorama delle lingue minoritarie. Quest’anno la formula prevede una innovazione. La rassegna sarà aperta dalle relazioni scientifiche sulla letteratura gallurese e la letteratura corsa che saranno svolte da Mauro Maxia e Alain Di Meglio. Seguirà un confronto alternato fra tre autori di lingua corsa e tre autori di lingua gallurese. La Corsica sarà rappresentata da Alain Di Meglio, Ghjacumu Thiers e Ghjuvan Federicu Terrazzoni. La Gallura sarà rappresentata da Franco Fresi, Gigi Angeli e Giuseppe Tirotto. Tra le recite di poesie e brani letterari ci saranno due intervalli in cui si esibiranno il Coro Gavino Gabriel di Tempio e il Coro A Pasqualina dell’Università della Corsica. La manifestazione sarà aperta dal sindaco di Palau, Francesco Pala, e sarà coordinata come sempre dal rappresentante dell’Accademia della Lingua Gallurese, Mario Scampuddu. Per la prima volta ci sarà l’intervento ufficiale di un rappresentante dell’Assemblea di Corsica, il capo di gabinetto Sébastien Quenot. Si tratta di un riconoscimento tangibile dell’importanza acquisita nel giro di pochi anni da questa manifestazione.

Next Saturday, December 10, will take place in Palau the 4th Giornata Internazionale della Lingua Gallu-
rese. The expected international conference has become a fixture not only for the Gallura, but also to Corsica 
and in the panorama of minority languages. This year the formula provides an innovation. The exhibition will 
be open from scientific reports on Gallurian and Corsican literature by Mauro Maxia and Alain Di Meglio. An 
alternating comparison will follow with three Corsican authors and three Gallurian authors. Corsica will be re-
presented by Alain Di Meglio, Ghjacumu Thiers and Ghjuvan Federicu Terrazzoni. Gallura will be represented 
by Franco Fresi, Gigi Angeli and Giuseppe Tirotto. Among the poetry readings and literary texts there will be 
two intervals in which will perform the choir Gavino Gabriel of Tempio and Chorus A Pasqualina of the University 
of Corsica. The event will be opened by the Mayor of Palau, Francesco Pala, and will be led as always by the 
head of the Accademia della lingua gallurese Mario Scampuddu. For the first time there will be the official inter-
vention of a representative of the Assemblea di Corsica with the chief of staff Sébastien Quenot. It is a tangible 
recognition of the importance acquired in a few years from this event.

 

 

SANTANDRIA - NOVEMBRE NOVEMBER

 

Nella pagina "Lingua e Società in Sardegna" è stato inserito il cap. 7 intitolato "Il riacquisto del sardo nella comunità giovanile di Perfugas". Si tratta di un saggio che riassume e interpreta una interessante inchiesta sociolinguistica effettuata presso la comunità giovanile di Perfugas appena due anni fa. Con lo stesso titolo il saggio è stato pubblicato appena due mesi fa ed è stato presentato al pubblico nel mese di ottobre. Ora il saggio è a disposizione di tutti gli interessati nella sua collocazione originaria all'interno del volume "Lingua e Società di Sardegna". Per leggerlo basta andare nell'apposita pagina qui a fianco. Chi fosse interessato ad avere una copia del saggio sotto forma di pubblicazione cartacea può averla a prezzo di costo (5€) presso la cartoleria Da Bicio (via Cavallotti, Perfugas, tel. 3498044576). 

In sa pàgina "Lingua e Società in Sardegna" est istadu insertadu su cap. 7 intituladu "Il riacquisto del sardo nella comunità giovanile di Perfugas". Est unu saggiu che resumet e interpretat una chirca sociolinguistica fatta dae pagu in sa comunidade de sos giòvanos perfughesos. Cun su matessi tìtulu su saggiu est istadu imprentadu como duos meses e est istadu presentadu in su mese de santugaine. Como su saggiu est a disponimentu de tottu sos interessados in sa posidura sua de printzipiu, est a narrer in su volùmene "Lingua e Società di Sardegna". Pro su lèggere bastat de andare in sa pàgina sua inoghe a manu manca. Chie esseret interessadu a nde àere una copia imprentada la podet àere a preju de costu (5€) in sa cartoleria Da Bicio (via Cavallotti, Perfugas, tel. 3498044576). 

On the page "Lingua e Società in Sardegna" it has been added the chapter 7 entitled "Il riacquisto del sardo nella comunità giovanile di Perfugas" (The repurchase of the
Sardinian in the youth community of Perfugas). It is an essay that summarizes and interprets a recent sociolinguistic survey among the youth community of Perfugas. With 
the same title, the essay was published just two months ago and was introduced to the public in October. Now the rate is available to all interested in its original location 
in the book "Lingua e Società di Sardegna". To read it, go to the appropriate page on the left. Anyone interested in having a printed copy of the essay can 
farlo a prezzo di costo (5 €) presso la cartoleria Da Bicio (Perfugas, via Cavallotti, tel. 3498044576).

 

SANTUGAINE  - OTTOBRE OTTOBRE

    

 

 

 

 

 

Data ultimo aggiornamento: 28/03/2024