BIBLIOGRAFIA
[in allestimento - in contivizu - work in progress]
[sigle: FL Filologia; L linguistica; SL storia della lingua; SCL sociolinguistica; O onomastica; T toponomastica; FN fonetica; E etimologia; LS lessicografia; LT letteratura; MO microstoria e onomastica; A altro]
1. Volumi (linguistica, filologia, onomastica, letteratura)
1. I nomi di luogo dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas, presentazione di Massimo Pittau; Editrice Il Torchietto, Ozieri, 1994, pp. 446. [T]
2. Studi storici sui dialetti della Sardegna settentrionale, Studium Adp, Sassari, 1999; pp. 209; volume pubblicato anche in forma digitale sul sito internet dell’Université de Corse, www.interromania.com, dove è rimasto consultabile per circa dieci anni. [SL]
3. Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze - fonti - etimologia; Edizioni Condaghes, Cagliari 2002, pp. 317; ISBN 88-7356-005-9; ID 9788873560050.[O]
4. Tra sardo e corso. Studi sui dialetti del Nord Sardegna, Magnum Edizioni, Sassari 2002; 2^ ediz. Sassari 2003, pp. 188.[SL]
5. Lingua Limba Lingua. Indagine sull’uso dei codici linguistici in tre comuni della Sardegna settentrionale, Cagliari, Condaghes, 2006; pp. 189 con tavole e diagrammi; ISBN 88-7356-091-1; ID 9788873560913. [SCL]
6. L’inventario settecentesco di S. Maria degli Angeli di Perfugas. Edizione del manoscritto spagnolo con traduzione a fronte, Quaderni di Ericium, I, Perfugas, AM Graphic 2007; pp. 146 con glossario.[FL]
7. Studi sardo-corsi. Dialettologia e storia della lingua tra le due isole, Olbia, Taphros, 2008; seconda edizione 2010; pp. 459, con indici; ISBN 9-788874-320622; volume pubblicato anche in forma digitale sul sito della Regione Autonoma Sardegna sardegnadigitallibrary. [SL, O]
8. Il Condaghe di Luogosanto. Aspetti linguistici, in Graziano Fois - Mauro Maxia, Il Condaghe di Luogosanto, Accademia della lingua gallurese, Olbia, Taphros, 2009, pp. 203-265 con glossario; ISBN 9788874320738; volume pubblicato anche in forma digitale sul sito della Regione Autonoma Sardegna sardegnadigitallibrary. [FL]
9. Il Testamento di Leonardo Tola, documento in sardo logudorese del 1503 (in collaborazione con Gian Gabriele Cau); Città di Ozieri - Amministraz. Provinciale di Sassari, Olbia, Taphros 2010; pp. 148 con glossario e indici; ISBN 9788874321049. [FL]
10. Fonetica storica del gallurese e delle altre varietà sardocorse, Olbia, Taphros 2012, pp. 326, con appendice geolinguistica; ISBN 978-8-874-32119-3.[FN]
11. Il Condaghe di San Michele di Salvennor. Edizione e commento linguistico, Cagliari, Edizioni Condaghes 2012, pp. 496, con glossari e indici; ISBN 978-88-7356-185-9.[FL]
2. Altri volumi (tematiche interdisciplinari: onomastica e microstoria)
12. La Diocesi di Ampurias. Studio storico-onomastico sull’insediamento umano medievale, presentazione di Giuseppe Meloni; Edizioni Chiarella, Sassari, 1997, pp. 283 con indici. [MO]
13. Profilo storico-onomastico, in Mauro Maxia - Aldo Sari, San Giorgio di Perfugas. Arte e storia, Cagliari, Zonza Editori, 2001, pp. 7-76; ISBN 88-8470-058-2; ID 9788884700582.[MO]
14. Anglona medioevale. Luoghi e nomi dell’insediamento umano, presentazione di Angelo Castellaccio; Magnum Edizioni, Sassari, 2001, pp. 645 con indici.[MO]
15. I Corsi in Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 2006, pp. 343, con indici; ISBN 887343412-6; ID 9-788873-434122. [O]
16. Perfugas e la sua comunità: profilo onomastico storico descrittivo, vol. I, Olbia, Taphros, 2010, pp. 311+129; ISBN 9788874320899. [MO]
2.1 Curatela di atti di convegni e antologie / Cura de attos de abbojos e antologias / Acts of conferences and antology
17. Primo Concorso letterario regionale "Iscola Sarda" per alunni della scuola dell'obbligo, Perfugas, AM Graphic 2001
18. Poesia popolare in Anglona tra il Settecento e il primo Novecento (antologia in collaborazione con Michele Pinna e Giuseppe Tirotto), Olbia, Taphros 2011, pp. 192. [LT]
19. Poetas perfughesos, e-book antologico postato in questo sito nella pagina "Literadura in sardu".
20. Ciurrata di la linga gadduresa, Atti del I Convegno internazionale sulla lingua gallurese, [Olbia, Taphros 2014]
3. Saggi e articoli (di contenuto linguistico pubblicati in volumi collettanei)
“Un toponimo sardo medievale di origine prediale”, in Studia ex hilaritate. Mélanges de linguistique et d’onomastique sardes et romanes offerts à Monsieur Heinz Jurgen Wolf, publié par Dieter Kremer et Alf Monjour danles «Travaux de Linguistique et de Philologie» XXXIII-XXXIV, Ed. Klincksieck, Strasbourg-Nancy, 1995-96. [T]
“Il toponimo”, in G. Gelsomino, Bortigiadas, la storia e le storie, vol. I, Chiarella, Sassari, 1997, pp. 11-16. [T]
“I luoghi e i nomi”, in Aa.Vv., Nughedu San Nicolò, a cura di Gian Gabriele Cau, Muros, Stampacolor, 2001. [T]
“Appendice Linguistica”, in Giuseppe Meloni, Berchidda tra ’700 e ’800. Trascrizione e commento di una cronaca logudorese inedita, Delfino Editore, Sassari, 2004, pp. 411-461. [L]
“Concordanze lessicali come esito di scambi culturali e linguistici tra Corsica e Sardegna”, in Cuntesti. Circulation des idées, des hommes, des livres et des cultures, a cura di Jean Chiorboli, Interreg III, Université de Corse, Corte, 2005, pp. 311-315; ISBN 9-782915-371109. [LS]
“The names of the constellations in the Sardinian language”, Atti del Convegno Internazionale di Studi Lights and Shadows in Cultural Astronomy, Proceedings of the SEAC 2005, Isili (CA) 28 giugno - 3 luglio 2005; Regione Autonoma della Sardegna - Instituto de Astrofísica de Canarias (España); Dolianova (CA), Grafica del Parteolla 2007, pp. 338-343. [LS]
“Esperienze, problematiche, prospettive”, in Aa.Vv., Atlante Toponomastico Sardo, Saggio metodologico, Regione Autonoma della Sardegna - Università degli Studi di Cagliari - Università degli Studi di Sassari, Alghero, Peana 2006, pp. 25-27. [T]
“Il suffisso –èna nella toponimia sarda e corsa”, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, Quaderni Italiani di RIOn 3, Roma, Società Editrice Romana 2011, pp. 591-598; ISSN 1124-8890. [E]
4. Saggi e articoli (di argomento linguistico pubblicati in atti di convegni)
“I possedimenti logudoresi dei Thori nelle fonti dei secc. XI-XII. Contributo onomastico”; Atti del Convegno Nazionale di Studi La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, Sassari, 16-18 marzo 2001; Sassari-Muros 2002. [T]
“Il dialetto e i cognomi di Castelsardo”, in Castelsardo, 900 anni di storia, Atti del Convegno Internazionale di studi, a cura di Antonello Mattone e Alessandro Soddu (Castelsardo, novembre 2002), Roma, Carocci, 2006, pp. 769-783. [L, O]
“L’elemento corso della toponomastica sarda”, Atti del Convegno Internazionale di Studi Toponimi e antroponimi: beni-documento e spie d’identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio, Salerno 14-16 novembre 2002; a cura di Vincenzo Aversano, Università di Salerno, Soveria Mannelli, Edizioni Il Rubettino, 2008. [T]
“La situazione sociolinguistica nella Sardegna settentrionale”, in Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna, Atos de sa cunferèntzia regionale de sa limba sarda, Macumere, 28-30 santandria 2008; Editzione de sa Regione Autònoma de Sardigna, Casteddu, 2010.[SCL]
“Toponimi ricorrenti nel Mediterraneo occidentale”, in La toponomàstica de les illes del Mediterrani Occidental, Actas del XXXV Colּloqui de
“Orria Pithinna e il suo territorio: contributo onomastico”, in Marco Milanese (a cura di), Orria Pithinna: la chiesa, il villaggio, il monastero, collana QUAVAS, 3, Firenze, Edizioni All’Insegna del Giglio, 2012, pp. 57-62; ISBN 9-7888-7814-536-8, ID 2991-477. [T, FL]
5. Saggi e articoli (linguistica, filologia e onomastica) pubblicati in riviste con referaggio
Una curatoria dell’antico regno di Logudoro, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, 2001, I. [T]
Cuddu lòdde mattarésu, in “Sesuja - Lingue, letterature, saperi”; 2001, n. 1.[E]
Origine e significato del cognome Sóggiu, in “Sesuja - Lingue, letterature, saperi”; 2002, n. 2. [E, O]
L’elemento corso nell’antroponimia sarda medioevale, in “Archivio Storico Sardo”, Cagliari, 2002, pp. 239-290. [O]
Una colonia corsa a Nulvi nel 1522-
Un antico antroponimo e i nomi sardi dell’aspraggine, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, vol. IX (2003), n. 2. [O]
Etimologia e problemi di metodo. Il toponimo Billèllara e il blasone di Sorso, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, vol. X (2004), 1. [T, E]
I cognomi di Tempio e le origini del gallurese, in “Rivista Italiana di Onomastica”, vol. XI (2005), 2. [O]
Verso una nuova consapevolezza sulla collocazione del sassarese e del gallurese tra sardo e corso, in “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, XXXIV, 3, Nuova Serie, Pisa-Roma 2006, pp. 517-539; ISSN 0490-6809. [SCL]
L’orizzonte geografico della schede 256 e 257 del Condaghe di San Pietro di Silki, in “Rivista Italiana di Onomastica”, vol. 13, 2, 2007, pp. 475-481. [T]
Il Condaghe di Luogosanto, un documento in sardo logudorese del primo Cinquecento, in “Insula”, Cagliari, 4, 2008, pp. 21-36; ISBN 978-88-89978-76-4; ID 9788889978764. [FL]
I cognomi di Sassari nel 1555 e le origini della parlata locale, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, vol. XIV (2008), 2. [O]
Lineamenti di un dizionario storico etimologico dei cognomi sardi, in “Rivista Italiana di Onomastica”, vol. XV (2009), 2. [O, E]
Per una fonetica storica delle varietà sardo-corse, in “Insula”, Cagliari, n. 5, 2009, pp. 33-76; ISBN 978-88-89978-85-6; ID 9788889978856. [FN]
Per la riedizione del condaghe di San Michele di Salvennor, in “Rivista Italiana di Onomastica”, XVII (2011), 2, pp. 633-641. [FL]
Recensione al volume di Massimo Pittau, I toponimi della Sardegna. Significato e origine dei nomi di luogo in 83 comuni, in “Rivista Italiana di Onomastica”, XVIII (2012), 1, pp. 165-167. [T]
Nuove ipotesi sul cognome Saragát, in “Rivista Italiana di Onomastica”, XX (2014), 1, pp. 1-7. [O]
Recensione al volume di Jean Chiorboli, La légende des noms de famille. Apellations d’origine corse, in Rivista Italiana di Onomastica”, XX (2014), 1, pp. 27-29. [O]
6. Saggi e articoli (linguistica, filologia e onomastica) pubblicati in altre riviste
Il paese dei Balari nella toponomastica, in “Sesuja”, 1992-93, n. 9-10. [T]
Il villaggio medievale di Gavazana. Aspetti storici e linguistici, rivista “Sacer”, 1, 1994. [T]
Recensione a Rafael Caria, Toponomastica algherese, II, Introduzione allo studio dei nomi di luogo della città, del territorio e delle coste di Alghero (Edes, Sassari, 1993), in "Revista de l'Alguer", 1994. [T]
Il villaggio medievale di Bangios in Anglona. Studio storico-linguistico, in “Sesuja”, 1994, n. 13. [M, O]
Un aggettivo della martora sarda, in “Sacer”, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 2, 1995. [E]
Gli ‘stemmi’ dell’Anglona, in “Quaderni Bolotanesi”, 1995, n. 21. Gli ‘stemmi’ dell’Anglona, in “Quaderni Bolotanesi”, 1995, n. 21. [O]
Considerazioni storico-linguistiche sulla ubicazione della domo de Banios, in “Corancensis”, Centro Studi dell’Associazione Culturale Paulis – Uri, annuario 1995, Thiesi, 1995, pp. 45-51. [MO]
Origine e significato della denominazione Anglona, in “
Tempio e Pausania. Origine e significato del toponimo, in “Almanacco Gallurese”, Gelsomino editore, Sassari, 5, 1996-97. [T]
I confini del villaggio di Perfugas in un inedito verbale spagnolo settecentesco, in “Sacer”, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 1997, IV, pp. 163-178. [FL]
Centri demici in Anglona: acquisizioni, localizzazioni, onomastica, in “Sardegna Antica - Culture mediterranee”, anno VI, I, Monografie, “Anglona medioevale”, ottobre 1997, pp. 14-17. [MO]
Due discusse etimologie: fittiánu e foráneu, in “Sardegna Antica. Culture mediterranee”, n. 13, 1998. [E]
Basalorgia, dove cresceva la veccia, in “Sardegna Antica. Culture mediterranee”, II sem. 1999. [T]
Sadzu, uno spiedo controverso, in “Sardegna antica. Culture mediterranee”, anno IX, 17, 1° semestre 2000, pp. 35-36. [E]
Cognomi sardi formati da toponimi corsi, in “Quaderni Bolotanesi”, anno 27, n. 27, 2001, pp. 379-416. [O]
Cronologia degli esiti di l,r, s + occlusiva nei dialetti della Sardegna settentrionale, “Sacer”, anno VIII, n. 8, Sassari, 2001, pp. 187-200. [FN]
I soprastanti campidanesi, in “Sardegna Mediterranea”, Oliena-Nuoro 2002; 2° semestre. [E]
L’operaiu e l’eremita. La più antica testimonianza del dialetto gallurese in Sardegna, in “Almanacco Gallurese”, n. 10, 2002-03; pp. 310-323. [SL, FL]
Il Gallurese, lingua-ponte tra Sardegna e Corsica, in “Arzachena-Costa Smeralda”, 2004, n. 1, pp. 9-13. [SL]
I cognomi corsi di Tempio, in "Almanacco Gallurese", n. 14, 2006-07, pp. 114-129. [O]
Perfugas ed Ericium, in “Almanacco Gallurese 2007-2008”, n. 15, pp. 170-174. [T]
Nomi e luoghi di Notte Sarda, Note onomastiche sul capolavoro di Pietro Casu, in “Almanacco Gallurese 2007-
Sos ispecialistas istùdien: sa limba est de chie la faeddat, in “Làcanas”, anno IX, n. 53, VI 2011, pp. 62-68, ISSN 9772037520004, ID 2037-520-4. [SCL]
La supplica bilingue dell’arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346), in “Almanacco Gallurese”, 22 (2014).[FL]
L'elenco non comprende un'altra cinquantina di articoli pubblicati su periodici zonali (Gallura e Anglona, Tempio; La Frisaja, Trinità d'Agultu) o locali (Revista de l'Alguer, Alghero; Ericium, Perfugas; Piazza del Popolo, Berchidda).
7. Altre pubblicazioni
20. Un tesoro riscoperto, Nuoro, Editrice Archivio Fotografico Sardo, 1991. [A]
21. Marantoni, NOR, Ilartzi 2014 (romanzo in sardo) [LT]
8. Opere in corso di edizione
9. Opere pronte per l'edizione
I dialetti di Castelsardo, Sedini e Tergu. Storia e strutture [SL, FN]
10. Opere in preparazione
Istoria documentada de sa limba sarda [SL]
Gli statuti medioevali di Castelsardo. Edizione e commento linguistico [FL]
Studi filologici [FL]
Studi sardi di Toponomastica [T]
Studi sardi di Onomastica [O]
Etimologie [E]
Dizionario dei cognomi sardi. [O]
Toponomastica corsa [T]
Data ultimo aggiornamento: 10/02/2023