ARTICOLI - ARTICULOS
[in allestimento - contivigende]
1. Saggi e articoli di linguistica e onomastica pubblicati in volumi collettanei
1. Sàgios e artìculos de linguìstica e onomàstica imprentados in volùmenes collètivos
1. Essays and articles of linguistic and onomastic published in collective volumes
1) Titolo: Un toponimo sardo medievale di origine prediale Pubblicazione: Mélanges de linguistique et d’onomastique sardes et romanes offerts à Monsieur Heinz Jurgen Wolf, publié par Dieter Kremer et Alf Monjour dan les «Travaux de Linguistique et de Philologie», XXXIII-XXXIV Editore: Ed. Klincksieck Luogo e data di edizione: Strasbourg-Nancy, 1995-96 Dimensioni: pp. 5 ISBN: 2-252-03058-5 |
|
(sintesi) L’articolo, dopo avere preso in esame le diverse grafie del poleonimo Bolognanos, relativo a un antico villaggio della curatoria dell’Anglona, propone di localizzarlo in corrispondenza del toponimo Bolonzanos, attestato lungo il limite amministrativo degli odierni comuni di Nulvi e Martis. (suntu) S'artìculu, a pustis de àere pigadu in esàmene is grafias diferentes de su lùmene antigu de Bolognanos, pertocante a unu biddargiu medievale de sa curadoria de Anglona, proponet de l'imbicare in currispondèntzia de su topònimu Bolonzanos, postu in sa làcana de is comunes de Nulvi e Martis. (abstract) The article, after taking into consideration the different spellings of the ancient name Bolognanos, reported in a medieval village in the district of Anglona, proposes to locate it at the place name Bolonzanos, stood along the administrative boundary of the villages of Nulvi and Martis. |
2) Titolo: Il toponimo Pubblicazione: Giovanni Gelsomino, Bortigiadas, la storia e le storie, vol. I, pp. 11-16. Editore: Chiarella - Giovanni Gelsomino editore Luogo e data di edizione: Sassari 1997 Dimensioni: pp. 5 Prezzo: (fuori commercio - presso l'editore) |
|
(sintesi) Il contributo analizza la struttura del toponimo Bortigiadas, esaminandone le attestazioni medioevali e concludendo per un’evoluzione dal latino corticulata ossia ‘(località) dove abbonda la quercia da sughero’. (suntu) Su cuntributu analizat s'istrutura de su topònimu Bortigiadas, nde esàminat is documentatziones medievales e concruit inditende unu isvilupu dai su latinu corticulata, est a nàrrere '(logu) ue fiant bundantes is suèrgios'. (abstract) The contribution analyzes the structure of the name Bortigiadas, examining the ancient claims and proposing an evolution from the medieval Latin corticulata '(place) where the cork oak grows'. |
3) Titolo: I luoghi e i nomi Pubblicazione: Autori Vari, Nughedu San Nicolò (a cura di Gian Gabriele Cau); Amministrazione Comunale di Nughedu San Nicolò, pp. 219-233. Editore: Stampacolor Luogo e data di edizione: Muros (SS) 2001 Dimensioni: pp. 15. Prezzo: (fuori commercio - presso Comune di Nughedu S.N.) |
|
(abstract) Il saggio prende in esame i toponimi del comune di Nughedu San Nicolò indicandone le località e avanzando delle ipotesi riguardo all’origine e al significato dei singoli nomi geografici. |
4) Titolo: Appendice Linguistica Pubblicazione: Giuseppe Meloni, Berchidda tra ’700 e ’800. Trascrizione e commento di una cronaca logudorese inedita, pp. 411-461. Editore: Carlo Delfino Luogo e data di edizione: Sassari 2004 Dimensioni: pp. 51 Prezzo: € 38,00 |
|
(abstract) Il saggio esordisce analizzando la struttura del documento ai fini della sua collocazione nel contesto della tradizione letteraria sarda. Quindi esamina il complessivo materiale linguistico sotto il profilo morfo-fonetico, sintattico e lessicale. |
5) Titolo: Concordanze lessicali come esito di scambi culturali e linguistici tra Corsica e Sardegna (pp. 311-315) Pubblicazione: Cuntesti. Circulation des idées, des hommes, des livres et des cultures, a cura di Jean Chiorboli, progetto Interreg III Editore: Université de Corse Luogo e data di edizione: Corte 2005 Dimensioni: articolo pp. 5 Prezzo: (fuori commercio) ISBN 9-782915-371109. |
|
(abstract) L’articola passa in rassegna le concordanze lessicali tra il corso e il sardo collocandole nel contesto dei reciproci scambi culturali e linguistici che hanno caratterizzato la storia della Sardegna e della Corsica per gran parte del secondo millennio. |
6) Titolo: The names of the constellations in the Sardinian language (pp. 338-434). Pubblicazione: Lights and Shadows in Cultural Astronomy, Proceedings of the SEAC 2005; Atti del Convegno Internazionale di Studi , Isili (CA) 28 giugno - 3 luglio 2005 Editore: Grafica del Parteolla Luogo e data di edizione: Dolianova (CA) 2007 Dimensioni: pp. 6 Prezzo: (fuori commercio) |
|
(abstract) L’articolo (in inglese) passa in rassegna le denominazioni delle stelle e delle costellazioni tramandate dalla tradizione sarda, segnalandone le varianti in relazione alle varie regioni e aree storicoo-geografiche. |
7) Titolo: Esperienze, problematiche, prospettive (pp. 25-27) Pubblicazione: Autori Vari, Atlante Toponomastico Sardo, Saggio metodologico (Regione Autonoma della Sardegna - Università degli Studi di Cagliari - Università degli Studi di Sassari) Editore: Peana Luogo e data di edizione: Alghero 2006 Dimensioni: pp. 3 grande formato Prezzo: (fuori commercio) |
|
(abstract) L’articolo rappresenta un resoconto sintetico delle esperienze maturate e delle problematiche incontrate nella campagna di rilevazione del patrimonio toponimico che ha riguardato, in via sperimentale, otto comuni della Sardegna in rappresentanza delle rispettive circoscrizioni provinciali. |
8) Titolo: Dictionnaire historique de Pubblicazione: Dictionnaire historique de Editore: Albiana Luogo e data di edizione: Ajaccio, 2006 ISBN 2-84698-068-3 |
|
(abstract) Il contributo di M.M. (in francese) è diluito in numerosi lemmi del Dictionnaire riguardanti le famiglie di origine corsa i cui cognomi sono attestati nelle fonti medioevali e moderne della Sardegna, |
9) Titolo: Il suffisso –èna nella toponimia sarda e corsa (pp. 591-598) Pubblicazione: Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani Collana: Quaderni Italiani di RIOn 3 Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2011 Dimensioni: pp. 8 Prezzo: € 65,00 (presso l'editore) ISSN 1124-8890. |
|
(abstract) Finora gli studiosi che avevano individuato il suffisso –èna in alcuni toponimi galluresi lo collegavano, insieme agli analoghi toponimi corsi, a un’antica presenza etrusca. L’articolo dimostra che l’area di diffusione del suffisso non è limitata alla Gallura e alla Corsica meridionale, bensì coinvolge tutto il territorio montano della Sardegna, cioè la sua area più conservativa, proponendo un nuovo scenario entro il quale condurre le future indagini sulla complessiva questione. |
2. Saggi e articoli di argomento linguistico e onomastico pubblicati in atti di convegni
10) Titolo: I possedimenti logudoresi dei Thori nelle fonti dei secc. XI-XII. Contributo onomastico Pubblicazione: La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, Atti del Convegno Nazionale di Studi , Sassari, 16-18 marzo 2001 Editore: Università degli Studi di Sassari, Stampacolor Luogo e data di edizione: Sassari-Muros 2001 |
|
(abstract) Il contributo, attraverso le fonti documentarie dell’Età Giudicale, esamina i numerosi possedimenti appartenuti all’illustre casato dei De Thori, offrendone una articolata descrizione in relazione a ogni singola curatoria dell’antico Regno di Logudoro. |
11) Titolo: Il dialetto e i cognomi di Castelsardo (pp. 769-783) Pubblicazione: Castelsardo, 900 anni di storia, Atti del Convegno Internazionale di studi, a cura di Antonello Mattone e Alessandro Soddu (Castelsardo, novembre 2002), Editore: Carocci Luogo e data di edizione: Roma 2006 Dimensioni: pp. 15 Prezzo: € 60,00 |
|
(abstract) Il saggio prende in esami i due elementi, cioè il dialetto e il patrimonio antroponimico, su cui si fonda la microidentità storica dell’antico borgo di Castelsardo. |
12) Titolo: L’elemento corso della toponomastica sarda Pubblicazione: Toponimi e antroponimi: beni-documento e spie d’identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Università di Salerno, Salerno-Fisciano 14-16 novembre 2002; a cura di Vincenzo Aversano Editore: Edizioni Il Rubettino Luogo e data di edizione: Soveria Mannelli (CZ) 2008 Dimensioni: pp. 23 Prezzo: € 60,00 |
|
(abstract) Il saggio descrive il complessivo elemento corso individuabile nella toponomastica sarda, illustrandone le singole forme nel contesto delle diverse categorie e tipologie. |
13) Titolo: La situazione sociolinguistica nella Sardegna settentrionale Pubblicazione: Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna, Atos de sa cunferèntzia regionale de sa limba sarda, Macumere, 28-30 santandria 2008 Editore: Editzione de sa Regione Autònoma de Sardigna Luogo e data di edizione: Casteddu 2010 Prezzo: € |
|
(abstract) Il contributo dà conto dei risultati emersi a seguito di una indagine sociolinguistica condotta dall’autore in alcune classi delle scuole elementari e medie di alcuni centri della Sardegna settentrionale (Sassari, Ploaghe, Bono, Perfugas, Erula, Laerru, Trinità d’Agultu e Vignola, Monti, Telti). Ne scaturisce uno spaccato quanto mai aggiornato e veritiero della relativa situazione sociolinguistica. |
14) Titolo: Toponimi ricorrenti nel Mediterraneo occidentale (pp. 217-243) Pubblicazione: La toponomàstica de les illes del Mediterrani Occidental, Actas del XXXV Colּ-loqui de Editore: Grafisom Luogo e data di edizione: Valencia 2011 Dimensioni: pp. 26 ISBN 9-788492-768745 |
|
(abstract) Nel saggio sono prese in esame alcune categorie di toponimi che contribuiscono a delineare, in età preistorica e storica, delle correnti linguistiche che connettono le regioni costiere del Mediterraneo occidentale. |
15) Titolo: Orria Pithinna e il suo territorio: contributo onomastico (pp. 57-62) Pubblicazione: Orria Pithinna: la chiesa, il villaggio, il monastero, a cura di Marco Milanese Collana QUAVAS, 3 Editore: Edizioni all’Insegna del Giglio Luogo e data di edizione: Firenze 2012 Dimensioni: pp. 6 Prezzo: € 24,00 ISBN 9-7888-7814-536-8, ID 2991-477 |
|
(abstract) L’articolo prende spunto dalle fonti documentarie d’inizio secolo XII, nelle quali sono attestati gli antichi villaggi di Orria Pithinna e Orria Manna. Attraverso alcuni documenti del ’400 e del ’500 l’autore, attraverso l’esame delle antiche denominazioni geografiche, definisce i rispettivi territori che dovettero appartenere ai due villaggi scomparsi. |
3. Saggi e articoli di linguistica, filologia e onomastica pubblicati in riviste con referaggio
16) Titolo: Una curatoria dell’antico regno di Logudoro Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, 2001/1 Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2001 Dimensioni: Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Partendo dagli scarsi frammenti del perduto Condaghe di Sant’Antioco di Bisarcio l’articolo, attraverso l’analisi di pochi toponimi, individua alcune località che un tempo appartenevano all’antica cattedrale. |
17) Titolo: Cuddu lòdde mattarésu Pubblicazione: rivista Sesuja - Lingue, letterature, saperi, 2001/1 Editore: Istituto di Studi e Ricerche C. Bellieni, Sasari Luogo e data di edizione: Sassari 2001 Dimensioni: pp. 5 |
|
(abstract) S’artìculu leat in esàmene s’agetivu mataresu proponzende de bìdere in su lodde s’animale a su chi si referit. |
18) Titolo: Origine e significato del cognome Sóggiu Pubblicazione: rivista Sesuja - Lingue, letterature, saperi 2002/2 Editore: Istituto di Studi e Ricerche C. Bellieni Luogo e data di edizione: Sassari 2002 Dimensioni: pp. 10 Prezzo: € 15,00 |
|
(abstract) L’articolo indaga sul piano fonetico storico le attestazioni del cognome, individuandone la base nel toponimo medioevale Sòliu poi evolutosi nelle varianti Soiu e Sogiu. |
19) Titolo: L’elemento corso nell’antroponimia sarda medioevale Pubblicazione: rivista Archivio Storico Sardo 2002, pp. 239-290 Luogo e data di edizione: Cagliari 2002 Dimensioni: pp. 52 |
|
(abstract) Il lungo saggio costituisce una rassegna dei principali cognomi sardi di origine corsa, dei quali sono offerte le attestazioni storiche e grafiche. |
20) Titolo: Una colonia corsa a Nulvi nel 1522-1532 Pubblicazione: rivista Études Corses n. 56 Editore: Albiana Luogo e data di edizione: Aix-en-Provence / Ajaccio 2003 Dimensioni: pp. 8 Prezzo: € 15,00 |
|
(abstract) Attraverso l’esame dei cognomi attestati a Nulvi in una fonte inedita del primo Cinquecento, l’articolo ne isola un folto gruppo che doveva rappresentare una colonia corsa poi riassorbita dall’elemento autoctono. |
21) Titolo:Un antico antroponimo e i nomi sardi dell’aspraggine Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, vol. IX (2003), n. 2, pp. 43-64. Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2003 Dimensioni: pp. 20 Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Il saggio si incarica di fare luce sull’origine e il significato del fitonimo sardo ithiòcoro e, dopo averne individuato le numerose varianti diffuse nelle diverse zone linguistiche, lo confronta con l’antroponimo paleosardo Iteocor. |
22) Titolo: Etimologia e problemi di metodo. Il toponimo Billèllara e il blasone di Sorso Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, vol. X (2004), 1, pp. 39-52. Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2004 Dimensioni: pp. 14 Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Il saggio chiarisce gli equivoci che sono alla base della tesi errata (formulata dal canonico Giovanni Spano) secondo cui il nome Billèllara dell’omonima fonte sorsese rifletterebbe la denominazione popolare dell’elleboro. |
23) Titolo:I cognomi di Tempio e le origini del gallurese Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, vol. XI, 2005, n. 2, pp. 313-340 Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2005 Dimensioni: pp. 28 Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Attraverso la disamina del complessivo patrimonio antroponimico di Tempio, documentato nei registri parrocchiali del Seicento, il saggio giunge alla conclusione che la gran parte di essi ha origini corse, formulando una proposta che vede il formarsi della locale parlata corsa nei secoli immediatamente precedenti. |
24) Titolo:Verso una nuova consapevolezza sulla collocazione del sassarese e del gallurese tra sardo e corso Pubblicazione: rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, 3, Nuova Serie (pp. 517-539) Editore: Pacini Luogo e data di edizione: Pisa-Roma 2006 Dimensioni: pp. 22 Prezzo: € ISSN 0490-6809 |
|
(abstract) Il saggio prende in esame gli elementi di divergenza e di convergenza rispetto al sardo delle varietà linguistiche di origine corsa attestate nella Sardegna settentrionale. |
25) Titolo: L’orizzonte geografico della schede 256 e 257 del Condaghe di San Pietro di Silki Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, vol. 13, 2007, n. 2 (pp. 475-481) Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2007 Dimensioni: pp. 7 Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Attraverso il riesame dei toponimi di due schede del Condaghe di San Pietro di Silki, l’articolo individua i relativi contesti geografici in un’area che attualmente corrisponde a una parte dei territori comunali di Oschiri e Berchidda. |
26) Titolo: Il Condaghe di Luogosanto, un documento in sardo logudorese del primo Cinquecento Pubblicazione: rivista Insula, 4, 2008. pp. 21-36 Editore: Luogo e data di edizione: Cagliari 2008 Dimensioni: pp. 16 Prezzo: € 15,00 ISBN 978-88-89978-76-4; ID 9788889978764 |
|
(abstract) L’articolo costituisce un saggio preparatorio della successiva edizione del Condaghe di Luogosanto. |
27) Titolo:I cognomi di Sassari nel 1555 e le origini della parlata locale Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, vol. XIV, 2008, n. 2. Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma Dimensioni: Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Attraverso gli elenchi dei cresimati delle parrocchie di San Donato e Sant’Apollinare, il saggio analizza un vasto stock di cognomi rappresentativo della popolazione sassarese alla metà del Cinquecento. L’analisi linguistico-onomastica delle relative forme porta, per oltre la metà di essi, a individuarne le origini in corrispondenza delle migrazioni dalla Corsica verificatesi durante il secolo precedente, offrendo una contestuale spiegazione sulla formazione della parlata locale. |
28) Titolo: Lineamenti di un dizionario storico etimologico dei cognomi sardi Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, vol. XV (2009), n. 2 Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma Dimensioni: Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) L’articolo anticipa la metodologia che l’autore intende adottare per la compilazione di un dizionario storico etimologico dei cognomi sardi. |
29) Titolo:Per una fonetica storica delle varietà sardo-corse Pubblicazione: rivista Insula, n. 5 (2009), pp. 33-76 Editore: Luogo e data di edizione: Cagliari 2009 Dimensioni: pp. 44 Prezzo: € 15,00 ISBN 978-88-89978-85-6; ID 9788889978856 |
|
(abstract) Il saggio costituisce un lavoro preparatorio della lunga introduzione con la quale si apre |
30) Titolo: Per la riedizione del condaghe di San Michele di Salvennor Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, XVII (2011), n. 2, pp. 633-641. Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2011 Dimensioni: Prezzo: € 22 (presso l'editore) |
|
(abstract) L’articolo anticipa alcuni degli argomenti che saranno trattati nella successiva edizione del Condaghe di San Michele di Salvennor pubblicata l’anno successivo. |
31) Titolo: Recensione al volume di Massimo Pittau, I toponimi della Sardegna. Significato e origine dei nomi di luogo in 83 comuni Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, XVIII (2012), 1, pp. 165-167. Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2012 Dimensioni: pp. 4 Prezzo: € 22,00 (presso l'editore) |
|
(abstract) Scheda bibliografica di un recente lavoro di Massimo Pittau sui toponimi della Sardegna. |
32) Titolo: Nuove ipotesi sul cognome Saragát Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, XX (2014), n. 1, pp. 1-7 Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2014 Dimensioni: Prezzo: € |
|
(abstract) Partendo dall’accertata origine gallurese del cognome, l’articolo formula delle nuove proposte riguardo alla sua etimologia. |
33) Titolo: Recensione al volume di Jean Chiorboli, La légende des noms de famille. Apellations d’origine corse Pubblicazione: Rivista Italiana di Onomastica, XX (2014), 1, pp. 27-29 Editore: Società Editrice Romana Luogo e data di edizione: Roma 2014 Dimensioni: Prezzo: € |
|
(abstract) Scheda bibliografica su un recente volume in cui J. Chiorboli anticipa la futura pubblicazione di un dizionario dei cognomi corsi. |
4. Saggi e articoli (linguistica, filologia e onomastica) pubblicati in altre riviste
34) Titolo: Il paese dei Balari nella toponomastica Pubblicazione: rivista Sesuja, 1992-93, n. 9-10 Editore: Istituto di Studi e Ricerche C. Bellieni Luogo e data di edizione: Sassari 1992 Dimensioni: pp. 6 Prezzo: (fuori commercio) |
|
(abstract) L’articolo prende in esame alcuni toponimi della Sardegna settentrionale che potrebbero riferirsi all’antica presenza della popolazione dei Bàlari. |
35) Titolo: Il villaggio medievale di Gavazana. Aspetti storici e linguistici Pubblicazione: rivista Sacer, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 1, 1994, pp. 111-125 Editore: Chiarella Luogo e data di edizione: Sassari 1994 Dimensioni: pp. 15 |
|
(abstract) Il saggio, dopo avere analizzato la documentazione storica, localizza tra Laerru e Perfugas il toponimo medioevale Gavazana che Pietro Sella (e con lui gli autori successivi) individuavano per errore in corrispondenza della chiesa di Santa Vittoria del Sassu. |
36) Titolo: Il villaggio medievale di Bangios in Anglona. Studio storico-linguistico Pubblicazione: rivista Sesuja, 1994, n. 13, pp. 43-77 Editore: Istituto di Studi e Ricerche C. Bellieni Luogo e data di edizione: Sassari 1994 Dimensioni: pp. 34 |
|
(abstract) Lungo saggio dedicato alla descrizione sia del contesto urbanistico entro il quale doveva sorgere l’antico villaggio di Bangios sia del vasto territorio che fino alla fine del Trecento faceva capo ad esso. |
37) Titolo: Un aggettivo della martora sarda Pubblicazione: rivista Sacer, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 2, 1995, pp. 115-117. Editore: Chiarella Luogo e data di edizione: Sassari 1995 Dimensioni: pp. 3 |
|
(abstract) L’articolo si incarica di offrire, dal punto di vista etimologico, una spiegazione all’aggettivo sardo maltanu. |
38) Titolo: Gli ‘stemmi’ dell’Anglona Pubblicazione: rivista Quaderni Bolotanesi, 1995, n. 21, pp. 293-301 Editore: Passato e Presente Luogo e data di edizione: Bolotana 1995 Dimensioni: pp. 9 Prezzo: € 10,00 |
|
(abstract) L’articolo rappresenta una rassegna ragionata dei blasoni popolari dei centri abitati dell’Anglona. |
39) Titolo: Considerazioni storico-linguistiche sulla ubicazione della domo de Banios, pp. 45-51 Pubblicazione: annuario Corancensis, Centro Studi dell’Associazione Culturale Paulis di Uri, 1995, Editore: stampato in proprio Luogo e data di edizione: Thiesi 1995 Dimensioni: pp. 7 |
|
(abstract) L’articolo contiene una proposta alternativa riguardo alla possibile localizzazione della Domo de Banios attestata nel Condaghe di San Pietro di Silki. |
40) Titolo: Origine e significato della denominazione territoriale Anglona Pubblicazione: rivista Editore: Luogo e data di edizione: Cagliari 1996 Dimensioni: pp. 5 |
|
(abstract) L’articolo offre una disamina di contenuto fonetico storico riguardo alle origini del coronimo Anglona. |
41)Titolo: Tempio e Pausania. Origine e significato del toponimo Pubblicazione: rivista Almanacco Gallurese, 5, 1996-97, pp. 230-239 Editore: Giovanni Gelsomino editore Luogo e data di edizione: Sassari 1997 Dimensioni: pp. 10 Prezzo: € 12,90 |
|
(abstract) Il saggio, che si articola in due parti relative ai due elementi che costituiscono il toponimo, indaga dapprima sulle possibili origini del toponimo Tèmpiu. Successivamente spiega l’origine del secondo elemento adottato alla fine dell’Ottocento. |
43) Titolo: I confini del villaggio di Perfugas in un inedito verbale spagnolo settecentesco Pubblicazione: rivista Sacer, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 1997, IV, pp. 163-178. Editore: Chiarella Luogo e data di edizione: Sassari 1997 Dimensioni: pp. 16 |
|
(abstract) Il saggio analizza il contenuto di un verbale giurato che costituisce uno dei primi documenti dell’archivio comunale di Perfugas. Attraverso i singoli toponimi che ne marcano i confini con i comuni limitrofi, l’autore evidenza anche gli elementi che consentono di stabilire nell’altopiano del Sassu la presenza di una comunità corsofona accanto a quella sardofona. |
44) Titolo: Centri demici in Anglona: acquisizioni, localizzazioni, onomastica Pubblicazione: rivista Sardegna Antica - Culture mediterranee, anno VI, I, Monografie, “Anglona medioevale”, ottobre 1997, pp. 14-17. Luogo e data di edizione: Nuoro 1997 |
|
(abstract) Breve articolo relativo ad alcuni villaggi medioevali dell’Anglona la cui situazione era incerta o sconosciuta. |
45) Titolo:Due discusse etimologie: fittiánu e foráneu Pubblicazione: rivista Sardegna Antica. Culture mediterranee, n. 13, 1998 Luogo e data di edizione: Nuoro 1998 |
|
(abstract) Breve articolo riguardante l’etimologia di due aggettivi sardi. |
46) Titolo: Basalorgia, dove cresceva la veccia Pubblicazione: rivista Sardegna Antica. Culture mediterranee, II sem. 1999. Luogo e data di edizione: Nuoro 1999 |
|
(abstract) Breve articolo che spiega l’origine e il significato del toponimo di una località situata nelle vicinanze di Castelsardo. |
47) Titolo: Sadzu, uno spiedo controverso Pubblicazione: rivista Sardegna antica. Culture mediterranee, anno IX, 17, 1° semestre 2000, pp. 35-36 Luogo e data di edizione: Nuoro 2000
|
|
(abstract) Breve articolo contenente una proposta etimologica su un parola sarda ormai poco usata. |
48) Titolo: Cognomi sardi formati da toponimi corsi Pubblicazione: rivista Quaderni Bolotanesi, anno 27, n. 27, 2001, pp. 379-416 Editore: Passato e Presente Luogo e data di edizione: Bolotana 2001 Dimensioni: pp. 37 Prezzo: € 10,00 |
|
(abstract) Il saggio rappresenta un lavoro preparatorio in vista del successivo Dizionario dei cognomi sardo-corsi pubblicato poco dopo. |
49) Titolo: Cronologia degli esiti di l, r, s + occlusiva nei dialetti della Sardegna settentrionale Pubblicazione: rivista Sacer, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, anno VIII (2001), n. 8, pp. 187-200 Editore: Chiarella Luogo e data di edizione: Sassari 2001 Dimensioni: pp. 14 |
|
(abstract) Saggio di fonetica storica intorno ad alcuni nessi consonantici del sardo e delle varietà di origine corsa della Sardegna settentrionale. |
50) Titolo: I soprastanti campidanesi Pubblicazione: rivista Sardegna Mediterranea, 2002, 2° semestre, pp. 12-13 Luogo e data di edizione: Oliena-Nuoro 2002 Dimensioni: pp. 2 Prezzo: € 4,00 |
|
(abstract) Breve articolo di argomento etimologico sulla parola campidanese bastanti ‘fattore’. |
51) Titolo:L’operaiu e l’eremita. La più antica testimonianza del dialetto gallurese in Sardegna Pubblicazione: rivista Almanacco Gallurese, n. 10, 2002-03; pp. 310-323 Editore: Giovanni Gelsomino editore Dimensioni: 14 Prezzo: € 12,90 |
|
(abstract) Il saggio riprende e amplia un capitolo di un volume pubblicato qualche anno prima in relazione a un’antica epigrafe in corso presso la chiesetta di Santa Vittoria del Sassu. |
52) Titolo:Il Gallurese, lingua-ponte tra Sardegna e Corsica Pubblicazione: rivista Arzachena-Costa Smeralda, 2004, n. 1, pp. 9-13 Dimensioni: pp. 5 Prezzo: (fuori commercio - presso Comune di Arzachena) |
|
(abstract) Articolo riservato alle numerose convergenze che stabiliscono un continuum linguistico tra |
53) Titolo: I cognomi corsi di Tempio Pubblicazione: rivista Almanacco Gallurese, n. 14, 2006-07, pp. 114-129. Editore: Giovanni Gelsomino editore Dimensioni: pp. 15 Prezzo: € 12,90 |
|
(abstract) Il saggio riprende, con alcune integrazioni, un lavoro pubblicato sulla Rivista Italiana di Onomastica. |
54) Titolo: Perfugas ed Ericium Pubblicazione: rivista Almanacco Gallurese 2007- Editore: Giovanni Gelsomino editore Dimensioni: pp. 5 Prezzo: € 12,90 |
|
(abstract) L’articolo sfata una tradizione erudita della seconda metà dell’Ottocento, secondo cui il centro abitato di Perfugas in precedenza si sarebbe chiamato Ericium. |
55) Titolo: Nomi e luoghi di Notte Sarda. Note onomastiche sul capolavoro di Pietro Casu Pubblicazione: rivista Almanacco Gallurese 2007-2008, n. 15, pp. 222-233 Editore: Giovanni Gelsomino editore Dimensioni: pp. 12 Prezzo: € 12,90 |
|
(abstract) Saggio di onomastica letteraria relativo ai nomi delle persone e dei luoghi citati da Pietro Casu nel romanzo Notte sarda. |
56) Titolo: Sos ispecialistas istùdien: sa limba est de chie la faeddat Pubblicazione: rivista Làcanas, anno IX, n. 53, VI 2011, pp. 62-68 Editore: Domus de Janas Dimensioni: pp. 7 Prezzo: € 4,00 ISSN 9772037520004, ID 2037-520-4 |
|
(abstract) Sàgiu de crìtica metodolòzica subra a sas modalidades (e a tzertos datos e interpretatziones manciados dae faddinas de base) chi sunt istadas impitadas in una chirca sotziulinguìstica cummissionada dae sa Regione Autonòma de Sardigna a sas duas universidades sardas. Su testu si podet bìdere in su situ http://www.lacanas.it/?s=Maxia. |
57) Titolo:La supplica bilingue dell’arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346) Pubblicazione: rivista Almanacco Gallurese, 22 (2014). Editore: Giovanni Gelsomino editore Luogo e data di edizione: [2014] Dimensioni: Prezzo: € 12,90 |
|
(abstract) L’articolo rappresenta l’edizione (senza apparati) di un documento inedito scritto a Terranova (Olbia) verso la metà del Trecento in una lingua che mostra elementi catalani frammisti a una varietà che può corrispondere al corso parlato allora in Gallura. [l'edizione integrale è pubblicata in questo sito] |
58) Titolo: Limba Lingua Linga Pubblicazione: rivista LogoSardigna, 2013, 11 Luogo e data di edizione: Ossi-Tàtari, 2013 (11) Prezzo: € 2,50 |
|
(abstract) Artìculu (traduidu dae Bèrtulu Porcheddu) ue si ponet in craru unu tentativu de unu linguista continentale de pònnere a pare sos sardòfonos cun sos àteros sardos chi impreant àteros limbazos. |
Lo schedario non comprende un’altra cinquantina di articoli pubblicati in riviste zonali (Gallura e Anglona, Tempio) e locali (Revista de l’Alguer, Alghero;
Data ultimo aggiornamento: 12/02/2023