CURRICULUM VITAE

 

Curriculum vitae aggiornato 2021Curriculum vitae 2021Curriculum vitae 2021 (674.29 KB)

Profilo 

Mauro Maxia è uno studioso specialista di  Linguistica e Filologia Italiana oltre che di Lingua e letteratura sarda, nel cui ambito ha tenuto numerosi incarichi di insegnamento in entrambi gli Atenei della Sardegna. Ha conseguito a pieni voti l'abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di II fascia. E' autore di una trentina di volumi e di oltre un centinaio di lavori a stampa tra capitoli di libri, relazioni a convegni, saggi, articoli e altri contributi apparsi su volumi collettanei, atti di congressi, riviste e periodici sardi, italiani ed esteri.
Egli fonda i propri interessi su una prospettiva pluridisciplinare, aperta ai contributi storiografici e antropologici, con una predilezione per la ricerca sul campo e sulle fonti documentarie. In particolare, privilegia gli aspetti diacronici e sincronici dei rapporti della lingua sarda, da un lato, con la lingua italiana - specialmente attraverso il toscano, il ligure e soprattutto il corso - e, dall’altro, con le lingue catalana e spagnola. Questa prospettiva evidenzia un focus intorno al contatto e alla circolazione linguistica nel Mediterraneo occidentale con particolare riguardo alle regioni che si affacciano sul bacino del Medio-Alto Tirreno, all'Arco Ligure e alla Penisola Iberica. 
Lo studio e la descrizione delle relazioni plurisecolari tra queste lingue ha comportato, sul piano filologico, l'esame di fonti eterogenee che vanno dai tipici registri medioevali sardi, i condaghes, a documenti dell'età moderna rappresentati da testamenti e inventari in cui emergono, talvolta sotto forma di interferenza, ma anche con chiari esempi di sostituzione di codice, gli influssi sul sardo da parte dell'italiano e delle due lingue iberiche. Tra i materiali documentari presi in esame sono da ricordare una serie di fonti poco comuni (una lettera in catalano della metà del Trecento; un testo epigrafico in corso antico; brogliacci in castigliano; atti di quinque libri in sardo) ma anche da testimonianze antropo-toponomastiche che, in assenza di altre fonti scritte, si rivelano importanti per la ricostruzione della storia della lingua.
In chiave sincronica lo studio del contatto linguistico ha condotto a risultati innovativi almeno in due campi di ricerca. Nel primo caso ha comportato la riscrittura della storia della lingua nella Sardegna settentrionale, definendo le modalità di insorgenza e radicamento delle varietà di origine corsa. Nel secondo caso, tre inchieste sociolinguistiche condotte in contesti particolareggiati, rappresentati da comunità locali, offrono ora dei dati aggiornati che consentono di inquadrare meglio i rapporti di forza tra italiano e sardo nella parte settentrionale dell'Isola.
Oltre che la storia della lingua e gli studi filologici e sociolinguistici, la sua produzione scientifica riflette un interesse costante per una serie di questioni etimologiche e di fonetica storica, con particolare riguardo alle varietà eteroglotte di origine corsa. L’approfondimento di questa tematica gli ha consentito di retrocedere di alcuni secoli, rispetto all’opinione della maggior parte degli studiosi, l’effettivo periodo di radicamento di queste varietà.   
Parallelamente a questi interessi per la linguistica e la filologia, ha sempre coltivato gli studi di microstoria che, lungi dal costituirsi come fine a sé stessi, gli hanno consentito di impiantare un patrimonio di dati e informazioni preziose su un piano propriamente onomastico e, indirettamente, anche filologico-linguistico. Inoltre, da oltre trenta anni si è costantemente impegnato per la valorizzazione della lingua sarda e dei beni culturali, materiali e immateriali, dell’Isola. Tra un'attività e l'altra, infine, quando può cerca di offrire qualcosa alla narrativa in sardo.  
 

Perfilu                                                                                                                   

Màuru Maxia est un’istudiosu ispecialista de Linguistica e Filologia Italiana ultres che de Limba e litteratura sarda. At ottesu a s'unanimidade s’abilitatzione iscentìfica natzionale a professore universitariu de II fascia. At tentu paritzos incàrrigos de insinniamentu in ambas universidades de Sardìgna. At iscrittu una trintina de volùmenes e prus de una chentinària de àtteras òberas a imprenta (capìtulos de libros, relatas a abbojos de istùdiu, saggios, artìculos e cuntributos in volùmenes collettaneos, revistas e periòdicos sardos, italianos e èsteros).Sos interesses suos sunt fundados subra a su contivizu de prus disciplinas, abbertu a sos cuntributos istoriogràficos e antropològicos, cun una preferentzia pro sa chirca in su campu e subra a sas funtes documentarias. A minudu, preferit sos fatos diacrònicos e sincrònicos de sas relatas de sa limba sarda, dae una banda, cun sa limba italiana – mascamente peri su toscanu, su lìgure e prus de tottu su cossu – e, dai s’àttera banda, cun sas limbas cadalana e ispanniola. Custu contivizu ponet in evidantzia unu focus a inghiriu de su cuntattu e de sos iscambios linguìsticos in su Mediterraniu de oeste cun remiru a sas terras chi s’accherant a su Mediu-Altu Tirrenu, s’Arcu Lìgure e sa Penìsula Ibèrica.  
S’istùdiu e s’iscrarimentu de sas relatas pluriseculares intre custas limbas at cumportadu, in su de sa filologia, s’esàmene de funtes de paritzas castas chi andant dae sos registros tìpicos medievales sardos, sos condaghes, a documentos de s’edade moderna comente testamentos e inventarios dae ue essint a pizu, a boltas sutta forma de interferèntzia, ma finas cun esempros craros de cambiu de còdice, sos influssos de s’italianu e de sas duas limbas ibèricas (cadalanu e castiglianu) subra a su sardu. Intre sos materiales documentarios leados in esàmene sunt de ammentare unas funtes pagu nòdidas (iscrittos in cadalanu de sa meidade de su Treghentos; unu testu epigràficu in cossu antigu; libros de contos in castiglianu; attos de quinque libri in sardu) ma finas testimonias antroponìmicas chi, in mancàntzia de àtteras funtes iscrittas, s’ammustrant de importu pro s’istòria de sa limba.
In fattu de sincronia s’istùdiu de su cuntattu linguìsticu at portadu novidades nessi in duos campos de chirca. Dae una parte est istada torrada a iscrier s'istoria linguistica de sa Sardigna de susu cun sa definidura de sa naschida e s'arraigamentu de sos faeddos bènnidos dai sa Còssiga. Dai s'àtera, tres chertas sociolinguìsticas fattas dae isse in cuntestos particulares comente comunidades locales como offerint datos noos subra a sas relatas de fortza intre s’italianu e su sardu in su Cabu de Susu.
Ultres de s’istòria de sa limba e de sos istudios filològicos e sociolinguìsticos, sas fainas iscentificas suas mustrant un’interessu sighidu pro unas chistiones etimològicas e de fonètica istòrica, màssimu in su chi pertoccat a sas variedades eteroglottas bènnidas dae Còssica. Sas averguadas in custa temàtica li ant permìttidu de torrare a segus de paritzos sèculos su tempus de arraigamentu de custos limbazos, a s’imbesse de su chi creiant sa prus parte de sos istudiados. 
Paris a custos interessos pro sa linguìstica, at semper contivizadu sos istùdios de microstoria chi, intamen de èssere a banda de sos àtteros istùdios, li ant permìttidu de assentare unu patrimòniu de datos e de informatziones pretziadas in su chi pertoccat deretu a s’onomàstica ma finas a sa filologia e sa linguìstica. Ultres de cussu, dae prus de trinta annos s’est semper impinniadu pro s’avvaloramentu de sa limba sarda e de sos benes culturales, siat materiales e siat immateriales, de s'Isula. In mesu a àtteras fainas, in finis, cando podet chircat de dare carchi cosa a sa narrativa in sardu.
 

Profile

Mauro Maxia is a specialist  scholar of linguistics qualificated in national scientific university professor of band II of Linguistics and Philology Italian. He has held numerous teaching positions at both the universities of Sardinia. He is the author of thirty books and more than one hundred other jobs in between printbook chapters, conference papers, essays, articles and other contribution shave appeared in anthologies, conference proceedings in Sardinian, Italiana and foreign journals and periodicals.
He founded his own interests on a multi-disciplinary perspective, open to the contributions of historiography and anthropology, with an emphasis on field research and documentary sources. In particular, it focuses on the diachronic and synchronic aspects of the relations of the Sardinian language, on the one hand, with the Italian language - through the Tuscan, Ligurian and especially Corsican - and on the other, with the Catalan and Spanish languages​​. This perspective emphasizes a focus around the contact and movement language in the western Mediterranean with particular attention to regions bordering the basin of the Middle-Upper Tyrrhenian and Ligurian Arc and the Iberian peninsula.
The study and description of the centuries-old relations between these languages ​​has led, on a philological examination of disparate sources ranging from typical Sardinian medieval records, the Condaghes, in documents represented by the modern age wills and inventories in which they occur, sometimes in the form of interference, but also with clear examples of replacement of code, the influences on the Sardinian by Italian and the two Iberian languages​​. Among the documentary materials are examined to remember a number of uncommon sources (one letter in Catalan than half of the fourteenth century, and a  ancient epigraphic text in Corsican language; waste books in Castilian; acts of Quinque libri in Sardinian), but also testimonies from personal and place names, in the absence of other written sources, are important for the reconstruction of the history of the language.
On the synchronic study of language contact has led to innovative results in at least two fields of research. In the first case resulted in the rewriting of the history of the language in northern Sardinia, defining the mode of onset and roots of the variety of Corsican origin. In the second case, three sociolinguistic surveys conducted in detailed contexts, represented by local communities now offer the updated data that allow you to better frame the balance of power between Italian and Sardinian in the northern part of the island.
In addition to the history of the language and philological studies and sociolinguistics, his scientific interest reflects a constant for a number of issues etymological and historical phonetics, especially with regard to varieties of Corsican origin. The study of this subject has allowed him to go back a few centuries, with respect to the opinion of most scholars, the actual period of entrenchment of these varieties.
In parallel with these interests to linguistics and philologyhas always pursued the study of micro history that have enabled him to establish a wealth of valuable information and data on anthroponomy and, indirectly, also philological-linguistic. In addition, more than thirty years has striven for the enhancement of the Sardinian language and cultural heritage, tangible and intangible, of the island. From one activity to another, finally, when it can try to offer something to the narrative in Sardinian.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
    TITOLI, RICERCHE, PUBBLICAZIONI E ALTRE ATTIVITA'
 
TITULOS, CHIRCAS, PUBBLICATZIONES E ATTERAS ATTIVIDADES
 
QUALIFICATIONS, RESEARCH, PUBLICATIONS AND OTHER ACTIVITIES

 

 

 1. Titoli accademici (ital.)     

1.1 Laurea in Lettere conseguita presso l’Università degli Studi di Sassari col voto di 110/110 con lode e con auspici di stampa. Titolo della tesi: "I dialetti di Castelsardo, Sedini e Tergu. Storia e strutture"; relatore prof G. Paulis, correlatori proff. Massimo Pittau e Nicola Tanda.

1.2. Specializzazione in Lingua e Cultura Sarda, indirizzo Lingua e Letteratura, conseguita presso l’Università degli Studi di Sassari. Voto conseguito: 70/70. Titolo della tesi: Il glossario del Condaghe di Barisone II di Torres. Rettifiche a una recente edizione

1.3 Abilitazione Scientifica Nazionale attribuita all’unanimità per le funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore di studi 10/F3 "Filologia e Linguistica Italiana" (D.D. 222/2012). Asn giudizio collegialeAsn giudizio collegiale (40.51 KB) 

 

1. Tìtulos accadèmicos (sar.) 

1.1 Làurea in Litteras lobrada in s'Universidade de Tàttari; tìtulu de sa tesi: "I dialetti di Castelsardo, Sedini e Tergu. Storia e strutture"; votu 110/110 e laude cun afficcos de imprenta; reladore prof. G. Paulis; correladores: prof. M. Pittau e N. Tanda.

1.2 Ispecializatzione in Limba e Cultura Sarda, adderetzu Limba e Litteratura, accansadu in sa Universidade de Tàttari cun su votu de 70/70. Tìtulu de sa tesi: Su glossàriu de su Condaghe de Barisone II de Turre. Rettìficas a un'editzione reghente. 

1.3 Abilitatzione Iscientìfica Natzionale ottènnida a s'unanimidade pro sas funtziones de professore universitariu de segunda fascia in su settore de istudios 10/F3 "Filologia e Linguistica Italiana". (D.D. 222/2012). Asn giudizio collegialeAsn giudizio collegiale (40.51 KB)


 
1.Academic degrees (engl.)

 

1.1 Bachelor of Arts degree at the University of Sassari by a vote of 110/110 cum laude and with auspices of the press. Title of the thesis: The dialects of Castelsardo, Sedini and Tergu. History and structures. Supervisor: prof. G. Paulis.

1.2. Specialization in Sardinian Language and Culture, address Language and Literature at the University of Sassari. Grades achieved: 70/70. Title of the thesis: The glossary of Condaghe Barisone II of Torres. Adjustments in a recent edition.

1.3 Enabling National Scientific unanimously attributed to the functions of university professor in the field of second-tier studies 10/F3 "Italian Philology and Linguistics" (DD 222/2012). Asn giudizio collegialeAsn giudizio collegiale (40.51 KB) 
 


 

2. Attività di ricerca/Attividades de chirca/Research  
 

2.1 Ricerche sociolinguistiche/Chircas sociolinguìsticas/Sociolinguistic research

P1010118

2.1.1 Ha predisposto e coordinato la ricerca sociolinguistica inerente il progetto di sperimentazione “Italiano Sardo Gallurese. Indagine sull’uso dei codici linguistici”, finanziato dall’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione (L.R. n. 26/1997) e attuato nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dei comuni di Perfugas, Erula, Laerru (Sassari) negli anni 2000-03. Gli esiti dell’inchiesta, risultanti dalle interviste a oltre mille persone con la successiva digitalizzazione di oltre 40.000 dati, sono stati pubblicati nel volume Lingua Limba Linga. Indagine sull’uso dei codici linguistici in tre comuni della Sardegna settentrionale  (cfr. Volumi)

At aprontadu e contivigiadu sa cherta sociolinguìstica pertocante a su dissignu isperimentale "Italianu Sardu Gadduresu. Chirca subra a s'usu de is còdices linguìsticos", finantziadu dai s'Assessoradu Regionale de s'Istrutzione Pùbblica (L.R. n. 26/1997) e atuadu in is iscolas primàrias e sigundaàrias de primu gradu de is comunas de Pèrfugas, Erula e Laerru (Tàtari) in is anno 2000-03. Is èsitos de sa cherta, essidos dai is intrevistas a prus de milli pessones cun sa digitalizada de prus de 40.000 datos, sunt instados imprentados in su volùmene "Lingua Limba Linga. Imbistigada subra a s'usu de is còdices linguìsticos in tres comunas de sa Sardigna de susu (cfr. Volùmenes).  

He has prepared and coordinated the sociolinguistic research regarding the research project "Italian Sardinian Gallurian. Survey on the use of language codes ", funded by the Regional Department of Education (Law n. 26/1997) and implemented in primary schools and secondary schools in the municipalities of Perfugas, Erula, Laerru (Sassari) in the 2000s - 03. The results of the investigation, resulting from interviews with more than a thousand people with the subsequent digitization of over 40,000 data were published in the book "Language Limba Linga. Survey on the use of linguistic codes in three areas of northern Sardinia" (see Volumes).

2.1.2 Inoltre nel 2008 ha realizzato un’altra ricerca sociolinguistica sul medesimo argomento relativa alle scuole primarie e secondarie di primo grado dei comuni di Badesi, Bono, Erula, Laerru, Monti, Perfugas, Ploaghe, Sassari, Telti, Trinità d’Agultu e Viddalba. I relativi risultati sono stati pubblicati nel saggio La situazione sociolinguistica nella Sardegna settentrionale nel contesto degli atti della Conferenza annuale della lingua sarda organizzata dalla Regione Autonoma Sardegna Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna (vedi Saggi e articoli). 

In su 2008 at contivizadu finas un'àttera cherta sociolinguìstica de su matessi argumentu pertoccante a sas iscolas primàrias e sigundàrias de primu gradu de sas comunas de Badesi, Bono, Erula, Laerru, Monti, Perfugas, Ploaghe, Tàttari, Telti, Trinidade d'Agultu e Viddalba. Sos èsitos sunt istados imprentados in su saggiu "La situatzione sociolinguìstica nella Sardegna settentrionale" inter sos Attos de sa Cunferèntzia annuale de sa limba sarda ammaniada dai sa Regione Autònoma de Sardigna "Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Italia e Sardigna" (cfr. Saggios e Artìculos). 

Also in 2008 he made ​​another sociolinguistic research on the same subject on the primary and secondary schools in the municipalities of Badesi, Bono, Erula, Laerru, Monti, Perfugas, Ploaghe, Sassari, Telti, Trinità d'Agultu and Viddalba. Its results were published in the paper "The sociolinguistic situation in northern Sardinia" in the context of the proceedings of the Annual Conference of the Sardinian language organized by the Autonomous Region of Sardinia Sa diversidade de sas Limbas in Europe, Italy and Sardinia (see Essays and articles).

 
 
C21
 

 

2.2 Ricerche onomastiche / Chertas onomàsticas Onomastic research
 

2.2.1 Progetto ATS. Nel 2004 ha promosso, fissandone le linee generali e gli obiettivi, l’idea progettuale dell’impresa scientifica denominata Atlante Toponomastico Sardo (ATS). Il progetto, perfezionato grazie ai fondamentali apporti dei proff. G. Paulis e G. Scanu e di altri docenti delle due università della Sardegna, attualmente è in corso di attuazione per conto della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione e Beni Culturali).  In particolare egli ha coordinato, curandone anche la formazione, il gruppo di 8 rilevatori laureati che hanno effettuato la ricerca dei materiali toponimici prevista dal progetto nelle otto province della Sardegna. Al momento, oltre a M.M. fanno parte del Comitato Scientifico i proff. Giuseppe Scanu (presidente), Margherita Satta e Giuseppe Meloni dell’Università di Sassari e il prof. Ugo Vignuzzi, dell’Università La Sapienza di Roma, e Patrizia Bertini Malgarini dell’Università LUMSA di Roma. 

Progetu ATS. In su 2004 at promòvidu, fissende sas lìneas generales e sos obbiettivos, su dessignu progettuale de s'impresa iscientìfica lumenada Atlante Toponomàsticu Sardu (ATS). Su dessignu, agabbadu cun s'aggiudu de sos proff. G, Paulis e G. Scanu e de àtteros docentes de sas duas universidades de Sardigna, est istadu in òbera pro contu de sa Regione Autònoma de Sardigna (Assessoradu de s'Istrutzione Pùbblica e Benes Culturales) dae su 2005 finas a su 2011. A minudu, at coordinadu, curende finas sa formatzione, unu gruppu de 8 rilevadores laureados chi ant ammaniadu sa chirca de sos materiales toponìmicos prevìdida dai su progettu in sas 8 provìncias de Sardigna. Ultres de M.M. faghiant parte de su Cumitadu Iscientìficu sos proff. G. Paulis (presidente), G. Scanu (vicepresidente), Margherita Satta e G. Meloni de s’Universidade de Tàttari e su prof. U. Vignuzzi, de s’Universidade La Sapienza de Roma, e Patrizia Bertini Malgarini de s'Università LUMSA de Roma.

 ATS Projet. In 2004 he was promoted, establishing the general guidelines and objectives, the design idea of ​​the scientific enterprise called Toponimy Atlas of Sardinia (ATS). The project was completed thanks to the fundamental contributions of Profs. G. Paulis and G. Scanu and other professors of the two universities of Sardinia, is currently being implemented on behalf of the Autonomous Region of Sardinia (Regional Ministry of Education and Culture). In particular, he has coordinated, also taking care of the training, the group of n. 8 graduates detectors who have made the search for linguistic materials in the project in the eight provinces of Sardinia. At the moment, in addition to M.M. are part of the Scientific Committee of professors Giuseppe Scanu (chairman), Margherita Satta and Giuseppe Meloni (University of Sassari), Ugo Vignuzzi (La Sapienza University in Rome) and Patrizia Bertini Malgarini (LUMSA University of Rome).

 

 
 
Lingue di sardegna                                      
 
 

2.2.2 Progetto CESIT-Corse. Il progetto CESIT-Corse, ideato e formalizzato nel 2009 da alcuni docenti dell’Université de Corse guidati dalla prof.ssa Estelle Medori, si pone l’obiettivo di costituire una banca dati dei toponimi della Corsica con la relativa geolocalizzazione (in parte già eseguite) da effettuare sia con ricerche sul campo sia con cartografie sovrapposte del SIG, del catasto e anche del Plan Terrier (XVIII secolo). Il progetto, finanziato dalla Regione Corsa (CTC), realizzerà un sito Internet (in fase di perfezionamento) e il data base della toponomastica corsa. Membri del Consiglio Scentifico del CESIT-Corse sono, oltre a M.M., i seguenti studiosi: presidente Stella Medori (Université de Corse, Corte); Maria Giovanna Arcamone (Università degli Studi di Pisa); Jean-André Cancellieri (Université de Corse, Corte); Marie José Dalbera-Stefanaggi (Université de Corse, Corte);  Franco Fanciullo (Università degli Studi di Pisa); Joseph Mariani (Direttore di ricerca del CNRS) e Lorenzo Massobrio (Università degli Studi di Torino). [vedi scheda in http://www.gfn.name/fileadmin/gfn/uploads/gfn/PDF-Dateien/RIOn_1-2014_Attivita.pdf, p. 338] 

Progettu CESIT - Corse. Su progettu CESIT- Corse, ideadu e formalizadu in su 2009 dae unos docentes de s'Universidade de Còssiga ghiados dai sa prof. Estelle Medori, cheret formare una banca de datos de sos topònimos de sa Còssiga cun sa geolocalizatzione (in parte già ordinzada) de fàghere siat cun chircas in campu siat cun cartografias subrappostas de su GIS, de su catastu e finas de su Plan Terrier (XVIII sèculu). Su progettu, finantziadu dai sa Regione Corsica (CTC) at a fàghere unu zassu internet (in cursu de perfetzionamentu) e su database de sa toponimia cossa. Cumponentes de su Consizu Iscientìficu de su CESIT-Corse sunt, ultres de M.M., custos àteros istudiados: presidente Stella Medori (Université de Corse, Corte); Maria Giovanna Arcamone (Universidade de Pisas); Jean-André Cancellieri (Université de Corse, Corte); Marie-José Dalbera-Stefanaggi (Université de Corse, Corte); Franco Fanciullo (Universide de Pisas); Joseph Mariani (Direttore de chircas de su CNRS) e Lorenzo Massobrio (Universidade de Torinu). [ischeda in http://www.gfn.name/fileadmin/gfn/uploads/gfn/PDF-Dateien/RIOn_1-2014_Attivita.pdf, p. 338] 

CESIT-Corse ProjetThe project CESIT-Corse, conceived and formalized in 2009 by professors at the Université de Corse led by Prof. Estelle Medori, aims to establish a database of place names of Corsica with its geolocation (already partially executed) is to be carried out with field research is overlaid with maps of the GIS, the land registry and the Plan Terrier ( eighteenth century). The project, funded by the Regional Stroke (CTC) , will build a website (currently being finalized) and the data base of the toponymy race. Members of the Board of Scientific CESIT -Corse are, in addition to MM, the following scholars: President Stella Medori ( Université de Corse, Corte); Maria Giovanna Arcamone (University of Pisa); Jean-André Cancellieri (Université de Corse Court ); Marie-José Dalbera Stefanaggi (Université de Corse, Corte); Franco Fanciullo (University of Pisa); Joseph Mariani (Director of Research at the CNRS) and Lorenzo Massobrio (University of Turin). [ see data in http://www.gfn.name/fileadmin/gfn/uploads/gfn/PDF-Dateien/RIOn_1-2014_Attivita.pdf , p . 338 ] 

2.2.3 Dizionario etimologico dei cognomi sardiDa una dozzina d’anni M.M. sta compilando, grazie alla collaborazione di alcuni liberi ricercatori, un dizionario etimologico dei cognomi della Sardegna, in vista del quale ha accumulato dati relativi a circa 50.000 occorrenze attestate nelle fonti documentarie conservate negli archivi comunali ed ecclesiastici della Sardegna. [scheda in http://www.editriceromana.com/prodotto/rivista-italiana-di-onomastica-rion-15-2009-2/].

Ditzionàriu etimologicu de is sambenados sardos. Dae una bindighina de annos M.M. est cumpilende, gràtzias a unos lìberos chircadores, unu ditzionàriu etimològicu de sos sambenados de Sardigna, pro su cale at collidu datos pertoccantes a unas 50.000 occurrentzias chi s'agattant in sas funtes documentarias costoidas in sos archivos comunale e ecclesiasticos de Sardigna. [ischeda in http://www.editriceromana.com/prodotto/rivista-italiana-di-onomastica-rion-15-2009-2/].  

Etymological dictionary of surnames Sardinians. For a dozen years M.M. being compiled, with the help of some free researchers, an etymological dictionary of surnames of Sardinia, in view of which has accumulated data for about 50,000 occurrences attested in documentary sources preserved in the municipal and the clergy archives of Sardinia. [card http://www.editriceromana.com/prodotto/rivista-italiana-di-onomastica-rion-15-2009-2/]. 

 

M.M. è inserito in altre iniziative, anche a carattere internazionale, che attualmente sono in fase di progettazione e in relazione alle quali corrisponde con studiosi italiani e stranieri (Francia, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera). 

M.M. est puru in àtteras fainas, finas de tipu internatzionale, chi como sunt in dessignu e pro sas cales currispondet cun istudiados italianos e istranzos (Frantza, Germania, Olanda, Ispagna, Isvitzera). 

M.M. is added to other initiatives, even international, who are currently in the design phase and in relation to which corresponds with Italian and foreign scholars (France, Germany, Netherlands, Spain, Switzerland).

 
                                                                                                                                                                                                                                   
  

483415 361448833950872 247773165 n  3. Convegni, incontri e congressi (nazionali e internazionali) / Cungressos, abbojos e cunferentzias (natzionales e internatzionales) Conferences, meetings and congresses (national and international)

 

M.M. ha partecipato come relatore o con comunicazioni scritte a decine di congressi e convegni di studio, tra i quali i seguenti: 

M.M. est intervènnidu comente reladore o cun relatas iscrittas a deghinas de cungressos e abbojos de istudiu comente custos chi sighint:

M.M. has participated as a speaker or written communications about thirty congresses and study conferences, including the following:

Conferenza 

  1. Convegno Nazionale di studi La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, Sassari-Usini 16-18 marzo 2000; titolo della relazione: “I possedimenti logudoresi dei Thori nelle fonti dell’XI-XIII secolo”. [http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/anzeige.php?buchbeitrag=I+possedimenti+logudoresi+dei+Thori+nelle+fonti+dell%27XI-XIII+secolo&pk=1480058]

  2. Ha progettato e coordinato il Convegno di studi Limba e litteratura in Anglona, indetto dalla Consulta dell’Anglona per la valorizzazione della lingua e cultura della Sardegna ai sensi della L.R. n. 26/1997; Bulzi, 25 novembre 2000; relazione: Sardu e cossu in Anglona: sos documentos”.

  3. Convegno Internazionale di studi Progetto Bonifacio; Castelsardo, 8 giugno 2002; titolo della relazione “Linee storiche del dialetto di Castelsardo”.

  4. Convegno Internazionale di studi Toponimi e Antroponimi, beni-documento per la lettura e il governo del territorio; Università degli Studi di Salerno, Salerno 14-16 novembre 2002; titolo della comunicazione: “L’elemento corso della toponimia sarda come spia di antiche migrazioni.

  5. Convegno Internazionale di studi Castelsardo: 900 anni di storia; Castelsardo 14-16 novembre 2002; titolo della comunicazione: “Il dialetto e i cognomi di Castelsardo”.

  6. Convegno Internazionale di Studi “Sardegna e Corsica Isole Gemelle”; Sassari, 27 giugno 2004; titolo della relazione: “Il primo documento corso in Sardegna”.

  7. Ha progettato e organizzato, in collaborazione col prof. Angelo Castellaccio, per conto del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, il Convegno Nazionale di Studi “Sardegna, Corsica, Alto Tirreno e Arco Ligure. Rapporti storico-linguistici tra Medioevo ed Età Moderna”, Nulvi-Perfugas (SS), 29-30 aprile 2004; titolo della relazione presentata “Testimonianze dell’influsso linguistico e culturale sardo in Corsica”.

  8. Convegno di Studi Le lingue della Sardegna settentrionale; Sorso, 20 febbraio 2005; titolo della relazione: “Le varietà dialettali di Castelsardo, Sedini e Tergu

  9. Convegno Internazionale di studi Lights and Shadows in Cultural Astronomy, 13^ Conferenza annuale della European Society for Astronomy in Culture; Isili (CA)  28 giugno - 3 luglio 2005; relazione: The name of the constellations in the Sardinian language”.

  10. Convegno di Studi: Il villaggio medioevale di Orria Pithinna; Chiaramonti 10 luglio 2005; titolo della relazione: “Il territorio di Orria Pithinna: fonti e toponimia storica” [http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/anzeige.php?sammelwerk=Villaggi+e+monasteri.+Orria+Pithinna.+La+chiesa%2C+il+villaggio%2C+il+monastero&pk=1760148].

  11. Convegno di Studi Lingua e letteratura minoritaria in Anglona e Romangia; Castelsardo, 17 dicembre 2005; titolo della relazione: “I dialetti dell’Anglona: origine e articolazione territoriale”.

  12. Convegno di Studi La Didattica del Sardo; Ghilarza, 13 ottobre 2007; titolo della relazione presentata: “Didattica, strategia e metodo”.

  13. Convegno Internazionale di Studi Limbas minoritàrias in s’amministratzione pùblica, organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e dalla Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 18 e 19 ottobre 2007; titolo della relazione presentata:Su sardu burocràticu in s’istòria”.[http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_124_20071012133519.pdf].

  14. Colloquio sugli usi formali del sardo; Università degli Studi di Sassari, 27 gennaio 2008; titolo della relazione presentata: Storia documentata della lingua sarda.

  15. Colloquio internazionale della Societat Catalana d’Onomàstica (SdO): L’onomàstica de le illes del Mediterrani occidental”; Alghero, 10 e 11 maggio 2008; titolo della relazione presentata: “Toponimi ricorrenti nelle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale”. [http://www.sardegnacultura.it/j/v/298?s=29783&v=2&c=2550&gg=10&m=05&y=2008&t=1].

  16. Giornata Europea delle Lingue 2008; Olbia, 26 ottobre 2008; titolo della relazione presentata: “Il gallurese, varietà ponte tra corso e sardo”.

  17. Conferenza annuale (internazionale) della lingua sarda organizzata dalla Regione Autonoma Sardegna ai sensi della L.R. n. 26/1997, Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna, Macomer, 28-30 novembre 2008; titolo della relazione presentata: Sa situatzione sociolinguìstica in su Cabu de Susu”.

  18. Convegno nazionale di studi L’uso del sardo veicolare nella Scuola e nell’Università, promosso dall’Università di Cagliari, dalla Direzione Scolastica Regionale per la Sardegna e dall’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione; Cagliari, 11 e 12 novembre 2011. Titolo della relazione presentata: “Strategie e materiali per una didattica efficace delle lingue minoritarie”.

  19. Convegno internazionale di studi La cultura degli stazzi nei 150 anni dell’unità d’Italia; Arzachena 25 novembre 2011. Titolo della relazione presentata: “Il gallurese lingua storica minoritaria della Sardegna”.

  20. Convegno internazionale di studi Giornata internazionale della lingua gallurese; Palau 7 dicembre 2013; relazione presentata: Lu gadduresu da lu cumenciu a oggj”.

  21. Convegno internazionale di studi Seconda Giornata internazionale della lingua gallurese; Palau 6 dicembre 2014; relazione presentata: L'elemento sardo del gallurese.

  22. Colloque international de linguistique romane en l'honneur de F. D. Falcucci; Corte (Francia) 29-30 ottobre 2015; comunicazione presentata: Antroponimi e toponimi come elemento costituto del Vocabolario falcucciano

  23. Convegno internazionale di studi Terza Giornata internazionale della lingua gallurese; Palau 5 dicembre 2015; relazione presentata: Italianu Saldu e Gadduresu tra li cioani di una cumunitai illa laccana di la Gaddura”. 

 Libro         Penna 1

 

Concorso 1                       Csms 1                     Convegno 1                     Dizionario                   Silta                    Chiorboli         Testamento                 Lingua

 

4. Pubblicazioni scientifiche / Pubblicatziones iscentìficas /  Scientific publications

4.1. Volumi di linguistica, filologia, letteratura e onomastica / Volùmenes de linguìstica, filologia, litteradura e onomàsticaVolumes of linguistics, philology, literature and onomastics

1. I nomi di luogo dellAnglona e della Bassa Valle del Coghinas, presentazione di Massimo Pittau; Editrice Il Torchietto, Ozieri, 1994, pp. 446. 

2. Studi storici sui dialetti della Sardegna settentrionale, Studium Adp, Sassari, 1999; pp. 209; volume pubblicato anche in forma digitale sul sito internet dell’Université de Corse, www.interromania.com, dove è rimasto consultabile per circa dieci anni.

3. Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze - fonti - etimologia; Edizioni Condaghes, Cagliari 2002, pp. 317; ISBN 88-7356-005-9; ID 9788873560050.

4. Tra sardo e corsoStudi sui dialetti del Nord Sardegna, Magnum Edizioni, Sassari 2002; 2^ ediz. Sassari 2003, pp. 188.

5. Lingua Limba LinguaIndagine sull’uso dei codici linguistici in tre comuni della Sardegna settentrionale, Cagliari, Condaghes, 2006; pp. 189 con tavole e diagrammi; ISBN 88-7356-091-1; ID 9788873560913. 

6. L’inventario settecentesco di S. Maria degli Angeli di Perfugas. Edizione del manoscritto spagnolo con traduzione a fronte, Quaderni di Ericium, I, Perfugas, AM Graphic 2007; pp. 146 con glossario.

7. Studi sardo-corsi. Dialettologia e storia della lingua tra le due isole, Olbia, Taphros, 2008; seconda edizione 2010; pp. 459, con indici; ISBN 9-788874-320622; volume pubblicato anche in forma digitale sul sito della Regione Autonoma Sardegnasardegnadigitallibrary.

8. Il Condaghe di Luogosanto. Aspetti linguistici, in Graziano Fois - Mauro Maxia, Il Condaghe di Luogosanto, Accademia della lingua gallurese, Olbia, Taphros, 2009, pp. 203-265 con glossario; ISBN 9788874320738; volume pubblicato anche in forma digitale sul sito della Regione Autonoma Sardegna sardegnadigitallibrary.

9. Il Testamento di Leonardo Tola, documento in sardo logudorese del 1503 (in collaborazione con Gian Gabriele Cau); Città di Ozieri - Amministraz. Provinciale di Sassari, Olbia, Taphros 2010; pp. 148 con glossario e indici; ISBN 9788874321049.

10. Poesia popolare in Anglona tra il Settecento e il primo Novecento (in collaborazione con Michele Pinna e Giuseppe Tirotto), Olbia, Taphros 2011, pp. 192.

11. Fonetica storica del gallurese e delle altre varietà sardocorse, Olbia, Taphros 2012, pp. 326, con appendice geolinguistica; ISBN 978-8-874-32119-3.

12. Il Condaghe di San Michele di Salvennor. Edizione e commento linguistico, Cagliari, Edizioni Condaghes 2012, pp. 496, con glossari e indici; ISBN 978-88-7356-185-9

13. Poetas perfughesos, e-book pubblicato in questo sito nella pagina Literadura sarda

 

  

                                                                                     Corsi 1                                                                                                            Insula

 

 

4.1.1 Curatela di atti di convegni e antologie / Cura de attos de cungressos de istudiu e antologias / Acts of conferences and antology

 14. Iscola Sarda (a cura di), Antologia delle opere premiate nel Concorso Regionale di Letteratura Sarda per alunni delle scuole dell'obbligo, Perfugas, AM Graphic 2002.

15.  Volume Poesia popolare in Anglona tra il Settecento e il primo Novecento (con Michele Pinna e Giuseppe Tirotto), Olbia, Taphros 2011.

16. Ciurrata di la Linga Gadduresa, Atti del I Convegno internazionale sulla lingua gallurese (Palau, 6 dicembre 2013), Olbia, Taphros 2014.

17. Ciurrata di la Linga Gadduresa, Atti del II Convegno internazionale di studi (Palau, 6 dicembre 2014), Olbia, Taphros 2015. 

 

 Libro

 

 

4.2. Altri volumi su tematiche interdisciplinari / Atteros volùmenes de temas interdisciplinaresOther volumes on interdisciplinary themes

18. La Diocesi di Ampurias. Studio storico-onomastico sull’insediamento umano medievale, presentazione di Giuseppe Meloni; Edizioni Chiarella, Sassari, 1997, pp. 283 con indici.

19. Profilo storico-onomastico, in Mauro Maxia - Aldo Sari,San Giorgio di Perfugas. Arte e storia, Cagliari, Zonza Editori, 2001, pp. 7-76; ISBN 88-8470-058-2; ID 9788884700582.

20. Anglona medioevale. Luoghi e nomi dell’insediamento umano, presentazione di Angelo Castellaccio; Magnum Edizioni, Sassari, 2001, pp. 645 con indici.

21. I Corsi in Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 2006, pp. 343, con indici; ISBN 887343412-6; ID 9-788873-434122.  

22. Perfugas e la sua comunità: profilo onomastico storico descrittivo, vol. I, Olbia, Taphros, 2010, pp. 311+129; ISBN 9788874320899. 

 

4.3. Altre pubblicazioni  / Atteras pubblicatziones / Other publications

23. Un tesoro riscoperto. Censimento dei nuraghi dell'Anglona. Analisi delle relazioni ambientali e matematiche, Nuoro, Editrice Archivio Fotografico Sardo, 1991.

   Sacer martora                                          Penna 1Etudes          

4.3. Saggi e articoli di contenuto linguistico pubblicati in volumi collettanei / Saggios e artìculos de tema linguìsticu imprentados in volùmenes cullettivosEssays and linguistic content published in collective volumes
 

Un toponimo sardo medievale di origine prediale”, in Studia ex hilaritate. Mélanges de linguistique et d’onomastique sardes et romanes offerts à Monsieur Heinz Jurgen Wolf, publié par Dieter Kremer et Alf Monjour danles «Travaux de Linguistique et de Philologie» XXXIII-XXXIV, Ed. Klincksieck, Strasbourg-Nancy, 1995-96.

Il toponimo”, in G. Gelsomino, Bortigiadas, la storia e le storie, vol. I, Chiarella, Sassari, 1997, pp. 11-16. 

I luoghi e i nomi”, in Aa.Vv., Nughedu San Nicolò, a cura di Gian Gabriele Cau, Muros, Stampacolor, 2001. 

Appendice Linguistica”, in Giuseppe Meloni, Berchidda tra ’700 e ’800. Trascrizione e commento di una cronaca logudorese inedita, Delfino Editore, Sassari, 2004, pp. 411-461. 

Concordanze lessicali come esito di scambi culturali e linguistici tra Corsica e Sardegna”, in CuntestiCirculation des idées, des hommes, des livres et des cultures, a cura di Jean Chiorboli, Interreg III, Université de Corse, Corte, 2005, pp. 311-315; ISBN 9-782915-371109.

The names of the constellations in the Sardinian language”, Atti del Convegno Internazionale di Studi Lights and Shadows in Cultural Astronomy, Proceedings of the SEAC 2005, Isili (CA) 28 giugno - 3 luglio 2005; Regione Autonoma della Sardegna - Instituto de Astrofísica de Canarias (España); Dolianova (CA), Grafica del Parteolla 2007, pp. 338-343.

Esperienze, problematiche, prospettive”, in Aa.Vv., Atlante Toponomastico Sardo, Saggio metodologico, Regione Autonoma della Sardegna - Università degli Studi di Cagliari - Università degli Studi di Sassari, Alghero, Peana 2006, pp. 25-27.

Numerosi lemmi relativi all’etimologia di una serie di cognomi sardi originari della Corsica nel Dictionnaire historique de la Corse sous la direction de Antoine Laurent Serpentini, Ajaccio, Albiana 2006, ISBN 2-84698-068-3. 

Il suffisso –èna nella toponimia sarda e corsa”, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, Quaderni Italiani di RIOn 3, Roma, Società Editrice Romana 2011, pp. 591-598; ISSN 1124-8890. 

Un'idrònimu sardu, in Toponímia Romànica, volum de la revista "Quaderns de Filologia", Universitat de València [2016].

Lessicografia sarda, in Manuale di Linguistica Sarda, a cura di E. Blasco Ferrer, P. Koch, D. Maggio, collana "Manuals of Romance Linguistics" 15, De Gruyter Mouton [in corso di stampa]

Lessicografia sarda, in Manuale di Linguistica Sarda, a cura di E. Blasco Ferrer, P. Koch, D. Maggio, collana "Manuals of Romance Linguistics" 15, De Gruyter Mouton [in corso di stampa]

Il gallurese e il sassarese, in Manuale di Linguistica Sarda, a cura di E. Blasco Ferrer, P. Koch, D. Maggio, collana "Manuals of Romance Linguistics" 15, De Gruyter Mouton [in corso di stampa]

 

Studi   Penna 1

4.4 Saggi e articoli di argomento linguistico pubblicati in atti di convegni / Saggios e artìculos de argumentu linguìsticu imprentados in attos de cungressos / Essays and articles on linguistics published in conference proceedings  

I possedimenti logudoresi dei Thori nelle fonti dei secc. XI-XII. Contributo onomastico”; Atti del Convegno Nazionale di Studi La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, Sassari, 16-18 marzo 2001; Sassari-Muros 2002.

Il dialetto e i cognomi di Castelsardo”, in Castelsardo, 900 anni di storia, Atti del Convegno Internazionale di studi, a cura di Antonello Mattone e Alessandro Soddu (Castelsardo, novembre 2002), Roma, Carocci, 2006, pp. 769-783.

L’elemento corso della toponomastica sarda”, Atti del Convegno Internazionale di Studi Toponimi e antroponimi: beni-documento e spie d’identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio, Salerno 14-16 novembre 2002; a cura di Vincenzo Aversano, Università di Salerno, Soveria Mannelli, Edizioni Il Rubettino, 2008.

La situazione sociolinguistica nella Sardegna settentrionale”, in Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna, Atos de sa cunferèntzia regionale de sa limba sarda, Macumere, 28-30 santandria 2008; Editzione de sa Regione Autònoma de Sardigna, Casteddu, 2010.

Toponimi ricorrenti nel Mediterraneo occidentale”, in La toponomàstica de les illes del Mediterrani Occidental, Actas del XXXV Colּloqui dela Societat  Catalana d’Onomàstica, L’Alguer, maig del 2008, a cura di Emili Casanova e Lluis R. Valero, Valencia-Alghero, Grafisom 2011, pp. 217-243; ISBN 9-788492-768745.

Orria Pithinna e il suo territorio: contributo onomastico”, in Marco Milanese (a cura di), Orria Pithinna: la chiesa, il villaggio, il monastero, collana QUAVAS, 3, Firenze, Edizioni All’Insegna del Giglio, 2012, pp. 57-62; ISBN 9-7888-7814-536-8, ID 2991-477. 

L'articolazione del dominio linguistico sardo-corso, in Il gallurese lingua storica minoritaria della Sardegna, in Atti del Convegno Internazionale di Studi La cultura degli stazzi nei 150 anni dell'unità d'Italia, a cura della Consulta Intercomunale Gallura, Arzachena 25 novembre 2011, Olbia, Tipolitografia Ovidio Sotgiu 2012, pp. 62-75.

Lu gadduresu da lu cumenciu a oggj, in Ciurrata di la Linga Gadduresa, Atti del I Convegno Internazionale di Studi, Palau 7 dicembre 2013, a cura di Mauro Maxia, appendice e coordinamento organizzativo di Mario Scampuddu, Olbia, Taphros 2014.

L'elemento sardo del gallurese, in Ciurrata di la Linga Gadduresa, Atti del II Convegno Internazionale di Studi, Palau 6 dicembre 2014, a cura di Mauro Maxia, appendice e coordinamento organizzativo di Mario Scampuddu, Olbia, Taphros 2015.

Italianu Saldu e Gadduresu tra li cioani di una cumunitai illa laccana di la Gaddura, in Ciurrata di la Linga Gadduresa, III Convegno Internazionale di Studi, Palau 5 dicembre 2015 (Atti in corso di edizione a cura di Mauro Maxia, appendice e coordinamento organizzativo di Mario Scampuddu [Olbia, Taphros 2016].

 

 

Tra

Penna 1

 

 

4.5. Saggi e articoli di linguistica, filologia e onomastica pubblicati in riviste con referaggio / Saggios e artìculos de linguìstica imprentados in revistas cun comitadu / Essays and articles on linguistics, philology and onomastics published in journals with referee    
 

Una curatoria dell’antico regno di Logudoro, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, 2001, I.

Cuddu lòdde mattarésu, in “Sesuja - Lingue, letterature, saperi”; 2001, n. 1.

Origine e significato del cognome Sóggiu, in “Sesuja - Lingue, letterature, saperi”; 2002, n. 2.

L’elemento corso nell’antroponimia sarda medioevale, in “Archivio Storico Sardo”, Cagliari, 2002, pp. 239-290.

Una colonia corsa a Nulvi nel 1522-1532, in “Études Corses”, Albiana, Ajaccio, 2003, n. 56.

Un antico antroponimo e i nomi sardi dell’aspraggine, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, vol. IX (2003), n. 2.

Etimologia e problemi di metodo. Il toponimo Billèllara e il blasone di Sorso, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, vol. X (2004), 1.

I cognomi di Tempio e le origini del gallurese, in “Rivista Italiana di Onomastica”, vol. XI (2005), 2.

Verso una nuova consapevolezza sulla collocazione del sassarese e del gallurese tra sardo e corso, in  “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, XXXIV, 3, Nuova Serie, Pisa-Roma 2006, pp. 517-539; ISSN 0490-6809.

L’orizzonte geografico della schede 256 e 257 del Condaghe di San Pietro di Silki, in “Rivista Italiana di Onomastica”, vol. 13, 2, 2007, pp. 475-481. 

Il Condaghe di Luogosanto, un documento in sardo logudorese del primo Cinquecento, in “Insula”, Cagliari, 4, 2008, pp. 21-36; ISBN 978-88-89978-76-4; ID 9788889978764. 

I cognomi di Sassari nel 1555 e le origini della parlata locale, in “Rivista Italiana di Onomastica”, Roma, vol. XIV (2008), 2.

Lineamenti di un dizionario storico etimologico dei cognomi sardi, in “Rivista Italiana di Onomastica”, vol. XV (2009), 2.

Per una fonetica storica delle varietà sardo-corse, in “Insula”, Cagliari, n. 5, 2009, pp. 33-76; ISBN 978-88-89978-85-6; ID 9788889978856.

Per la riedizione del condaghe di San Michele di Salvennor, in “Rivista Italiana di Onomastica”, XVII (2011), 2, pp. 633-641.

Recensione al volume di Massimo Pittau, I toponimi della Sardegna. Significato e origine dei nomi di luogo in 83 comuni, in “Rivista Italiana di Onomastica”, XVIII (2012), 1, pp. 165-167.

Nuove ipotesi sul cognome Saragát, in “Rivista Italiana di Onomastica”, XX (2014), 1, pp. 1-7.

Recensione al volume di Jean Chiorboli, La légende des noms de famille. Apellations d’origine corse, in Rivista Italiana di Onomastica”, XX (2014), 1, pp. 27-29. 

Cognomi sardi medioevali formati da toponimi, in "Rivista Italiana di Onomastica", XXI (2015), 2, pp. 661-728. 

Alcuni toponimi sardi e il timore delle martore, in "Rivista Italiana di Onomastica", XXII (2016), 1, pp. [...].

Thori

 

 

 

4.6. Saggi e articoli di linguistica, filologia e onomastica pubblicati in altre riviste Penna 1 / Saggios e artìculos de linguìstica, filologia e onomàstica imprentados in àtteras revistas /  Essays and articles on linguistics, philology and onomastics published in other journals


Il paese dei Balari nella toponomastica, in “Sesuja”, 1992-93, n. 9-10.

Il villaggio medievale di Gavazana. Aspetti storici e linguistici, rivista “Sacer”, 1, 1994.

Il villaggio medievale di Bangios in Anglona. Studio storico-linguistico, in “Sesuja”, 1994, n. 13.Un aggettivo della martora sarda, in “Sacer”, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 2, 1995.

Gli ‘stemmi’ dellAnglona, in “Quaderni Bolotanesi”, 1995, n. 21. Gli ‘stemmi’ dellAnglona, in “Quaderni Bolotanesi”, 1995, n. 21.

Considerazioni storico-linguistiche sulla ubicazione della domo de Banios, in “Corancensis”, Centro Studi dell’Associazione Culturale Paulis – Uri, annuario 1995, Thiesi, 1995, pp. 45-51.

Origine e significato della denominazione Anglona, in “La Grotta della Vipera”, n. 72-73, 1995-96.

Tempio e Pausania. Origine e significato del toponimo, in “Almanacco Gallurese”, Gelsomino editore, Sassari, 5, 1996-97.

I confini del villaggio di Perfugas in un inedito verbale spagnolo settecentesco, in “Sacer”, Bollettino dell’Associazione Storica Sassarese, 1997, IV, pp. 163-178.

Centri demici in Anglona: acquisizioni, localizzazioni, onomastica, in “Sardegna Antica - Culture mediterranee”, anno VI, I, Monografie, “Anglona medioevale”, ottobre 1997, pp. 14-17.

Due discusse etimologie: fittiánu e foráneu, in “Sardegna Antica. Culture mediterranee”, n. 13, 1998.

Basalorgia, dove cresceva la veccia, in “Sardegna Antica. Culture mediterranee”, II sem. 1999.

Sadzu, uno spiedo controverso, in “Sardegna antica. Culture mediterranee”, anno IX, 17, 1° semestre 2000, pp. 35-36.

Cognomi sardi formati da toponimi corsi, in “Quaderni Bolotanesi”, anno 27, n. 27, 2001, pp. 379-416.

Cronologia degli esiti di l,r, s + occlusiva nei dialetti della Sardegna settentrionale, “Sacer”, anno VIII, n. 8, Sassari, 2001, pp. 187-200.

I soprastanti campidanesi, in “Sardegna Mediterranea”, Oliena-Nuoro 2002; 2° semestre.

L’operaiu e l’eremitaLa più antica testimonianza del dialetto gallurese in Sardegna, in “Almanacco Gallurese”, n. 10, 2002-03; pp. 310-323.

Il Gallurese, lingua-ponte tra Sardegna e Corsica, in “Arzachena-Costa Smeralda”, 2004, n. 1, pp. 9-13.

I cognomi corsi di Tempio, in "Almanacco Gallurese", n. 14, 2006-07, pp. 114-129.

Perfugas ed Ericium, in “Almanacco Gallurese 2007-2008”, n. 15, pp. 170-174.

Nomi e luoghi di Notte Sarda, Note onomastiche sul capolavoro di Pietro Casu, in “Almanacco Gallurese 2007-2008”, n. 15, pp. 222-233. 

Sos ispecialistas istùdien: sa limba est de chie la faeddat, in “Làcanas”, anno IX, n. 53, VI 2011, pp. 62-68, ISSN 9772037520004, ID 2037-520-4 (http://www.lacanas.it/?s=Maxia).

La supplica bilingue dell’arciprete di Civita al governatore del Regno di Sardegna e Corsica (1346), in “Almanacco Gallurese”, 22 (2014).

N.B.: L'elenco non comprende un'altra cinquantina di articoli pubblicati su periodici zonali (Gallura e Anglona, Tempio; La Frisaja, Trinità d'Agultu) o locali (Revista de l'Alguer, Alghero; Ericium, Perfugas; Piazza del Popolo, Berchidda e altri).  

 

 Libro   Sesuja bangios

4.7. Altre pubblicazioni  / Atteras pubblicatziones / Other publications

19. Iscola Sarda (a cura di), Antologia delle opere premiate nel Concorso Regionale di Letteratura Sarda per alunni delle scuole dell'obbligo, Perfugas, AM Graphic 2002.

20. Un tesoro riscoperto. Censimento dei nuraghi dell'Anglona. Analisi delle relazioni ambientali e matematiche, Nuoro, Editrice Archivio Fotografico Sardo, 1991.

 
 

4.7.1 Pubblicazioni in rete  / Oberas in sa retza / Publications on line

Alcuni articoli, pubblicazioni e interventi sono disponibili nella rete Internet:

Poetas perfughesos (su questo sito, pagina "Literadura sarda")

Per una fonetica storica delle varietà sardo-corse, pubblicato nel sito http://dialnet.unirioja.es/ della Universidad de La Rioja (España).

Il testamento di Leonardo Tola, documento in sardo logudorese del 1503, nel sito https://www.yumpu.com/it/document/view/7363684/scarica-il-testamento-di-leonardo-tola-in-pdf-sistema-/83

Il Condaghe di Luogosanto. Un documento in sardo logudorese del primo cinquecento, pubblicato nel sito http://dialnet.unirioja.es/ della Universidad de La Rioja (España).                 

Studi sardo-corsi. Dialettologia e storia della lingua tra le due isole, pubblicato nel sito della Regione Autonoma Sardegna http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=530437.

Il Condaghe di Luogosanto (in collaborazione con Graziano Fois)  pubblicato nel sito della Regione Autonoma Sardegna http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=530366.

L'elemento corso nell'antroponimia sarda medievale, pubblicato nel sito http://www.istitutodatini.it/biblio/riviste/a-c/assa.htm 

Studi storici sui dialetti della Sardegna settentrionale, in http://www.angelinotedde.com/2014/03/studi-storici-sui-dialetti-della-sardegna-settentrionale-di-mauro-maxia-capitolo-viii/ (pubblicato durante lo scorso decennio nel sito www.Interromania.com dell’Università della Corsica, Corte).

Primma ciurrata internatziunali di la lingua gadduresa, in http://www.angelinotedde.com/2013/12/primma-ciurrata-internaziunali-di-la-linga-gadduresa-la-palau-7-12-2013-di-mauro-mxia/

Petru Giovacchini e il sogno sfumato, in http://www.angelinotedde.com/?s=giovacchini

Un promemoria per Fiorenzo Toso, in http://www.angelinotedde.com/?s=toso 

Niune si podet permìtere de afeare su movimentu linguìsticu faeddende de “mastros malos”, in http://www.vitobiolchini.it/2013/11/21/niune-si-podet-permitere-de-afeare-su-movimentu-linguisticu-faeddende-de-mastros-malos/

 

Penna 1 Rion

5. Collaborazioni con riviste scientifiche / Collaboratziones cun revistas iscientìficas / Collaborations with scientific jorurnals
 

Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata; Pisa-Roma; Pacini Editore; direttore: Enrico Arcaini (Comitato di direzione: Jacek Frisiak, Anna Giacalone Ramat, Michael Halliday, Gilbert Lazard; Anna Rita Puglielli, Antonia Rubino, Christoph Schwarze, Raffaele Simone, Massimo Vedovelli).

Rivista Italiana di Onomastica, Roma; direttore: Enzo Caffarelli (Comitato Scientifico: Rita Caprini, Paolo D’Achille, Dieter Kremer, André Lapierre, Ottavio Lurati, Carla Marcato, Paolo Poccetti, Sergio Raffaelli (†), Wolfgang Schweickard, Luca Serianni).

Études Corses, Association des Chercheurs en Sciences Humaines (domaine corse); Aix-en-Provence - Ajaccio (Francia); Edizioni Albiana/Acsh.

Archivio Storico Sardo, Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, Cagliari.

Insula, Centro di Ricerca dell’Arxiu de Tradicions de l’Alguer; col contributo del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università degli Studi di Cagliari; Alghero-Cagliari; direttore: prof. Joan Armangué i Herrero.

Numerosi saggi, articoli e interventi sono stati pubblicati nelle principali riviste a diffusione regionale come Almanacco Gallurese, Quaderni Bolotanesi, Sacer, La Grotta della Vipera, Làcanas, Sesuja, Logosardigna, Sardegna Antica, Sardegna Mediterranea, Gallura e Anglona, La Frisaia, Arzachena-Costa Smeralda, Piazza del Popolo ecc. 

Voci 

6. Comitati, commissioni e sodalizi  / Cummissiones e assotzios / Committees and associations
 

Membro fondatore e presidente dell'Istituto Sardo-Corso di Formazione e Ricerca. 

Componente della giuria del premio letterario "Canti Barbaricini" in onore di Sebastiano satta (Nuoro).

Membro fondatore e componente del comitato scientifico del Progetto di Ricerca "Atlante Toponomastico Sardo" finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna e affidato per la realizzazione alle università di Cagliari e Sassari.

Componente del Consiglio Scientifico del CESIT - Corse (Repertorio Toponimico della Corsica).

Socio onorario dell'Accademia della lingua gallurese.

Negli anni 2003 e 2004 M.M. ha fatto parte, in rappresentanza dell’Università degli Studi di Sassari, della Commissione giudicante istituita dall’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna per l’attribuzione, mediante pubblica selezione, di borse di studio universitarie destinate a giovani laureati per le finalità previste dall’art. 6 della Legge regionale n. 26/1987 (Sezione Lingua e Letteratura Sarda).

Nel 2012 M.M. è stato invitato dalla Provincia di Olbia-Tempio come consulente scientifico a relazionare sui profili della normativa nazionale e regionale relativi alle lingue minoritarie e regionali della Sardegna allo scopo di studiare eventuali interventi migliorativi della medesima normativa. 

                                         Dito giu

7. Presentazioni, recensioni e citazioni / Presentadas, recensiones e tzitas / Presentations, reviews and quotes  

Sui volumi pubblicati e sulle attività editoriali e culturali di M.M. si registrano le seguenti presentazioni/recensioni:

I nomi dell’Anglona e della bassa valle del Coghinas, Ozieri 1994, pp. 446 [presentazione di Massimo Pittau].

La Diocesi di Ampurias. Studio storico-onomastico sull’insediamento umano medioevale, Sassari, , pp. 11-14 [presentazione di Giuseppe Meloni].

Produzione scientifica del dott. Mauro Maxia, Rivista Italiana di Onomastica, Roma, 2000, II [Enzo Caffarelli].

Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze, fonti, etimologie; Cagliari, Edizioni Condaghes 2002; in “Rivista Italiana di Onomastica” 10 (2004-1) [Annalisa Nesi].

I Corsi in Sardegna; Cagliari, Edizioni della Torre 2006; in “Rivista Italiana di Onomastica” 14, 2008-1; [Andrea Rasenti].

La lettera d'indulgenza del vescovo González (1519) e il cosiddetto Condaghe di Luogosanto”; recensione al volume Graziano Fois e Mauro Maxia, Il Condaghe di Luogosanto, in “Quaderni Bolotanesi” 36 (2010), pp. 161-170 [Alessandro Soddu].

Il Condaghe di San Michele di Salvennor. Edizione e commento linguistico, Cagliari, Edizioni Condaghes, 2012; in Accademia Sarda di Storia Cultura e Lingua 6-2012 [Massimo Pittau]

Corse et Sardaigne: Les langues non plus ne s'arrêtent pas aux frontières”, recensione a « Fonetica storica del Gallurese e delle altre varità sardocorse », nel sito http://www.corsenetinfos.fr/Corse-et-Sardaigne-Les-langues-non-plus-ne-s-arretent-pas-aux-frontieres_a85.html [Jean Chiorboli].

Recensida de sa regolta de poesias Carignos de 'entu de Maria Sale

Recensida de su romanzu Tilda de Reni atora, de J. Buch Oliver, Ghjacumu Thiers e Antoni Arca.

Breve relazione sul convegno di studi "Il Condaghe di fondazione dell'Abbazia di Saccargia", di Mauro Maxia. 

Lettura de Maria Sale de su romanzu Marantoni de Mauru Maxia

Presentada de Sevadore Patatu a su romanzu Marantoni de Mauru Maxia

Recensione di Angelino Tedde sul volume Perfugas e la sua comunità di Mauro Maxia

Relata de sa presentada de su romanzu "Marantoni" de Mauru Maxia, de Eliano Cau

Il romanzo "Marantoni" di Mauro Maxia, di Angelino Tedde.

La lettera d'indulgenza del vescovo Gonzalez (1519) e il cosiddetto condaghe di Luogosanto, di Alessandro Soddu.

 

Molte citazioni da parte di studiosi specialisti relative alle opere di M.M. sono apparse in pubblicazioni non specialistiche e su organi di stampa quotidiani e periodici, come le seguenti:

Prof. Georg Bossong (ordinario di filologia romanza presso l’Università degli Studi di Zurigo): citazioni nel saggio “La situation actuelle de la langue sarde. Perspectives linguistiques et politiques”, in Lengas (Revue française de sociolinguistique) 8 (1980), pp. 33-58.

Prof. Massimo Pittau (emerito di Linguistica sarda dell’Università di Sassari):

a) “Presentazione” al volume I nomi di luogo dellAnglona e della Bassa Valle del Coghinas, Ozieri, Editrice Il Torchietto 1994, pp. 9-12.

b) Citazioni varie nel volume I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna - Significato e origine, Cagliari 1997, ristampa 2004, Ettore Gasperini Ed.

c) Citazioni varie in Dizionario della lingua sarda fraseologico ed etimologico, vol. I, Cagliari, Ettore Gasperini editore 2000.

d) Numerose citazioni nel Dizionario dei cognomi della Sardegna. Origine e significato di 7.500 voci, 3 voll., Cagliari, L’Unione Sarda 2005.

e) Recensione al volume Il Condaghe di San Michele di Salvennor. Edizione e commento linguistico, in “Rivista Italiana di Onomastica”, 18 (2012), 2.

Prof. Giuseppe Meloni (ordinario di Storia Medioevale presso l’Università degli Studi di Sassari):

a)  “Presentazione” al volume La Diocesi di Ampurias. Studio storico-onomastico sull’insediamento umano medioevale, Sassari, Chiarella 1997, pp. 11-14.

b)  Varie citazioni nel volume Il Condaghe di San Gavino, Sassari, Magnum-Edizioni 2004, p. 37.

Dott. Enzo Caffarelli (direttore della Rivista Italiana di Onomastica); comunicazione sulla produzione scientifica del dott. Mauro Maxia, su Rivista Italiana di Onomastica, Roma, 2000, II.

Prof. Angelo Castellaccio (ordinario di Storia della Sardegna medioevale):

a) Presentazione al volume Anglona medioevale. Luoghi e nomi dell’insediamento umano, Sassari, Magnum-Edizioni 2001, pp. 5-7.

b) Citazioni in “Galeotto Doria signore di Castelgenovese in alcune fonti inedite trecentesche”, in Castelsardo. Novecento anni di storia cit., pp. 287 segg.

Proff. Enrico Basso e Alessandro Soddu (docenti di Storia Medioevale) , varie citazioni nel volume L’Anglona negli atti del notaio Francesco Da Silva (1320-1326), Perfugas, AM Graphic 2001, pp. 21 segg.

Redazione di Interromania (sito web dell’Université de Corse, Corte): presentazione del volume Studi storici sui dialetti della Sardegna settentrionale pubblicato sul sito Interromania.com (on line dal 2001).

Prof. Eduardo Blasco Ferrer (ordinario di linguistica generale presso l’Università degli Studi di Cagliari):

a) Citazione relativa ai rilevanti e molteplici contributi sulla componente corsa nei processi formativi dei dialetti sassarese, gallurese e dell’Anglona  in Linguistica Sarda. Storia, Metodi, Problemi, Cagliari, Congaghes 2002, p. 53;  bibliografia p. 629.

b) Citazioni relative alla “Carta di donazione di Furatu de Gitil a Montecassino, circa 1122”, in Crestomazia sarda dei primi secoli, Officina Linguistica, anno IV, n. 4, Nuoro, Ilisso Edizioni 2003, vol. I, pp. 162-163; bibliografia p. 262.

Prof. Attilio Mastino (ordinario di Storia Romana e Rettore dell’Università degli Studi di Sassari): ringraziamento e varie citazioni nel saggio “Tempio Pausania: Gemellae oppure Heraeum?”, in Dal Mondo Antico all’Età Contemporanea, Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, Roma, Carocci 2001, pp. 79 segg.

Dott. Elena Casu (già borsista presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari): citazioni nel volume “Su exerciciu et arte de corallare” a Sassari nel 1555”, Sassari, Studium Adp 2005, pp. 14, 18, 32. 

Prof. Roberto Bolognesi (ricercatore e docente presso l'Università di Groenigen e di Amsterdam): citazioni nel volume di Roberto Bolognesi – Wilbert Heeringa, Sardegna tra tante lingue. Il contatto linguistico in Sardegna dal Medioevo a oggi, Cagliari, Condaghes 2005, pp. 120-121 e bibliografia.

Prof. Giulio Paulis (ordinario di Glottologia presso l’Università di Cagliari):

a) Citazione nel saggio “Lingue subregionali in Sardegna”, in La Gallura, Atti del Convegno “Il gallurese una lingua diversa in Sardegna”, a cura di Salvatore Brandanu, I.CI.MAR., San Teodoro – Olbia 2005, p. 19.

b) Citazione nel saggio “Linee generali della Toponomastica Sarda”, in Atlante Toponomastico Sardo,Saggio metodologico, Regione Autonoma della Sardegna – Università degli Studi di Cagliari – Università degli Studi di Sassari, Alghero, Poligrafica Peana 2006 p. 20.

Prof. Vincenzo Orioles (ordinario di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi di Udine): citazione in “Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi” nella rivista “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”; ”, XXXIV, 3, Nuova Serie, Pisa-Roma 2006.

Prof. Marco Milanese (ordinario di Archeologia Medioevale presso l’Università di Sassari): citazioni nel saggio “Il contributo della ricerca archeologica alla conoscenza degli insediamenti rurali abbandonati della Sardegna. Il caso dell’Anglona”, in Castelsardo. Novecento anni di storia (a cura di Antonello Mattone e Alessandro Soddu), Carocci, Roma 2006, pp. 195 segg.

Prof. Mauro G. Sanna (ricercatore di Storia Medioevale presso l’Università di Sassari), Osservazioni cronotattiche e storiche su alcuni documenti relativi all’espansione cassinese nella diocesi di Ampurias fino alla metà del XII secolo, in Castelsardo. Novecento anni di storia cit., pp. 233-234.

Dott. Maria Giuseppina Meloni (ricercatrice di Storia Medioevale del CNR): citazione in “Presenza corsa a Castelgenovese e nella Sardegna settentrionale”, nel volume Castelsardo. Novecento anni di storia cit., p. 454.

Manlio Brigaglia, Salvatore Tola, Francesco Floris (a cura), ampia citazione ne La grande enciclopedia della Sardegna, Sassari, Edizioni “La Nuova Sardegna”, 1997, vol. 5, p. 622, lemma “Mauro Maxia”.

Prof. Fiorenzo Toso (associato di Linguistica Generale presso l’Università degli Studi di Sassari):

a) Citazione in Liguria linguistica. Dialettologia, storia della lingua e letteratura nel Ponente (Saggi 1987-2005), Ventimiglia, Philobiblion Edizioni 2006, p. 101 e rimando in bibliografia.

b) Citazioni nel saggio “Alcuni tratti caratterizzanti del dialetto di Ajaccio. Per una valutazione dell’apporto linguistico ligure in Corsica”, in Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo, Miscellanea di studi a cura di Vincenzo Orioles e Fiorenzo Toso, collana “Il Mediterraneo plurilingue” 3, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Recco - Genova, Le Mani 2008, pp. 173 segg. con rimandi in bibliografia.

c) Varie citazioni in Linguistica di aree laterali ed estreme, collana “Il Mediterraneo plurilingue” 4, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Recco - Genova, Le Mani 2008.

Carla Marcato – Enzo Caffarelli, numerose citazioni nel dizionario Cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, 2 volumi, Torino, UTET 2008.

Jean Chiorboli, varie citazioni nel volume La légende des noms de famille. Apellations d’origine corse, Albiana, Ajaccio (Francia), 2012.

Inoltre, varie citazioni relative alle attività scientifiche, didattiche e a pubblicazioni di M.M. sono presenti nella rete Internet, in particolare nei seguenti siti istituzionali e di singoli studiosi:

Università degli Studi di Roma 2: http://onomalab.uniroma2.it/content.asp? item=bibliografia&id=toponimihttp://onomalab.uniroma2.it/content.asp?item=bibliografia&id=cognomi; http://onomalab.uniroma2.it/?s=Maxia.

Università degli Studi Cagliari: www.unica.it/pub/7/show.jsp?id =7509&iso =655&is=7-26khttp://unica2.unica.it/mschirru/master.htmhttp:/www. diplist.it /news.php (Dipartimento di Linguistica e Stilistica).

Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia: http://www.lefweb.uniss.it.

Universidad de La Rioja  (España)http://dialnet.unirioja.es/. 

Università della Corsica, Corte (Francia): http://www.interromania.com.

Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/notiziari.

Regione Autonoma della Sardegna: http://www.regione.sardegna.it .

Vincenzo Orioles (ordinario di Linguistica presso l’Università degli Studi di Udine): http://www.orioles.it/indice.

Massimo Pittau (docente emerito di linguistica sarda): http://www.pittau.it/sardo.

Roberto Bolognesi (ricercatore e docente presso le università di Groeningen e di Amsterdam): http://bolognesu.wordpress.com.

Société Française d'Onomastique (France); www.onomastique.asso.fr/spip.php? Article102. Cambridge University Press (U.K.); Cambridge Journals Online; journals. cambridge.org/article_S0021932007002465.

Romanistik - Einzelne Mundarten (A-Z) - Bibscoutwww2.bsz-bw.de/bibscout/E-K/I/IW1000-IW3000/IW1200-IW2001/IW.2001.

Études Corses; etudes.corses.free.fr/Sommaires/EC-56.htm.

Archivio Storico Sardo, http://www.deputazionestoriapatriasardegna.it/ pubblicazioni_rivista/503/  archivio-storico-sardo-volume-n-xlii.

Sistema Regionale SBN della Sardegna, Sebina Open Library; opac.regione. sardegna.it 

 

Occhiali

 

8. Attività didattiche / Attividades didàticas / Educational activities     

8.1 Attività di insegnamento presso istituzioni universitarie             

  1. Anno accademico 2002-03; professore a contratto per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

  2. Anno accademico 2002-03; professore a contratto per l’insegnamento di “Tecniche di rilevazione e interpretazione di dati onomastici” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari nell’ambito del Master universitario di II livello denominato “Approcci interdisciplinari alla didattica del sardo”.

  3. Anno accademico 2003-04; professore a contratto per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari.

  4. Anno accademico 2003-04; professore a contratto per l’insegnamento di “Varietà alloglotte della Sardegna” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari nell’ambito del Master universitario di II livello denominato “Approcci interdisciplinari alla didattica del sardo”.

  5. Anno accademico 2004-05; professore a contratto per l’insegnamento di Onomastica della Sardegna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

  6. Anno accademico 2005-06; professore a contratto per l’insegnamento di Lingua Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

  7. Anno accademico 2006-07; professore a contratto per l’insegnamento di Lingua Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

  8. Anno accademico 2007-08; professore per l’insegnamento di Lingua Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

  9. Anno accademico 2008-09; professore a contratto per l’insegnamento di Lingua Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

  10. Anno accademico 2011-12; professore a contratto di Toponomastica della Sardegna presso l’Università di Cagliari, sede di Oristano, nell’ambito del progetto F.I L.S. (Formazione Insegnanti di Lingua Sarda) finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna.

. 

8.2 Altre esperienze di insegnamento universitario Occhiali         

Anno accademico 2001-02; ha tenuto per contratto il seminario “Onomastica della Sardegna medioevale” per conto della cattedra di Storia della Sardegna Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

Anno accademico 2003-04; ha tenuto per contratto il seminario “Onomastica della Sardegna medioevale” per conto della cattedra di Storia della Sardegna Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari.

Anno accademico 2004-05; professore a contratto di “Esercitazioni di Ortografia Sarda” nell’ambito di un Corso di perfezionamento in Lingua e Cultura Sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari.

Anno accademico 2006-07; professore a contratto di “Esercitazioni di Lingua Sarda” nell’ambito di un corso di formazione in lingua sarda per funzionari regionali organizzato dall’Università degli Studi di Sassari per conto della Regione Autonoma della Sardegna. 
 

8.3  Altre attività di docenza  Occhiali  

Oltre alle suddette attività in ambito universitario, M.M. è stato docente di discipline relative alle lingue e letterature minoritarie della Sardegna in parecchi corsi organizzati da istituzioni scolastiche, enti e associazioni durante il periodo compreso tra il 2000 e il 2012. 
 

Dopo il 2012 ha declinato inviti e proposte di incarichi di insegnamento, anche in università straniere, preferendo dedicarsi esclusivamente allo studio, alla valorizzazione delle lingue minoritarie della Sardegna e alla pubblicazione dei risultati delle proprie ricerche.

 

9. Altre attività  Ragnatela  

9.1 Valorizzazione delle lingue e letterature minoritarie               

Nel 1977 ha attivamente contribuito alla presentazione della prima proposta di legge popolare per la tutela della lingua sarda e delle altre minoranze linguistiche presenti in Sardegna.

In seguito ha fondato la Consulta dell’Anglona per le finalità previste dalla legge regionale n. 26/1997 sulla valorizzazione della lingua e cultura sarda, in seno alla quale ha coordinato le attività di contenuto linguistico.

Negli anni 2001-04 ha ideato e realizzato il primo concorso letterario regionale in lingua minoritaria Iscola Sarda, riservato agli alunni delle scuole primarie e medie (http://www.icperfugas.it/Concors_1/Pubblicaz_4.htm). L’iniziativa ha visto la partecipazione di decine di scuole di tutta l’Isola e di centinaia di ragazzi che per i loro lavori hanno usato tutte le varietà linguistiche minoritarie presenti in Sardegna (sardo, catalano, sassarese, gallurese, ligure). M.M. ha curato l’edizione delle opere premiate e segnalate nel volumetto antologico Iscola Sarda.

Negli anni 2000-04 ha ideato e coordinato un progetto sperimentale di insegnamento del sardo e del gallurese nelle scuole primarie di Perfugas, Erula e Laerru. Le attività didattiche furono affidate a noti docenti come Clara Farina, Salvatore Patatu e Nino Fois.

Negli anni successivi e per tutto il trascorso decennio ha progettato e coordinato diverse iniziative (progetti Su logu nostru, Logos e nùmines de bidda nostra, AgriCultura) riservate ad alunni delle scuole primarie e medie che sono state finanziate con le risorse della legge n. 482/1999 e della legge regionale n. 26/1997. 

Ha realizzato alcuni progetti di insegnamento con metodologia CLIL (Connosco s’istoriaConnosco sa geografia)  finanziati dall’assessorato regionale alla cultura.

In campo letterario è intervenuto a numerosi convegni, curando inoltre la presentazione di varie opere di autori sardi anche del passato.

Nel 2008 ha curato la presentazione ufficiale del volume antologico di Ciciu Piga seniorSa Funtana Antiga, edito da Dario Piga. 

Nel 2010-11, insieme con Michele Pinna e Giuseppe Tirotto, ha coordinato una ricerca storica sulla poesia popolare dell’Anglona e della bassa valle del Coghinas. La raccolta dei testi, in gran parte inediti, è stata effettuata da un gruppo di giovani rilevatrici. Le opere più interessanti sono state pubblicate nel volume Poesia popolare in Anglona tra il Settecento e il primo Novecento (vedi Bibliografia).

Nel 2012 ha curato una commemorazione del poeta sardo Gavino Cossiga (fine '800 - inizio '900) di cui ha riproposto le opere e le attività. 

Dal 2013 cura, col supporto organizzativo dell'Accademia della lingua gallurese  e del Comune di Palau, gli aspetti scientifici del Convegno internazionale di studi "Ciurrata di la linga gadduresea - Giornata della lingua gallurese" compresa la cura editoriale degli Atti.     

 

Lingue veicolari  / Limbas veiculares / Vehicular languages 

Oltre che in italiano, nei suoi interventi a convegni e conferenze si esprime preferibilmente in sardo (o in gallurese se l’oggetto è costituito dalle varietà di origine corsa della Sardegna settentrionale). Anche nei corsi universitari, specialmente nei master e nei corsi di formazione degli insegnanti di lingua minoritaria, ha sempre usato il sardo come lingua veicolare.  

Ultres che in italianu, in sos interventos suos in abbojos e cunferèntzias impreat de preferèntzia su sardu (o finas su gadduresu si sos abbojos pertoccant a sas variedades de Cabu de Susu bènnidas dae Còssiga). Finas in sos cursos universitàrios, màssimu in sos masters e cursos de formatzione de sos mastros de limba minoritària, at semper impreadu su sardu comente limba veiculare.

In addition to Italian, in his speeches at meetings and conferences is expressed preferably in Sardinian (or Gallurian if the object is made from varieties of Corsican origin of northern Sardinia). Even in university courses, especially in the master and in the training of teachers of minority language, he has always used Sardinian as vehicular language.

 

Diversi lavori, sia opere di narrativa sia saggi di contenuto scientifico, sono scritti in sardo (vedi la pagina In sardu). 

Paritzos traballos suos, siant òberas de narrativa siant saggios de càbida iscentìfica, sunt iscrittos in sardu (castia sa pàgina In sardu).

Several works, or works of fiction or essays on scientific content, are written in Sardinian (see page In sardu). 

 
 

9.2  Valorizzazione dei Beni Culturali / Valorìzu de Benes Culturales / Promotion of Cultural Heritage    

Beni culturaliSazu 

9.2.1  Patrimonio archeologicoDurante gli anni Ottanta del secolo scorso M.M. si è dedicato allo studio del territorio sotto diversi profili, tra i quali quello riguardante le emergenze monumentali preistoriche dell’Anglona e delle regioni limitrofe. La conoscenza diretta dei siti, frutto di ripetute verifiche sul campo, gli consentì di appurare la dislocazione non casuale di alcuni nuraghi. Attraverso l’approfondimento della questione e l’affinamento dell’approccio metodologico, infine, egli produsse uno studio mediante il quale evidenziò l’esistenza di rapporti puntuali tra una serie di singoli monumenti. Da quelle osservazioni scaturì il volume Un tesoro riscoperto. Censimento dei nuraghi dell’Anglona. Analisi delle relazioni ambientali e matematiche (Nùoro, Edizioni Archivio Fotografico Sardo 1991), che funse da base e stimolo per ulteriori indagini da parte di altri studiosi incrementando l’interesse per questa tematica. Le osservazioni e i dati evidenziati da M.M., nonostante la diffidenza delle istituzioni preposte allo studio e alla conservazione del patrimonio archeologico, furono verificate e confermate da analisi condotte da studiosi prestigiosi come l’astrofisico Giulio Magli, professore ordinario di Matematica e di Archeoastonomia presso il Politecnico Universitario di Milano, che definì il metodo di indagine predisposto da M.M. “un bellissimo esempio di una vera e propria nuova disciplina scientifica che potremmo chiamare topografia predittiva” (G. Magli, I segreti delle antiche città megalitiche. Il tempo dei ciclopi in Italia e nel Mediterraneo, Roma, Newton Compton Editori 2007, pp. 184-185). 
 

Patrimòniu archeològicu. In sos Annos '80 de su sèculu coladu M.M. s'est dadu a s'istùdiu de su territròriu dae paritzos puntos de vista e finas in su chi pertoccat a sas evidèntzias monumentales preistòricas de s'Anglona e de sas regiones allacanantes. Sa connoschèntzia deretta de sos giassos, essida dae iscumproos sighidos in su campu, li ant permìtidu de averguare sa postura de medas nuraghes. Peri iscumproos de custa chistione e de su mètudu de imbistigadura, at produidu un'istùdiu chi permitit de pònnere in craru s'esistèntzia de relatas pretzisas intre certas sèries de custos monumentos. Dae cussas osservatziones nd'est essidu su volùmene Un tesoro riscoperto. Censimento dei nuraghi dell’Anglona. Analisi delle relazioni ambientali e matematiche (Nùoro, Edizioni Archivio Fotografico Sardo 1991), chi at servidu de base e de aziu pro imbistigadas de àtteros chircadores e finas pro crèschere s'interessu pro custa temàtica. Sas osservatziones e sos datos bogados a pìzu, mancari sa diffidèntzia de sas istitutziones postas pro s'istùdiu e sa costoidura de su patrimòniu archeològicu, sunt istadas iscumproadas e cunfirmadas peri anàlisis fattas dae istudiados reconnottos comente s'astrofìsicu Giulio Magli, professore ordinàriu de Matematica e de Archeoastronomia in su Politècnicu Universitàriu de Milanu, chi at definidu cussu mètudu de imbistigadura "unu esempru bellu meda de una dsciplina noa chi a beru si diat poder intitulare topografia predittiva"  (Giulio Magli, I segreti delle antiche città megalitiche. Il tempo dei ciclopi in Italia e nel Mediterraneo, Roma, Newton Compton Editori 2007, pp. 184-185). 
 

Archaeological heritage. During the eighties of the last century M.M. devoted himself to the study of territory in several respects, including that relating to  monumental prehistoric emergencies of Anglona and the surrounding regions. The direct knowledge of the sites, that results of repeated testing in the field, allowed him to ascertain the location of some non-random nuraghes. Through the study of the matter and the refinement of the methodological approach, finally, he produced a study by which highlighted the existence of specific relationships among a series of individual monuments. From those observations arose the volume Un tesoro riscoperto . Censimento dei nuraghi dell’Anglona. Analisi delle relazioni ambientali e matematiche (Nùoro, AFS Editions , 1991) , which served as the basis and stimulus for further investigations by other scholars increasing interest in this issue. The observations and the data highlighted by MM , despite the distrust of institutions for the study and conservation of the archaeological heritage, were tested and confirmed by analysis conducted by prestigious scholars such as astrophysicist Giulio Magli, professor of Mathematics and and Archeoastonomia at the Polytechnic University of Milan, which called the method of survey prepared by MM "A beautiful example of a veritable new scientific discipline that might be called predictive topography" (G. Magli, The secrets of the ancient megalithic cities. The time of the Cyclopes in Italy and in the Mediterranean, Rome, Newton Compton Ed. 2007, pp. 184 -185 ).
 

    

9.2.2  Insediamenti medioevali. Durante l’ultimo decennio del secolo scorso M.M. condusse una lunga ricerca sugli insediamenti umani medioevali della regione storica dell’Anglona. I progressivi risultati delle indagini costituirono occasione per la pubblicazione di una ventina di saggi e articoli che uscrirono in varie riviste e periodici. I relativi dati storici e onomastici confluirono infine nei tre volumi I nomi di luogo dell’AnglonaLa Diocesi di Ampurias e Anglona medioevale (vedi Bibliografia).

Populados medievales. In sos ùltimos deghe annos de su sèculu coladu MM at ammanizadu una chirca longa subra a sos populados medievales de su territòriu istòricu de s'Anglona. Sos resultados sighidos a cussas imbistigaduras ant dadu s'iscusa pro s'imprentada de una vintina de saggios e artìculos chi sunt essidos in paritzos periòdicos e revistas. Sos datos istòricos e onomàsticos chi nde sunt essidos a pìzu che sunt intrados in sos tres volùmenes "I nomi di luogo dell’Anglona", "La Diocesi di Ampurias" e "Anglona medioevale" (càstia sa Bibliografia).

Medieval settlements. During the last decade of the last century MM conducted extensive research on human settlements medieval historical region Anglona. The progressive results of the investigations formed the occasion for the publication of a dozen essays and articles that came out in various magazines and periodicals. The relevant historical and onomastic data finally converged in the three volumes I nomi di luogo dell’AnglonaLa Diocesi di Ampurias e Anglona medioevale (see References).

 

9.2.3 Microstoria. Approfondimenti sono stati condotti in relazione a specifiche emergenze, tra le quali quella costituita dall’insediamento di San Giorgio de Ledda (Perfugas), di cui M.M. ha ricercato e consultato le fonti che coprono cinque secoli (XV-XIX). In particolare ha eseguito, nel 1993, la trascrizione di alcuni registri che la tradizione riteneva perduti. Alcuni dati sono confluiti nella pubblicazione San Giorgio di Perfugas, scritta a due mani con Aldo Sari (vedi Bibliografia), ma la gran parte della documentazione è ancora inedita (vedi Lavori in corso). 

9.2.4 Museografia. Durante il triennio 1995-98, in qualità di assessore alla cultura della Comunità Montana “Su Sassu - Anglona - Gallura”, M.M. predispose e promosse, ottenendone il finanziamento da parte dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali, il progetto per la valorizzazione e il funzionamento in rete del Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas e del Museo Archeologico di Viddalba. 

9.2.5 Tradizioni musico-vocali. Nel citato triennio e nell’ambito del progetto comunitario LEADER II, promosse una ricerca nei 24 comuni che costituiscono le regioni storiche dell’Anglona e del Monteacuto, affidata al musicologo p. Pinuccio Solinas, al termine della quale furono pubblicati I Canti della Memoria, opera in due volumi e 10 compact-disk contenenti le registrazioni dell’intero patrimonio musico-vocale delle due regioni. 

9.2.6 Archivi storici. Nel suddetto periodo e ancora nell’ambito del progetto comunitario LEADER II, M.M. fece parte della commissione incaricata di coordinare la ricerca e la catalogazione dei documenti contenuti negli archivi storici dei 24 comuni dell’Anglona e del Monteacuto. L’indagine, posta sotto la responsabilità del direttore dell’Archivio di Stato di Sassari, dott. Angelo Ammirati, fu eseguita da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari. 

10. Narrativa       Ozieri   

Oltre che allo studio della lingua M.M. si è dedicato, sia pure episodicamente, alla narrativa in sardo.

Ultres de s'istùdiu de sa limba MM s'est interessadu, a iscuttas e a iscantos, a sa narrativa in sardu.

In addition to the study of language M.M. has devoted his interest, even if episodically, to narrative in Sardinian.

 

Nel 1976 scrisse un racconto (Tiu Piricu) rimasto inedito.

In su 1976 at iscrittu unu contadu (Tiu Piricu) chi est isettadu inèditu.

In 1976 he wrote a short story (Tiu Piricu), which remained unpublished. 

 

Successivamente ha partecipato al Premio Letterario Ozieri con un breve racconto (Sa Olta) che fu segnalato e pubblicato in un volume antologico.

In sighida at partecipadu a su Premiu Litteràriu Othieri cun unu contadu curtzu (Sa Olta) chi fit istadu sinnaladu e imprentadu in unu volùmene antològicu,

Later he participated in the Literary Award Ozieri with a short story (Sa Olta) that was reported and published in an anthology.


 

In seguito ha composto una breve silloge inedita di poesie ermetiche (Pagas poesias sizidas).

A pustis at cumpostu un sìlloge curtza e inèdita de poesias (Pagas poesias sizidas).

He later composed a short anthology of poems unpublished (Few hernetic poems ).

 

Qualche anno fa ha scritto una breve storia inedita (Contos de Santu Jorzi) sulle leggende relative alla chiesa di San Giorgio de Ledda, di cui ha predisposto anche un CD.

Pagos annos a oe at iscritu una istòria curtza e inèdita (Contos de Santu Jorzi) subra a sas paristòrias de sa crèsia de Santu Jorzi de Ledda, contivizende finas unu CD.

A few years ago he wrote an unpublished short story (Contos de Santu Jorzi) on the legends relating to the church of Saint Georges de Ledda, which has prepared also a CD.

 

Di recente ha pubblicato un romanzo intitolato Marantoni. 

Dae pagu at pubblicadu unu romanzu intituladu Marantoni.

He recently finished a novel entitled Marantoni.

 

11. Riconoscimenti   

Per il costante contributo dato alla diffusione della conoscenza del territorio, del suo patrimonio linguistico e dei suoi beni culturali ha ricevuto il 

189

"Premio Nuraghe per la Cultura 2013" da parte della Consulta Provinciale di Sassari delle Associazioni di Volontariato.

 

 

 

 

 

 

 

 

12. Attività professionale      

M.M. presta la propria opera per il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca come funzionario direttivo all'interno del Comparto Scuola. 

 

 

[aggiornato al 10 dicembre 2015]                                                                                                            

 

 

 

Data ultimo aggiornamento: 11/10/2022